• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Il fallimento di Paralenz
fallimento paralenz camera subacquea

Il fallimento di Paralenz

02/04/2024

Paralenz, l’azienda danese, produttrice di videocamere subacquee ha dichiarato fallimento nel 2022.

Abbiamo conosciuto Paralenz qualche anno fa a Copenaghen quando siamo andati in Danimarca a visitare questa azienda danese che nel 2017 presentava la prima videocamera studiata appositamente per il mercato della subacquea.

Per diverse immersioni abbiamo utilizzato vari modelli di Paralenz apprezzandone la semplicità di utilizzo e la compattezza, montandole anche comodamente sulla maschera e portandola con noi a diverse profondità.

Paralenz dal primo modello ha fatto un altro passo in avanti fino all’uscita della seconda generazione di Vaquita.

paralenz fallimento camera sub
Contenuti dell'articolo nascondi
Le nostre impressioni su Paralenz Vaquita
Vaquita vs GoPro: Davide vs Golia
Paralenz dichiara fallimento
Le possibili cause del fallimento

Le nostre impressioni su Paralenz Vaquita

Il kit comprende la videocamera, il cavetto USB, clip mount universale, il lacciolo, ed un sacchetto di protezione a cui abbiamo aggiunto altri accessori, tra cui un supporto per maschera e l’asta di prolunga telescopica di 180 cm.

Vaquita si percepisce al tatto come robusta e compatta. A leggerne le caratteristiche si può apprezzare il concentrato di tecnologia racchiuso in questo cilindretto di 12 x 4 cm dove nell’elettronica sono attivi sensori GPS, pressione, conducibilità , temperatura, accelerometro e giroscopio e microfono.

Abbiamo scelto di provarla con e senza luci aggiuntive in modo da poterne verificare il funzionamento del DCC, o meglio dell’auto-DCC (Depth-Controlled Color Correction), la correzione del colore intelligente che regola automaticamente il bilanciamento del bianco rispetto alla profondità di immersione.  Abbiamo mantenuto sempre attivo il DCC apprezzandone il funzionamento. Questo ci ha permesso di scendere con un kit estremamente leggero, senza dover ricorrere a luci addizionali.  Solo durante le immersioni notturne abbiamo disattivato il DCC per avere i colori naturali restituiti dalle torce subacquee.

Il DCC ha sempre fatto ottimamente il suo lavoro rendendo più naturali i colori annullati dalla profondità.

La ghiera di comando è ben studiata e ha una dimensione maggiore di quella della sorellina Paralenz, il che la rende molto comodamente controllabile anche con i guanti.

Il display OLED di quasi un pollice permette di avere sempre sotto controllo le impostazioni e la scena di ripresa.

Vaquita vs GoPro: Davide vs Golia

Paralenz si è pone come un prodotto originale che si affianca alle action-cam e alle videocamere subacquee. Potrebbe venire spontaneo un paragone con GoPro ma si tratta di due soluzioni completamente diverse. Ricordiamo che Vaquita è nativa subacquea mentre GoPro è adattata alla subacquea e se ci si vuole spingere in profondità è necessario portarsi un corredo di custodia, filtri, luci e braccetti.
Con il software di bilanciamento automatico del colore Paralenz non ha bisogno di filtri.

Paralenz dichiara fallimento

L’azienda danese, che contava 39 dipendenti, è stata messa in liquidazione il 18 ottobre 2022.

Perché è fallita Paralenz?

Purtroppo, nonostante gli anni di collaborazione, non siamo stati avvisati di alcun problema da parte di Paralenz e abbiamo appreso del fallimento solo quando le e-mail hanno iniziato a tornarci indietro.

La prima fotocamera – originariamente chiamata “Octospot” – è stata lanciata come progetto finanziato su Kickstarter nel luglio 2016, dove ha raggiunto il suo obiettivo di finanziamento in meno di 10 ore, prima di essere portata sul mercato alla fine del 2017.

Tutto troppo veloce forse per un prodotto, tecnologico, che ha costi di sviluppo enormi per un mercato forse troppo piccolo, veloce e difficile.

Le possibili cause del fallimento

Non avendo più avuto possibilità di un confronto diretto possiamo solo immaginare le possibili cause del fallimento:

  1. Mercato sovrastimato: i praticanti subacquea a livello mondiale sono una nicchia molto ristretta, esigente e frammentata
  2. Posizionamento di prezzo: il costo di una Paralenz è sempre stato di gran lunga superiore a quello di GoPro e nemmeno paragonabile ai modelli cinesi emergenti di pur buona qualità
  3. Modello di business: dopo aver cercato la vendita diretta, probabilmente con scarsi risultati, Paralenz ha tentato il noleggio tramite centri specializzati selezionati con possibile enorme dispendio di energie e risorse
  4. Comunicazione: Paralenz non è riuscita a far percepire i plus di prodotto come avrebbe dovuto, sicuramente a cause di limitati investimenti in comunicazione
  5. Progetto: pur con molti pregi di prodotto, non sono mancati aspetti che ne hanno limitato la vendita come, per esempio, le ridottissime dimensioni del display da un pollice
  6. Costi di aggiornamento: in termini di prodotto Paralenz ha sempre dovuto rincorrere aggiornamenti tecnologici necessari per essere competitivi ai quali si sono affiancati altrettanto necessari sviluppi software per l’app proprietaria di gestione della camera

Dispiace vedere ancora una volta un fallimento in un settore molto difficile che lascia poco spazio allo sviluppo di progetti pur molto interessanti come Paralenz.


TAGattrezzatura subacquea paralenz
Messaggio precedenteCrociera Luxury nel sud delle Maldive con Nosytour Next PostImmersioni subacquee a Raja Ampat, l’arcipelago delle meraviglie

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati

BEUCHAT OPTIMA 2 Shorty – Leggerezza e comfort per immersioni in acque calde!

promozione scubapro octopus erogatore

Octopus in regalo con l’acquisto di erogatori Scubapro

sub attrezzatura

Quanto costa l’attrezzatura subacquea


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!