• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Il massacro di Cerniopoli

Il massacro di Cerniopoli

29/10/2015

All’isola di Capraia esiste un sito chiamato Cerniopoli.

Da 13 anni i sub che frequentano l’isola toscana conoscono questo sito, dove due famiglie di cernia bruna (Epinephelus marginatus) si erano stabilite, dividendosi il territorio e divenendo familiari con la presenza dell’uomo. Molto familiari, troppo.

Con la partecipazione del Parco Marino e del comune di Capraia, si stavano per concludere le pratiche che avrebbero fatto includere Cerniopoli nella zona B del parco, con divieto di pesca. Finalmente sarebbe divenuta area protetta, per legge, e le cernie avrebbero potuto vivere in pace.

Uso il condizionale perché pochi giorni fa dei pescatori hanno organizzato una spedizione sul posto uccidendo 11 delle 15 grosse cernie residenti e sconvolgendo la piccola comunità.

ser200608032

La cernia bruna, preda ambita da tutti coloro che ne apprezzano le caratteristiche organolettiche (il gusto), è un pesce dal ciclo vitale molto particolare. Intanto, diversamente da molti pesci che crescono velocemente in fase giovanile per poi assestarsi attorno a una lunghezza massima, le cernie crescono in modo lento e graduale durante tutta la loro vita. Più vivono a lungo e più diventano grandi.

A 5 anni tutte raggiungono la maturità sessuale come femmine. Crescono, deponendo sempre più uova man mano che si fanno grandi e robuste, e a 12 anni (mediamente) diventano maschi. I biologi lo chiamano ermafroditismo proteroginico, abbastanza comune tra i pesci.

Nelle popolazioni naturali un grande maschio è circondato da un harem di 5-10 femmine, più piccole e giovani di lui, che controlla e feconda.

ser060712086

Avete capito bene: tutte le cernie oltre una certa taglia sono maschi, quindi se io pesco le cernie grandi preleverò in modo selettivo solo i maschi. Le cernie reagiscono al prelievo anticipando il cambiamento di sesso, ma in questo modo avrò maschi più piccoli, femmine più piccole, e tutta la produzione di nuove uova diminuirà notevolmente.

Che succederà adesso a Cerniopoli?

Pare che uno dei due maschi dominanti, Ugo, sia sopravvissuto: a lui il compito di rimettere assieme quanto rimane del suo harem e di ripartire. Ci vorrà molto tempo prima di avere di nuovo cernie grosse.

SER09100704

Per inciso, la IUCN, organo internazionale che studia le specie minacciate di estinzione, classifica la cernia bruna come specie minacciata (endangered), e indica proprio nello stabilimento di aree marine protette una delle più efficaci forme di protezione.


TAGcapraia cernia
Messaggio precedenteChe cosa mangia il pesce farfalla? Next PostJohnson Outdoors acquisisce SEABEAR

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

incidente subacqueo capraia

Incidente subacqueo alla Capraia

cernia tropicale

Clandestini 24 – una cernia tropicale a Lampedusa

cernia

Area Marina Protetta Isola di Bergeggi – Sua Maestà la cernia è tornata!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!