• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Immersione sul relitto del Giannis D
relitto-giannis-d-subacqueo

Immersione sul relitto del Giannis D

29/02/2024

Immersione subacquea sul relitto del Giannis D

La barriera corallina di Abu Nuhas, nel nord del Mar Rosso, è un cimitero di navi. Con 4 relitti accessibili ai subacquei ricreativi. Ci troviamo in un liveaboard sulla rotta dei più famosi relitti del Mar Rosso. Mi sto immergendo come sempre con il mio Divesoft Liberty SM CCR.

Oggi ci immergiamo su uno di questi, il Giannis D.

Posizione: Abu Nuhas – 270 34.680N, 330 55.365E

Shoyo maru Giannis D  nave affondata
Contenuti dell'articolo nascondi
La storia della nave
Il naufragio della Giannis D
Immersione sulla Giannis D
La fauna sul relitto della Giannis D

La storia della nave

La Giannis D fu costruita dalla compagnia di navigazione giapponese Kuryshima e varata nel 1969 come Shoyo Maru. Con una lunghezza di 87 metri e un peso di quasi 3.000 tonnellate, questa nave da carico era dotata di un motore diesel a 6 cilindri che garantiva una velocità massima di 12 nodi. La Shoyo Maru fu venduta nel 1975 e ribattezzata Markos nel 1980, finché non fu venduta nuovamente alla società greca Dumarc, che la battezzò con il suo ultimo e definitivo nome, Giannis D.

immersion-relitto-affondato-giannis

Il naufragio della Giannis D

Nell’aprile 1983 la “Giannis D” fu caricata a Rijeka, in Croazia, con travi segate destinate al porto saudita di Gedda e a Hodeira, sulla costa dello Yemen. Fu un viaggio tranquillo attraverso l’Adriatico e il Mediterraneo fino a Port Said e Suez. Il capitano lasciò quella parte ai suoi timonieri perché sapeva che dopo di essa ci sarebbero state poche possibilità di riposo.

Una volta lì, però, era tutto finito. A quel tempo era in corso la guerra arabo-israeliana e i controlli erano severi e lunghi. Furono autorizzati a entrare nelle acque egiziane e poterono proseguire il viaggio accompagnati da una guida locale.

Il capitano rimase sul ponte in questa trafficata via d’acqua dello Stretto di Suez convinto di poterlo fare. Come tanti altri prima di lui, era un pensiero sbagliato.

Non era l’unico ad essere ancora al comando, anche se era troppo stanco per farlo.

Come aveva fatto più volte, dopo aver lasciato lo stretto di Gobal, nel punto in cui sembra che si sia raggiunto il mare aperto, passa il comando ai timonieri. Anche in questo caso non tenendo conto dei pericolosi scogli appena sotto la superficie, come Sha’ab Abu Nuhas…

Sha’ab Abu Nuhas si trova esattamente sulla rotta che dallo Stretto di Gobal porta al mare aperto, e non a caso vi si sono già verificati tre naufragi…

Il 20 aprile 1983, la “Giannis D” finì a tutta velocità contro la barriera corallina.

Si dice che molte barche safari dell’epoca siano state costruite con il legno rubato alla “Giannis D”.

relitto-giannis-d-immersione-sub

Immersione sulla Giannis D

Abu Nuhas si trova a nord dell’isola di Shadwan. Si trova a circa 20 mi­glia dalla località di El Gouna ed è possibile raggiungerla con imbarca­zioni giornaliere da Hurghada, che dista 25 miglia, e anche da Sharm El Sheikh, se si è disposti ad affrontare un viaggio di tre ore in barca, a poco più di 30 miglia. La barriera coralli­na è anche una tappa popolare per le imbarcazioni liveaboard che navi­gano nel Mar Rosso settentrionale. Poiché la barriera corallina è perico­losa per le imbarcazioni, la maggior parte delle immersioni avviene con i RIB, mentre la barca più grande at­tracca a una distanza più sicura.

