• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Foto-Video sub Foto Naturalista

Foto Naturalista

26/11/2005

Autore:  Francesco Turano
Autore Foto: Paolo Fossati

Spesso si parla di fotografia subacquea facendo riferimento a tecniche di vario tipo, a foto d’ambiente o macro, ad attrezzature e loro uso adeguato e altro del genere. Molto raramente si pensa invece che dietro una fotografia ben riuscita, in qualsiasi ambiente essa venga realizzata quindi anche sott’acqua, c’è qualcosa in più, qualcosa di diverso, che caratterizza e distingue le immagini di chi fotografa in natura.

Per il fotografo naturalista, vero amante della vita nel mare e sulla terra, è la conoscenza approfondita dell’ambiente, della flora e della fauna, che fa la differenza nel risultato raggiunto. Nel caso del fotosub naturalista, le immersioni continue, la conoscenza di quella biologia marina vissuta, e non solo letta sui libri, la pratica di muoversi in determinati ambienti e situazioni e la conoscenza di un minimo di etologia di ogni specie, ovvero del comportamento di un pesce di fronte al fotografo, delle sue reazioni e delle sue abitudini principali, sono armi vincenti per puntare alla realizzazione di immagini in un certo senso particolari, dove è la natura la vera protagonista.

Questo è il motivo per cui ho deciso di scrivere qualcosa (dopo vent’anni trascorsi fotografando prevalentemente la fauna marina mediterranea, di giorno e di notte, d’estate e d’inverno) che possa essere d’aiuto a coloro che si avvicinano a questa attività non particolarmente semplice, che richiede una quantità indefinibile di passione e spirito di sacrificio, oltre che, come requisito base, la possibilità di immergersi con una certa frequenza e in certi luoghi.
Oggi, specie in Mediterraneo, la conoscenza dei siti più interessanti è diventata il punto di partenza per il raggiungimento dello scopo, visto che purtroppo si assiste a un progressivo impoverimento degli ambienti e ad una graduale riduzione della biodiversità. Occorre essere bravi subacquei e bravi fotografi e si devono fondere le due cose, provando a produrre del materiale valido. Ma per “fare��? ciò che intendo, cioè fotografare la vita nel mare, e non il subacqueo in posa dietro a una gorgonia o sullo sfondo di tutte quelle foto che vengono poi chiamate foto d’ambiente, è necessario conoscere anche “quel qualcos’altro��? che è la vita nel mare nel vero senso della parola, quell’insieme di creature che sott’acqua vivono nuotando o stando a contatto col fondo, o che ancora si lasciano trasportare dalle correnti…

Solo così si potranno ottenere immagini diverse, a volte uniche e irripetibili. Questo non significa che le nostre fotografie, per quanto belle, possano essere utilizzate per lavorare in modo normale. Un fotografo professionista, che per esempio lavora vendendo le proprie immagini a riviste di settore, dovrà combattere con realtà contorte, legate a contratti pubblicitari e a sistemi che, in un modo o nell’altro, penalizzano non solo il lavoro svolto ma anche il lettore della rivista, che si troverà a leggere articoli con foto non belle e contenuti frivoli, per un motivo ormai ben chiaro: testi e foto vengono pagati molto poco e il materiale fornito dai fotografi è spesso, di conseguenza, piuttosto scadente. Ma questa è una storia sulla quale è meglio non dilungarsi…
Tornando a noi, vediamo invece quali sono, più nel dettaglio, le qualità che deve affinare un fotografo subacqueo che vogliamo a tutti i costi definire “naturalista��?. Forse basterebbe dire che funziona un po’ come sulla terraferma. Ci sono appassionati di caccia fotografica che passano mesi in natura con i loro potenti teleobbiettivi e ci sono cultori del paesaggio che visitano i luoghi centinaia di volte prima di vederli con la luce giusta per fare realizzare le immagini che cercano.

Sott’acqua dovrebbe funzionare pressappoco così: chi ama la natura impara a conoscerla frequentandola, quindi immergendosi di continuo e imparando a familiarizzare con le attrezzature e il loro uso, in tutte le condizioni possibili. Ma ricordiamoci che non è un bravo fotografo solo colui che è padrone della tecnica di ripresa e/o profondo conoscitore dell’attrezzatura che usa, ma lo è chi, una volta presa confidenza con i propri strumenti di lavoro, li usa bene per il suo scopo. Si può imparare ad usare i pennelli e a mescolare i colori frequentando una scuola d’arte, ma non si sarà mai dei veri artisti se non ci sarà quel non so che di diverso che fa la differenza e che si chiama “gusto��?, quel saper vedere le cose con occhi propri offrendo una interpretazione della realtà con un taglio del tutto personale e riconoscibile tra tanti.

