• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Il Pianeta Azzurro: i podcast che raccontano l’acqua
podcast il pianeta azzurro dedicati al mare e alla subacquea

Il Pianeta Azzurro: i podcast che raccontano l’acqua

20/03/2025

Tre esperienze diverse, tre produzioni dedicate ai temi della sfera idrica e della divulgazione scientifica: scopri i podcast de Il Pianeta Azzurro ed i loro protagonisti!

Contenuti dell'articolo nascondi
Oro Blu: il podcast per chi ha sete di conoscenza
Esiste l’infodemia ambientale?
“Beuchat: 90 anni di storia subacquea per vivere e preservare il mare”
Ascolta gli episodi del nuovo podcast di Il pianeta Azzurro dedicati a Beuchat
“Beuchat: 90 anni di storia subacquea per vivere e preservare il mare” | Qualità con Leonardo d’Imporzano
“Beuchat: 90 anni di storia subacquea per vivere e preservare il mare” con Pietro Formis e Ilaria Rizzuto
Beuchat: 90 anni di storia subacquea per vivere e preservare il mare” Podcast con Emilio Mancuso
Quarto episodio di “Beuchat: 90 anni di storia subacquea per vivere e preservare il mare” con Ilaria Molinari

Oro Blu: il podcast per chi ha sete di conoscenza

L’avventura è cominciata tre anni fa con “Oro Blu: il podcast per chi ha sete di conoscenza”. Lanciato per Giornata Mondiale dell’Acqua, è stato realizzato sotto la supervisione di Pierpaolo Bonante, giornalista ed esperto in comunicazione.

podcast oro blu

“Parlare di ciclo dell’acqua alla radio? Bella idea –racconta Angelo Mojetta, noto biologo marino e voce narrante di Oro Blu– Tutti sanno cos’è, ma quanti lo conoscono veramente? Eppure, è un ciclo universale che riguarda tutto il pianeta e che ci collega tutti unendoci tutti quasi fosse un altro DNA dei viventi con il vantaggio che non cambia nei suoi meccanismi perfetti.”

Ascolta il podcast “Oro Blu”:

Esiste l’infodemia ambientale?

Molto specifico il secondo podcast, “Esiste l’infodemia ambientale?”, realizzato nel 2023 con l’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholè Futuro – WEEC network” nell’ambito del progetto Educational Goal.

Il progetto nasce da un’idea di Officine Sostenibili società benefit srl, dove il prof. Luca Mercalli ci spiega come dipanarci in mezzo ad una quantità eccessiva di informazioni che caratterizza la comunicazione della crisi climatica e non solo. Un’intervista esclusiva al climatologo e divulgatore scientifico che ci porta alla scoperta delle sfide e delle opportunità della comunicazione ambientale nell’era digitale.

Ascolta il podcast “Esiste l’infodemia ambientale?”

“Beuchat: 90 anni di storia subacquea per vivere e preservare il mare”

Lo scorso anno è stato poi il turno degli oceani, protagonisti di: “Beuchat: 90 anni di storia subacquea per vivere e preservare il mare”.

L’ultimo podcast de Il Pianeta Azzurro porta con sé i messaggi dalle acque profonde raccolti dalle vive voci di professionisti del mare. Quattro puntate in compagnia di alcuni ambasciatori del marchio Beuchat per raccontare la storia della subacquea ed il rispetto per l’ambiente sottomarino.

Scoprite il podcast che vi racconterà chi raccoglie oggi l’eredità di George Beuchat e porta avanti una storia di incontro tra uomo e mare, da Marsiglia a tutto il Mediterraneo.

Ascolta gli episodi del nuovo podcast di Il pianeta Azzurro dedicati a Beuchat

Il podcast “Beuchat: 90 anni di storia subacquea per vivere e preservare il mare” porta con sé i messaggi dalle acque profonde raccolti dalle vive voci di professionisti del mare.

Quattro puntate in compagnia di alcuni ambasciatori del marchi Beauchat per raccontare la storia della subacquea ed il rispetto per l’ambiente sottomarino.
Venite a scoprire chi raccoglie oggi l’eredità di George Beuchat e porta avanti una storia di incontro tra uomo e mare, da Marsiglia a tutto il Mediterraneo. Una storia che inizia nel 1934, quando Beuchat, giovane appassionato del mondo subacqueo, inizia ad immaginare e creare prodotti, e che arriva ad oggi attraverso le testimonianze dei protagonisti del nostro podcast.

“Beuchat: 90 anni di storia subacquea per vivere e preservare il mare” | Qualità con Leonardo d’Imporzano

Giornalista, subacqueo, recordman di apnea sotto i ghiacci, divulgatore. Una vita dedicata al mare ed al suo racconto: per lui parlerà la sua esperienza e l’importanza di produrre contenuti e riportare notizie con la qualità migliore possibile.

“Beuchat: 90 anni di storia subacquea per vivere e preservare il mare” con Pietro Formis e Ilaria Rizzuto

Protagonisti Pietro Formis e Ilaria Rizzuto. L’episodio assieme ai due fotografi subaquei é legato al tema della “passione”.

Beuchat: 90 anni di storia subacquea per vivere e preservare il mare” Podcast con Emilio Mancuso

Il protagonista di questo episodio é Emilio Mancuso, un biologo marino che ci porta ad esplorare il terzo tema di Beuchat, quello dell’“innovazione”. Venite ad esplorare il mare attraverso le sue ricerche e il suo famoso Giardino di Nemo dove é possibile far crescere piante sott’acqua.

Quarto episodio di “Beuchat: 90 anni di storia subacquea per vivere e preservare il mare” con Ilaria Molinari

Protagonista Ilaria Molinari. Campionessa di apnea, “sirena” della diffusione del free-diving e intima frequentatrica del mare: rappresenta per noi il valore dell’ “impegno”.


TAGil pianeta azzurro pietro formis sostenibilità
Messaggio precedenteFotografare tipi difficili: tecniche e consigli per pesci tropicali timidi Next PostRitrovato sommergibile olandese HNLMS K XI della WW2 in Australia

Articoli correlati

Stop caccia alle balene islanda

Islanda: stop alla caccia alle balene per il secondo anno consecutivo

pianeta azzurro 2024 n 3

Disponibile il nuovo numero di “Il Pianeta Azzurro”: We can blu it!

forum nazionale acque interne

Sesto Forum nazionale Acque Interne: idee per un turismo sostenibile


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!