• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Blog Immersione subacquea a Punta Pennata
Punta-Pennata

Immersione subacquea a Punta Pennata

04/05/2017

L’isolotto di Punta Pennata si trova a Napoli, precisamente a Bacoli, una cittadina che nell’epoca dell’impero romano è stata la sede principale  di Ville Imperiali e basi portuali di flotte navali. Questo isolotto era una penisola e sede del comando delle legioni “praetorium misenate”.

È diventata una piccola isola nel maremoto che ha colpito la zona nel 1966. Questo isolotto ha la forma di una lunga lingua curva e viene attraversata da tre tunnel di cui uno chiuso da una frana, attualmente è semi sommerso in circa due metri d’acqua, era il collegamento tra i due versanti nord e sud. Gli altri tunnel vengono chiamati “Grotta del Corallo” e Grotta di Nerone” che avevano la funzione di far defluire le acque per evitare l’insabbiamento di quello che all’epoca era il porto di Miseno dove c’erano le flotte navali. Il secondo “Grotta del Corallo” ha una profondità di circa 7 metri e già si percorreva in barca in epoca romana.

Punta Pennata

Qui sono stati effettuati dei ritrovamenti che testimoniano un complesso residenziale, in realtà una villa patrizia conosciuta col nome: Villa di Lucullo. Ambienti archeologici sommersi, un’area con resti di pavimentazione in cocciopesto, si distinguono alcune strutture con tipiche tecniche usate tra la prima metà del I° secolo A.C. in opera reticolata, opera laterizia e opera vittata.

Nel 1921 furono scoperte delle statue e resti di frammenti e sculture che furono trattenute al Museo Nazionale di Napoli tra cui la testa di Apollo e il ritratto di Alessandro Magno.

Punta Pennata

Pavimento epoca romana

Ci troviamo nei Campi Flegrei, un’area che contiene tanti vulcani, in parte spenti come nel caso di Punta Pennata e resti archeologici, la quale ho voluto esplorare in snorkel vista la sua bassa profondità ma che è circondata da acque limpide e la roccia è formata dal caratteristico tufo giallo napoletano.

Fuori dall’acqua è facile sentirsi attratti nell’osservare ogni scorcio di questa parete, ma immergendo il viso in acqua tanti ospiti pelagici circumnavigano questa zona, le pareti sature di seppie, murene, paguri, pinne nobilis e tra ammassi di rocce e fenditure può capitare di ritrovare anfore e resti di pavimentazioni che ti fanno effettuare un tuffo nella storia.

Eh si, di storia ce né tanta qui, che a poco a poco scoprirò, in quanto è tutto collegato da un unico filo conduttore. Il prossimo articolo sarà improntato sulla storia e la costa di Miseno, sopra e sotto il livello del mare.

Seppie

Leucothea-multicornis


TAGPunta Pennata
Messaggio precedenteEUDI movie, i film premiati. Primo classificato nella categoria B esordienti: Gli Eroi del Mare. Next PostGenova Dive Show e PADI - la Festa della Subacquea

Avatar
Immacolata Moccia

Napoletana, classe 1981, scopre il mondo sommerso e dopo solo qualche anno unisce anche la passione per la fotografia. Legge libri di biologia e riviste del settore. Per lei ogni immersione è un'esperienza entusiasmante da condividere con tutti attraverso le sue foto e gli articoli che scrive.

Articoli correlati


2 commento su “Immersione subacquea a Punta Pennata”

  1. Avatareduardo 28/06/2017 at 16:13

    Grazie ad Imma che ho anche il piacere di conoscere personalmente, sto trovando la voglia di scendere in acqua anche senza bombole, come sta facendo lei facendoci scoprire questo fantastico aspetto delle nostre coste nei primissimi metri d’acqua. Brava per il lavoro di documentazione che sta facendo e per l’occhio fotografico. Attendo i prossimi articoli.

    Reply ↓
    1. AvatarImmacolata Moccia Post author28/06/2017 at 17:19

      Grazie Eduardo per aver espresso il tuo parere. Mi fa piacere che gli articoli che scrivo ti esultino ad immergerti più spesso. Al prossimo articolo…

      Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche