• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Immersioni Il relitto dell’Andrassy
andrassy

Il relitto dell’Andrassy

14/10/2022

La storia. L’Andrassy venne varato nel 1892 nel cantiere Wigham Richardson & Co. di Newcastle per conto della Adria – Regia Ungarica Soc. di Nav. Marittima di Fiume.

Aveva una stazza di 1.553 ton., era lunga circa 72 metri e larga 10. L’apparato motore era costituito da una macchina a triplice espansione capace di imprimere una velocità di 10 nodi. La nave venne utilizzata per trasporto merci e passeggeri tra il Mediterraneo e l’Adriatico, lungo la rotta che da Genova toccava Napoli, Messina, Malta, Catania, Fiume e Trieste.

Il 28 dicembre 1908, l’Andrássy, ormeggiato nel porto di Messina, restò coinvolto nel sisma che colpì la città. Il 27 agosto 1911, nel corso di una navigazione in alto Adriatico, la nave venne coinvolta in un secondo sfortunato episodio, quando, in prossimità di Lussino, a causa di un’errata valutazione della distanza dal segnale luminoso, urtò le rocce dello scoglio di Silo; riprese la via del mare dopo esser stato disincagliato dai rimorchiatori della società Tripcovich di Trieste. Le avversità proseguirono il 9 marzo 1916 quando, uscendo dal porto di Antivari in Montenegro, il piroscafo entrò in collisione con una torpediniera austro-ungarica.

Il 31 marzo 1916, infine, la malasorte si accanì in maniera definitiva contro l’Andrassy. In sosta presso San Giovanni di Medua, in Albania, il capo macchina avvisò un guasto alle macchine e il comando dispose di trasferire la nave ad Antivari per ripararla. Uscito dal porto con direzione nord ovest, a un miglio dall’uscita del porto, il mercantile però urtò una mina. Alcuni sostennero che si trattasse di un ordigno posato dalle Forze Navali Alleate; altri ritennero che fosse una mina del blocco difensivo steso a protezione del porto dalla marina austro-ungarica e forse dallo stesso Andrássy. La nave affondò a mezzo miglio dalla costa e vi persero la vita cinque membri dell’equipaggio.

andrassy

L’immersione sull’Andrassy

Oggi l’Andrássy giace in assetto di navigazione a 25 metri di profondità, a mezzo miglio dalla costa. Accediamo all’interno del porto di Shengjin accompagnati da Igli Pustina, Presidente della Federazione Subacquea Albanese e troviamo ad attenderci una veloce barca da turismo messa a disposizione da Denis Nova, titolare del Nova Diving Center di Durazzo. Decidiamo di respirare la miscela EAN30 in modo da sfruttare i benefici dall’utilizzo del nitrox e una miscela decompressiva EAN50, poiché l’esplorazione degli interni del mercantile richiede un tempo di fondo molto esteso.

A causa di molti torrenti e corsi d’acqua che sfociano nel Golfo del Drin, nei mesi invernali non sempre è garantita l’ottima visibilità, mentre nei mesi estivi, in alcune giornate, se ne scorge la sagoma sin dai primi metri. Scendendo sul relitto, la nave sembra voler emergere dalla foschia e distinguo chiari e definiti i profili della coperta, delle sovrastrutture e del cassero di comando. Iniziamo l’esplorazione della zona prodiera dove si osserva il gruppo argani e un’ancora, ricoperti entrambi da una fitta rete. Il profilo della prua mette in risalto il tagliamare, verticale, alto e dritto; sulla parte superiore si distinguono le grandi bitte passacavi e il salpa ancore, ancora riconoscibile da leve ed ingranaggi, nonostante ricoperti da concrezioni. Oltre questo punto si osserva sottocoperta l’interno dei locali di prora oppure, solo se adeguatamente addestrati alle immersioni in ambienti ostruiti, si accede agli ambienti sottostanti, facendo molta attenzione a impigliamenti e al limo depositato sul fondo.

Addentrandosi la luminosità diminuisce sensibilmente anche se da una paratia filtra della luce: è l’apertura della falla prodotta dalla collisione della nave con l’ordigno che provocò il naufragio. Lo squarcio è ampio, ricoperto da lenze e reti pericolose, mentre dai bordi sfrangiati e ricurvi si intuisce la violenza dell’esplosione. Ritorniamo sul piano di coperta del relitto e ammiriamo come siano cresciute colonie di gorgonie bianche, la cui colorazione contrasta fortemente con quella verdastra dell’acqua. Il castello superiore, aggredito dall’usura del mare, è aperto, privo della copertura e delle paratie; sono presenti tutt’intorno ancora alcuni oblò e le porte di accesso ai locali interni. Sul ponte, due ampi boccaporti conducono alle stive. Vi entriamo e incontriamo stoviglie, piatti, posate, fanali di navigazione e altri oggetti.

andrassy

All’interno di una delle stive, ci imbattiamo con le pale di un elica che imponenti e suggestive, fuoriescono dalla sabbia; probabilmente si tratta di un’elica di rispetto. Una volta fuoriusciti dalle stive, continuiamo la nostra immersione verso poppa, incontrando un argano, completamente avvolto dalle reti, che serviva a far funzionare l’albero di caricamento di poppa, abbattuto dal degrado del tempo o rimosso, poiché pericoloso per la navigazione. Si raggiunge così il ponte di coperta poppiero dove sono presenti i bracci che venivano utilizzati per alare e mettere in mare le lance di salvataggio. Sotto lo scafo si arriva al gruppo elica e timone, ma spesso in questo punto la visibilità si riduce in maniera sensibile a causa del fondale fangoso. Alzando lo sguardo, ad un occhio attento, non potrà sfuggire la scritta del nome: Andrássy.

andrassy

L’articolo è pubblicato su Scubazone n. 37


TAGrelitti
Messaggio precedenteTrilaminato o neoprene? Parte 1a Next PostRapida guida all’acquisto dei tuoi primi erogatori

Cesare Balzi
Cesare Balzi

Ha iniziato l’attività subacquea nel 1991 è oggi IANTD Trimix Instructor. Appassionato di relitti e delle loro vicende storiche, ha partecipato a numerose IANTD Expeditions: nel 2003 sul relitto della corazzata austro-ungarica Santo Stefano in Croazia, nel 2004 come responsabile della sicurezza sul relitto del transatlantico tedesco Wilhelm Gustloff nel Mar Baltico, nel 2005 ha localizzato il relitto della corazzata italiana Regina Margherita e riportato alla luce la vicenda della nave ospedale Po, nel 2007 sempre in Albania ha ritrovato i relitti di altre due navi italiane, il cacciatorpediniere Intrepido e il piroscafo trasporto truppe Re Umberto. Si è dedicato ad appassionanti ricerche e ha condotto molte esplorazioni sui relitti del Sud Adriatico, in particolare Albania e Montenegro. Contributor di ScubaZone dal 2012, è membro di The Explorer Club di New York, Santi Diving Equipment e Apeks Diving Ambassador.

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!