Premesso tutto ciò, verifichiamo alcuni aspetti legati all’azione di ripresa vera e propria. Fondamentale a tal proposito è la distinzione tra i diversi tipi di attrezzature e, di conseguenza, i diversi modi di fotografare. Fino a poco tempo fa si cominciava l’attività con una Nikonos e il suo corredo, unica fotocamera anfibia esistente, per poi passare, col tempo, a corpi macchina per così dire “terrestri��?, scafandrati in involucri di tipologia e materiali vari. Tale passaggio veniva considerato una sorta di evoluzione del fotografo. Per me non è mai stato così, poiché ritengo i due sistemi siano utili per scopi diversi; quindi l’uno non sostituisce assolutamente l’altro. Di certo una macchina scafandrata offre il vantaggio della visione reflex rispetto a una Nikonos, ma l’ingombro e il dover guardare la scena attraverso il mirino penalizza molto la fotocamera in custodia, spesso limitante in determinate situazioni, quando cioè le foto sono realizzabili in meno di un secondo, e l’attimo fuggente non consente di indugiare.

La verità è che l’uso di una Nikonos, con il vecchio mirino galileiano e la necessità di stimare ad occhio le distanze, diventa difficile da usare al cospetto degli automatismi e delle ampie possibilità offerte dalle macchine terrestri scafandrate. Tra l’altro la delicatezza di una Nikonos, facile da allagare se non revisionata almeno una volta all’anno, ha portato all’uso, da parte dei più, degli scafandri, che tra l’altro si sono evoluti e perfezionati sempre di più.
E non abbiamo ancora parlato del digitale, recentemente causa di veri e propri sconvolgimenti nel modo di operare di tutti noi fotografi. Sono nate così delle diverse correnti di pensiero: quella dei fotografi che usano ancora la pellicola, quella dei fotografi “digitalizzati��? in toto e, non ultima, quella dei fotografi che usano pellicola e digitale secondo i casi, sfruttando le caratteristiche positive dei due sistemi. Personalmente preferisco lavorare sott’acqua con la cara vecchia pellicola, ancora oggi insostituibile per resa cromatica e qualità dei risultati.
Nessuna videoproiezione con l’uso di un pc può eguagliare la qualità della classica proiezione di diapositive, anche se, bisogna ammettere, nel settore delle stampe fotografiche, il digitale consente di ottenere ottimi risultati. Bisogna quindi valutare bene, specie se si pensa al costo di una reflex digitale scafandrata (pari a quello di un’autovettura utilitaria) e al fatto che, dopo aver investito un capitale, la nostra reflex viene superata e riproposta dopo poco tempo in una nuova versione, come accade con i pc ormai da tempo.

Ma andiamo in acqua e vediamo di operare di fronte a situazioni concrete. Sarebbero necessarie molte pagine e un vero e proprio corso di fotografia con orientamento naturalistico, dedicato ai subacquei. Mi limiterò pertanto a ricordare che la pratica, come sempre, è determinante: in acqua dobbiamo essere più o meno tranquilli come a casa nostra, nuotare all’incirca come un pesce, dimenticarci di essere in un ambiente che non è il nostro e diventare tutt’uno con le nostre nuove appendici (strumenti, attrezzature varie, ecc.); solo così, con la disinvoltura di un essere acquatico, potremo concentrare tutta la nostra attenzione sulla ripresa fotografia. Contestualmente dovremo osservare con cognizione di causa, imparando a “leggere��? tra le pagine del mondo sommerso. I vari ambienti, con roccia, fango, prateria, detrito, saranno i nostri campi di lavoro dove cercare i soggetti da isolare abilmente, per dar loro il giusto risalto. La nostra interpretazione della natura sarà evidente nelle immagini e, se saremo stati bravi, la nostra impronta e il nostro stile saranno senza dubbio riconoscibili tra tanti.

Ma come ci si avvicina a un pesce diffidente, come si fotografa durante la notte, quando la vita esplode nel buio, e quali sono gli accorgimenti che un fotosub deve usare nelle diverse situazioni e alle diverse profondità? Lo vedremo insieme in un prossimo articolo, dove avremo modo di scoprire che una conoscenza di base di etologia, ecologia e biologia marina saranno il supporto giusto, alle osservazioni dirette in natura, per la riuscita di un gran numero di immagini di forte impatto.

Nelle immagini, realizzate da Paolo Fossati, l’autore dell’articolo ripreso mentre fotografa sott’acqua in Mediterraneo, suo campo d’azione preferito.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli foto foto-video naturalista
Messaggio precedenteV42 Proton Metal Next PostPiroscafo Nina

Articoli correlati

fotografo eudi biglietti scubaportal

Biglietti omaggio per l’EUDI 2025, in cambio di foto

insta 360 subacquea acqua

Test video Insta360 X4 sott’acqua

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!