• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Norme Norme Sub

Norme Sub

08/10/2003

Sezione Legale.

Gli articoli e i pareri legali qui pubblicati sono stati
forniti dall’Avv.
Francesca Zambonin
.



Articoli di interesse:


I contratti di acquisto
on-line

Sempre più spesso gli acquisti di
subacquea vengono fatti attraverso Internet, vediamo cosa cambia…>>
   

La responsabilità per
incidente di subacquea

In caso di incidente subacqueo sono
diversi i soggetti che possono essere chiamati a rispondere del
risarcimento del danno. In particolare, le figure maggiormente
interessate possono
essere, talvolta anche in concorso tra loro, l’istruttore, la guida, il
diving, il produttore o il fornitore dell’attrezzatura e perfino la
didattica che ha rilasciato il brevetto…>>
   

Termini e limiti della
copertura assicurativa subacquea

Sono sicuramente tantissimi i subacquei che sono coperti da una polizza
assicurativa contro i rischi che questa passione può comportare, ma
quanti di loro hanno letto le condizioni assicurative della propria
polizza?…>>
   

La rilevanza del modulo
di "scarico di responsabilità"

Che cos’è e che valore ha da un
punto di vista giuridico tale modulo?…>>
   

Vacanza Rovinata:
quantificazione del danno

La valutazione ecquitativa del danno
morale subito dal turista deluso dalla vacanza dovrà tener conto di
tanti fattori…>>
   

Diritti del Turista:
Recesso e Disdetta

I diritti del turista sono
disciplinati da molteplici normative che attuano una tutela differente a
seconda che il consumatore abbia acquistato un "pacchetto turistico" o
un viaggio o un soggiorno che non rientri in tale nozione…>>
   

I Diritti dei
Passeggeri

Il 17/02/05 è entrato in vigore il
Regolamento Comunitario n. 261/04 per la tutela dei diritti dei
passeggeri dei trasporti aerei, che contiene una disciplina uniforme
valida per tutti gli Stati membri dell’Unione Europea…>>
   

Diritti del Turista
La tanto attesa vacanza si è
trasformata in un’esperienza da dimenticare a causa di ritardi,
smarrimento di bagagli, intossicazioni alimentari, variazioni nei
programmi di viaggio?…>>
   

La responsabilità
dell’istruttore sub

Il tema della responsabilità che
l’istruttore subacqueo assume nei confronti di terzi nell’esercizio
delle proprie mansioni è denotata dall’assenza di una normativa ad hoc a
livello nazionale e da scarsi precedenti giurisprudenziali…>>
   

La responsabilità della
guida subacquea

Procedendo nell’esame della
responsabilità delle figure che si muovono intorno all’attività
subacquea, passiamo ora ad esaminare che tipo di responsabilità può
investire la guida subacquea in caso di danni ai partecipanti
l’immersione…>>
   

Prodotti difettosi
Avete acquistato un prodotto difettoso ed il venditore ha accampato una
serie di scuse per sottrarsi alla riparazione, sostituzione o
restituzione del prezzo corrisposto?…>>
   

Vacanza rovinata
Il nostro ordinamento prevede una
tutela per il consumatore che non abbia potuto godere della vacanza a
causa di disservizi imputabili all’organizzatore del viaggio (il tour
operator) o al venditore dello stesso (l’agenzia di viaggi)…>>

Trovi qui raccolte inoltre alcune delle
principali norme, leggi, ordinanze e regolamenti del nostro settore

Leggi e Ordinanze di carattere Regionale


LIGURIA – Legge n.19 del Bollettino Ufficiale Regionale del 01/08/2001 n.
07

Norme per la disciplina dell’attività degli operatori del turismo subacqueo.


LIGURIA – Legge Regionale n.44 del 23-12-1999

Legge che disciplina l’esercizio dell’attività della guida turistica, della
guida ambientale e escursionistica, dell’accompagnatore turistico, della guida
subacquea.


LIGURIA – Ordinanza n.175/99 della Capitaneria del Porto di Genova

Istituzione della area naturale marina protetta denominata Portofino.


LIGURIA – Ordinanza n.94/98 della Capitaneria dell’Ufficio Circondariale
Marittimo di Santa Margherita Ligure

Regolamenti, norme e divieti dell’area marina di Portofino.


LIGURIA – Ordinanza n.42/98 della Capitaneria del Porto di La Spezia

Istituzione dell’area naturale marina protetta denominata "Cinque Terre".


SARDEGNA – Legge Regionale n.9 del 26-02-1999

Norme per la disciplina dell’attività degli operatori del turismo subacqueo.


TOSCANA -Gazzetta Ufficiale n. 290 dell’11 Dicembre 1996

Istituzione dell’Ente Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano


Leggi, Disegni e Progetti di carattere
Nazionale


Progetto di Legge 1219
Progetto dell’On. Arrighi che interessa il settore subacquea in genrale,
mirando a disciplinarne l’attività in modo uniforme su tutto il territorio
nazionale.


Disegno di Legge 1885

Testo presentato al senato per la disciplina di tutte le attività subacquee e
iperbariche connesse, svolte per qualsiasi fine e titolo nell’ambito delle acque
marittime territoriali e di quelle interne.


Disegno di Legge 2080

Testo presentato al senato per definire i principi fondamentali per la
legislazione regionale in materia di ordinamento della professione della guida
subacquea


Disegno di Legge 2339

Testo presentato al senato per la disciplina delle attività subacquee ed
iperbariche professionali, per la prevenzione di infortuni e malattie in questo
ambito, nell’ambito delle acque territoriali.


TAGarticoli norme sub
Messaggio precedenteRegionali Next PostLa subacquea degli anni 70

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

eustachio-sorvillo- morto sub

Tragedia in mare Paestum: subacqueo esperto perde la vita nel tentativo di recuperare rete da pesca

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!