• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
SEAC Anti fog 2025 evidenza
Home Articoli Il progetto sul relitto della nave ospedale Po
nave ospedale po

Il progetto sul relitto della nave ospedale Po

28/02/2018

La nave ospedale PO, una delle ventidue navi bianche, utilizzata per rimpatriare ammalati, naufraghi e feriti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, arrivò nella baia di Valona, la sera del 14 marzo 1941 e ormeggiò vicino alla costa, a un miglio dalla foce del rio Secco.

nave ospedale po
Foto ©Mauro Pazzi

In questo modo, l’indomani, sarebbe stato possibile trasferire a bordo i feriti che provenivano con ambulanze e camion dalle baracche dell’ospedale militare n.403, situato su una collina intorno a Valona. Per ordine del Comando Marina di Valona, la nave ospedale, dipinta di bianco, con fasce verdi sulle fiancate e grandi croci sui fumaioli, sempre illuminata e riconoscibile nell’oscurità, quella notte mantenne spenta l’illuminazione, poiché le sue luci avrebbero potuto far individuare agli aerei ricognitori inglesi le altre navi ormeggiate nella baia.

Poco dopo le ventitré, cinque aerosiluranti Swordfish dell’815° Squadron della Royal Navy, decollati dall’aeroporto di Paramythia in Grecia, oltrepassarono indisturbati la catena montuosa della penisola del Karaburuni, sul versante occidentale della baia di Valona e raggiunsero il mare. L’aerosilurante inglese, al comando del tenente di vascello Michael Torrens-Spence, si abbassò a volo radente sulla superficie dell’acqua e sganciò un siluro che colpì la nave ospedale sulla fiancata di dritta. In pochi minuti, la PO cominciò ad inclinarsi, così che venne dato l’ordine di abbandonare la nave e calare le scialuppe in mare.  Delle duecentoquaranta persone imbarcate, persero la vita venti membri dell’equipaggio, quattro infermiere della Croce Rossa: Wanda Secchi, Emma Tramontani e Maria Federici, nel corso del naufragio, Maria Medaglia, dopo qualche mese, per setticemia, per aver ingerito acqua mista a nafta.

L’allora trentenne crocerossina Edda Ciano Mussolini, figlia del Duce, si salvò raggiungendo, con un mezzo di fortuna, la spiaggia di Radhime. La chiglia della PO si adagiò su un fondale di 35 metri. Il piroscafo era talmente imponente che l’estremità dell’albero maestro affiorava dalla superficie per oltre un metro, indicando così con esattezza il punto del naufragio. Nei giorni seguenti tre unità militari e otto palombari lavorarono all’interno della nave, per effettuare il recupero delle salme. Da allora il relitto giace nella baia di Valona, a un miglio dalla costa.

Questa la storia. Vuoi sapere come va a finire?

Articolo completo su ScubaZone 49


TAGnave po relitti scubazone scubazone 49
Messaggio precedenteGalateo subacqueo: il buddy Next PostIl paguro, crostaceo coraggioso

Cesare Balzi
Cesare Balzi

Ha iniziato l’attività subacquea nel 1991 è oggi IANTD Trimix Instructor. Appassionato di relitti e delle loro vicende storiche, ha partecipato a numerose IANTD Expeditions: nel 2003 sul relitto della corazzata austro-ungarica Santo Stefano in Croazia, nel 2004 come responsabile della sicurezza sul relitto del transatlantico tedesco Wilhelm Gustloff nel Mar Baltico, nel 2005 ha localizzato il relitto della corazzata italiana Regina Margherita e riportato alla luce la vicenda della nave ospedale Po, nel 2007 sempre in Albania ha ritrovato i relitti di altre due navi italiane, il cacciatorpediniere Intrepido e il piroscafo trasporto truppe Re Umberto. Si è dedicato ad appassionanti ricerche e ha condotto molte esplorazioni sui relitti del Sud Adriatico, in particolare Albania e Montenegro. Contributor di ScubaZone dal 2012, è membro di The Explorer Club di New York, Santi Diving Equipment e Apeks Diving Ambassador.

Articoli correlati

Gorgonie bianche (Paramuricea clavata) cresciute sul relitto della motonave Concordia, fotografia subacquea di Davide Devoti, Golfo della Spezia, profondità 43 metri.

Immersione sul relitto della motonave Concordia | 80 anni dopo

Subacqueo del team Rebreather Sicilia accanto all’elica di dritta del sommergibile Sebastiano Veniero, ricoperta di reti e colonie marine

Il relitto del Veniero

scubazone 81 magazine

Online ScubaZone n. 81


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Camel rotazione
Agusta resort
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!