• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Illusiocean, illusioni e oceano, mimetismo e altri trucchi
illusiocean

Illusiocean, illusioni e oceano, mimetismo e altri trucchi

17/11/2021

Illusiocean. Siamo visitatori un po’ speciali di una mostra di cui siamo anche contributori: molte delle foto che fanno mostra di sé sui pannelli della mostra, e che illustrano casi eclatanti nei quali gli animali del mare, attraverso il mimetismo o il camuffamento, ingannano il proprio avversario, predatore o preda, dandogli l’illusione di essere qualcos’altro, sono di  Massimo Boyer.

Si procede così dai pesci che illudono il predatore sulla loro direzione di fuga, attraverso un falso occhio, più evidente di quello vero, alla colorazione per controombreggiatura (dorso scuro, ventre chiaro) che permette agli animali pelagici di scomparire in  un ambiente marino privo di nascondigli. Ai molti casi di organismi che si camuffano in modo da non essere visti, o che al contrario segnalano attraverso una colorazione detta aposematica, dai forti contrasti, la loro pericolosità, o che  attraverso il trucco detto mimetismo batesiano imitano una livrea aposematica pur non essendo immangiabili essi stessi.

illusiocean

Illusiocean è ospitata dai locali dell’Università di Milano Bicocca, è la mostra voluta e ideata dal prof. Paolo Galli. I pannelli didattici si alternano a padiglioni che perfezionano l’argomento illusione ottica in modo classico e scientifico assieme.

illusiocean

Nel sottomarino delle illusioni, costruito con pavimento inclinato secondo il principio della stanza di Ames, sui due lati opposti della stanza la prospettiva ti fa sembrare piccolissimo o gigantesco.

illusiocean

La stanza degli specchi, attraverso sapienti giochi di luce, moltiplica i riflessi dandoci l’idea di trovarci in mezzo a un banco di meduse.

La stanza del cinema celebra la più grande illusione creata dall’uomo, quella dell’immagine in movimento, svelando alcuni dei trucchi storici.

illusiocean

E poi alcuni giochi pensati soprattutto per i bambini, come il labirinto  degli specchi, dove immergersi in una realtà che supera la fantasia e contare i pesci, con atteggiamento a metà tra Alice nel Paese delle Meraviglie e il ricercatore che si immerge, e che in fondo ad Alice si avvicina molto.

I bambini forse sono i principali destinatari di una mostra che diverte istruendo, ma chiunque abbia conservato un poco dell’innocenza e dello spirito di osservazione del bambino non mancherà di meravigliarsi tra specchi e meduse, tra illusioni e oceano.

illusiocean

Sul sito https://www.illusiocean.it/ tante informazioni  e i link per prenotare la visita.

Foto di Francesca Scoccia e Paolo Sarto


TAGBicocca illusiocean
Messaggio precedenteGAV Beuchat Masterlift Junior Next PostScubaAward 2022

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Workshop sui Pesci di reef

llusiocean

IllusiOcean: mimetismo e altre illusioni in mostra a Milano

workshop sui pesci

Workshop sui pesci di reef alle Maldive


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!