• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Viaggi Asia Ritorno a Nord Sulawesi

Ritorno a Nord Sulawesi

02/04/2013

Autore: Massimo Boyer –
www.kudalaut.com

www.scubazone.it

Attorno alla prima metà degli anni ’90 il mondo della
subacquea fu scosso da una rivoluzione pacifica: fino ad allora il subacqueo era
andato principalmente alla ricerca delle cose grosse (squali, mante, tartarughe,
banchi di pesce), e quindi dei siti che questo offrivano (Mar Rosso, Maldive,
Sipadan). Negli anni ’90 si accende un interesse verso le cose piccole:
nudibranchi, gamberetti, cavallucci pigmei: è il momento in cui prendono il via
molte destinazioni turistiche che si distinguono proprio per i soggetti macro
(da macrofotografia). E uno dei centri di questa rivoluzione macro è il nord di
Sulawesi, dove il parco marino di Bunaken catalizza per primo l’interesse con i
suoi reef ricchissimi in critters, e dove nasce addirittura la tendenza estrema
verso il muck diving (la cui sede principale è lo stretto di Lembeh), cioè
l’immersione su fondali fangosi, in acqua torbida, alla ricerca della macro più
spinta e pura.
Sono passati 20 anni, mode effimere sono nate e morte senza lasciare il segno,
ma la rivoluzione macro ha resistito, anzi, si è rinforzata. Nuove destinazioni,
concentrate nella zona dell’arcipelago Indo-Australiano (Indonesia, Malesia,
Papua, Filippine), sono nate affiancando le prime, e consolidando un nuovo modo
di immergersi, procedendo lentamente al seguito di guide locali fornite di
supervista, che azionano lo shaker indicando un batuffolino di pochi millimetri
che da soli non avremmo mai notato. A volte solo la macrofotografia ci
permetterà di capire cos’era.
Sempre più cane da tartufo, sempre meno cane da pastore, anche il ruolo della
guida subacquea si è evoluto. E per alcuni di loro il premio è stato di essere
immortalati nel nome scientifico di qualche microscopico animaletto che loro
hanno segnalato per la prima volta.


Amphiprion polymnus con isopode parassita in bocca

       

A sinistra: Nereis aphroditois o verme di Bobbit
A destra: Hippocampus pontohi

Ma qual’è la situazione odierna del Nord Sulawesi?
Vediamolo per zone:

Bunaken. Il piccolo arcipelago fu nominato parco
marino nel 1991, ma ad onor del vero i primi anni furono di anarchia totale e
una reale gestione del parco iniziò solo verso la fine del millennio. Grazie
all’iniziativa della North Sulawesi Watersport Association furono regolamentati
gli ormeggi, proibito l’angoraggio sul reef, rinforzato il sistema di controllo
sulle azioni di pesca illegale (dinamite, cianuro). Oggi il reef di Bunaken
beneficia di un decennio abbondante di protezione, e lo stato di salute dei
coralli è testimone dell’efficacia degli sforzi. Immersioni sempre notevoli,
pareti splendide e ricchissime. Unici punti a sfavore: la mancanza di predatori
nella comunità dei pesci indica chiaramente un prelievo selettivo di cernie e
lutianidi che continua. La vicinanza alla città di Manado, se da un lato
permette un accesso comodo ai punti di immersione, dall’altro produce rifiuti
solidi (plastica) per la quale non si è ancora trovata una soluzione definitiva.

Baia di Manado. Molti punti di immersione nuovi sono
stati trovati ed esplorati. Per lo più si tratta di muck dives, da percorrere
con lentezza alla ricerca di soggetti piccoli, che non mancano. Un must per gli
amanti del macro.

Stretto di Lembeh. La mecca del muck diving conserva a
pieno merito il suo titolo. Il numero dei resort è aumentato in modo
esponenziale, la vicina città portuale di Bitung cresce in modo disorganico, ma
lo stretto conserva tutto il suo fascino. Resta una scelta obbligata se volete
vedere, e fotografare in tutta calma i meravigliosi polpi imitatori, i polpi
delle noci di cocco, le seppie flamboyant, i pesci rana (con le straordinarie
varianti pelose), e poi pesci fantasma, cavallucci pigmei, e chi più ne ha… Se
non ci siete mai stati e sapete accettare di immergervi sulla sabbia nera Lembeh
è una destinazione da mettere in cima alla lista.

Bangka. L’arcipelago di Bangka segna l’estremo nord di
Sulawesi e il confine tra il mare di Celebes (a ovest) e il mar delle Molucche
(a est). Il versante est in particolare, battuto dal moto ondoso in alcune
stagioni, ha un reef molto particolare ricco di forme basse e di coralli molli.
E strani nudibranchi, cavallucci pigmei, gamberetti, antennaridi: dovunque
abbondano le piccole forme di vita. Sicuramente una piacevole alternativa per
chi voglia evitare la ressa e godere al 100% dell’atmosfera originale del Nord
Sulawesi.

In corso. Per chi voglia portare a casa delle foto
strane, particolari, segnaliamo che nelle acque del nord di Sulawesi è in corso
una strana epidemia di parassitismo. Protagonista un isopode parassita, della
famiglia Cymothoidae che si insedia nella bocca del pesce ospite, mangia la
lingua e la sostituisce. L’epidemia sembra riguardare varie specie di pesce
pagliaccio, che aprendo la bocca mostrano i diabolici occhietti del parassita.

Diving. Ringraziamo per l’assistenza professionale il
diving Eco-Divers, che nelle due sedi di Manado (Minahasa Resort) e di Lembeh si
distingue da anni per il suo lavoro. A Bangka ci siamo appoggiati a un nuovo
diving resort, Coral Eye, nato dal lavoro di 4 biologi italiani e da un’idea di
conservazione e riabilitazione del reef. Chiedete un programma personalizzato su
www.kudalaut.com

Scarica  o sfoglia l’articolo completo
sul magazine di subacquea:


ScubaZone n.7


ScubaZone - magazine gratuito di subacquea

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGAsia nord ritorno sulawesi viaggi
Messaggio precedenteRecuperati i motori dell'Apollo 11 Next PostFotocamera restituita dopo sei anni sott'acqua

Articoli correlati

filippine

Subacquea alle Filippine: conoscerle meglio per apprezzarle di più. Anche in estate!

Ai ricerca viaggi sub

L’intelligenza artificiale per trovare destinazioni subacquee ecologiche

Viaggio subacqueo a Bali indonesia

Viaggio & Safari a Bali con Mete Subacque


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!