• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Foto-Video sub Il firmware upgrade e lo scatto dei diaframmi, o la punta dell’iceberg
firmware upgrade

Il firmware upgrade e lo scatto dei diaframmi, o la punta dell’iceberg

20/07/2020

Ricevo una newsletter da Easydive, che mi invita ad eseguire l’aggiornamento del firmware (firmware upgrade) della mia custodia Leo3 wi. Le istruzioni sono chiarissime, le seguo alla lettera. Scarico il firmware, un file con estensione .zip, ne estraggo l’aggiornamento che copio nella chiavetta USB. Inserisco il programmatore, inserisco la chiavetta USB, accendo e aspetto i due segnali acustici, che mi avvisano che l’aggiornamento è andato a buon fine. Da poco ho fatto l’upgrade anche alla mia Sony α 7 III.

La mia custodia è stata aggiornata correttamente, e si arricchisce di nuove funzioni. Questo mi fa venire in mente due considerazioni.

La prima: per un nativo analogico come me non è immediato adattarsi all’idea che la macchina fotografica e la custodia siano diventate apparecchi elettronici, che abbiano bisogno di porte USB e di aggiornamenti del firmware. Mah, le mie prime macchine fotografiche analogiche non ne avevano bisogno! Avevano un pulsante di scatto e un voluminoso pentaprisma, tendine dell’otturatore e tempi meccanici. E la custodia subacquea era solo un blocco di alluminio con alcune leve. Ma i tempi cambiano.

Devo ammettere che provo sempre una certa apprensione quando introduco quel cordone ombelicale nella porta USB della mia fotocamera o della mia custodia, ed eventualmente le collego a un computer. Eppure alla fine sono contento, eppure razionalmente so che l’aggiornamento le migliorerà, darà loro nuove funzioni, nuova forza…

La seconda: ancora una volta non manco di stupirmi favorevolmente per l’assistenza che ricevo da Easydive. Mi sento coccolato, il mio ego è massaggiato…

Sul sito Easydive.it dispongo di un profilo privato, da cui posso scaricare gli aggiornamenti del firmware e tutti i manuali. Ma questo non è che la punta dell’iceberg, sotto c’è il lavoro incessante di Fabio e del suo team per migliorare in continuazione il modo con cui le fotocamere comunicano con la custodia. Non è solo un software, c’è di più.

firmware upgrade

Il firmware upgrade: segno dei tempi?

Se ci eravamo abituati a cambiare i diaframmi alzando il dito e riabbassandolo ad ogni passaggio, ora con una pressione continua sul pulsante lo facciamo scalare automaticamente fino a che non rilasciamo la pressione. Per inciso lo stesso vale anche per i tempi e per le sensibilità ISO. Nella mia vecchia macchina analogica dovevo agire meccanicamente sul barilotto dell’obiettivo, e degli scatti meccanici mi confermavano che stavo cambiando diaframma. Ora è la morbida pressione di un pulsante elettronico. E non c’è nessun ritardo, è come premere un interruttore, la riposta è immediata.

Asettico? Macchè, moderno. Quanta acqua è passata sotto i ponti, è il caso di dirlo. E ancora non posso fare a meno di pensare che questo progresso è stato possibile perché qualcuno ci ha creduto, ha investito tempo ed energie, ha progettato e realizzato qualcosa che cambia con me, che mi fa cambiare abitudini.

Nel corso di fotografia subacquea che tengo presso l’Università di Genova, ripeto spesso ai miei studenti che non dobbiamo restare attaccati ad un sistema superato, che è un atteggiamento sbagliato quello che ci porta (noi vecchi fotosub) a recriminare, a ricordare con nostalgia le pellicole che davano le bruciature solari più nette e l’azzurro del mare più profondo. Sono contento di essermi formato come fotografo nell’era del rullino e ai miei allievi cerco di insegnare a realizzare degli scatti quasi perfetti in macchina, limitando al minimo gli interventi con Photoshop, come se il risultato fosse una diapositiva, e la postproduzione fosse niente di più dello sviluppo. Ma d’altra parte sono consapevole che il passaggio al digitale abbia portato grandi miglioramenti, di cui vediamo al momento solo una parte. Il firmware upgrade non è che la punta dell’iceberg.

E ringrazio ancora Easydive, per avermi informato dell’aggiornamento, per averlo realizzato, per portarci il futuro in casa come una cosa naturale, senza farcelo pesare.

Zero Pixel collabora da anni con Easydive nella ideazione e realizzazione di materiale per il marketing


TAGeasydive firmware software
Messaggio precedenteNel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD Next PostPADI Women’s Dive Day 2020

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Nikonos-La Calypso fotografia subacquea

Storia della fotografia subacquea ed evoluzione delle custodie

easydive revolution torcia sub

Revolution 360°, nuova luce subacquea di Easydive

Custodie subacque easydive

Come scattare foto sott’acqua, con smartphone, action-cam o fotocamera


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!