Il ‘Giannis D’ può essere diviso in tre parti. Il gavone di prua, ancora in gran parte intatto, la sezione cen­trale disintegrata e la pop­pa ragionevolmente intatta con la timoneria, gli allog­gi dell’equipaggio e la sala macchine.

Il punto più profondo è di circa 30 metri, il che rende possibile un’immersione più lunga.

Quando si scende, il modo migliore è entrare dal pon­te. Una volta arrivati, si vede la tromba delle scale, dove le scale di legno sono ovvia­mente scomparse da tempo. Scendendovi attraverso si accede al livello successivo.

Qui si ha l’ingannevole sen­sazione che qualcosa non vada bene, che in alcuni su­bacquei provoca vertigini. Il vostro organo di equilibrio vi dice che la barca è storta, mentre i vostri occhi vi dico­no che è dritta.

Un piano più in basso, tro­viamo un altro spazio aper­to con un passaggio sul retro a sini­stra. A destra ci sono i magazzini e a sinistra la porta della sala macchine. Tutto è aperto e si può facilmente uscire a nuoto. Una volta entrati, si possono vedere i bilancieri del moto­re principale subito sotto. A sinistra si trova un’officina con un tornio. Dietro il motore, si trovano le pom­pe e i generatori. C’è anche un ban­co di valvole di riserva, che dà una buona impressione delle dimensioni del motore. Tra l’altro, i coperchi dei carter sono stati tolti in modo da po­ ter vedere l’enorme albero motore e le bielle.

Possiamo lasciare di nuovo la sala macchine. A dritta troviamo la sala da pranzo e dietro di essa la cucina. Quando lasciamo la sala macchine a sinistra, possiamo scendere un’altra scala e arrivare al retro della sala macchine, dove si trova il motore di governo. Fate attenzione ai cavi allentati per non rimanere bloccati. Qui troviamo anche i resti di varie stanze dell’equipaggio, servizi igienici ecc. Quando abbiamo guardato abbastanza in giro, possiamo lasciare l’alloggio sul retro e andare sul davanti. È sempre impressionante vedere in fondo alla prua come la nave abbia perforato la barriera corallina e compresso il fondo.

Nuotando all’indietro, possiamo trovare punti di sosta sufficienti per fare le nostre soste e riemergere in sicurezza. Le nostre guide saranno liete di guidarvi attraverso le diverse aree della nave per non farvi perdere nulla di questo bellissimo relitto.

La fauna sul relitto della Giannis D

Nel relitto stesso si trovano spesso banchi di pesci vetro.

Poiché è piuttosto buio, non stupi­tevi di incontrare una grossa mu­rena che si nasconde qui durante il giorno.

Spesso i delfini cacciano nell’aper­tura della barriera corallina verso le barche da safari, quindi potreste trovarli anche qui.

Foto e articolo di Kurt Storms

Pubblicazione originale su ScubaZone 67

Relitto: HMS Southwold, esplorazione subacquea

TAGGiannis D Mar Rosso relitti sharm el sheik
Messaggio precedenteTorcia subacquea i50 di SEAC Next PostPasqua in Mar Rosso: immersioni da sogno al Camel Dive Hotel

Kurt Storms
Kurt Storms

Kurt Storms è un fotografo subacqueo belga, esploratore di grotte e istruttore attivo di immersioni tecniche, in grotta e con rebreather per IANTD. La sua carriera subacquea è iniziata in Egitto durante una vacanza, ma la passione non si è mai spenta. Kurt è anche il fondatore e CEO di Descent Technical Diving. È uno dei pushdivers che documentano una nuova miniera di ardesia in Belgio (Laplet), un progetto che è stato notizia nazionale in TV. La maggior parte delle sue immersioni sono nelle miniere e nelle grotte. Nelle sue immersioni personali, la sua vera passione sono le immersioni in grotte a profondità estesa. Nel suo tempo libero, esplora le miniere di ardesia in Belgio e quando non sta esplorando, porta con sé la fotocamera per documentare le immersioni.

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Last Minute Agosto | Mar Rosso con Camel Dive

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!