• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Viaggi Europa Il corallo rosso di Antignano, Livorno

Il corallo rosso di Antignano, Livorno

20/07/2016

Ad Antignano, Livorno, davanti all’Hotel Rex, il corallo rosso si trova già a 15 metri di profondità.

Prezioso e magico, il corallo ha esercitato il proprio fascino sull’uomo fin dai tempi più antichi. Perle di corallo rozzamente sbozzate sono state rinvenute  in tombe  preistoriche risalenti a circa ventimila anni fa. Nel corso del tempo tutte le civiltà antiche hanno utilizzato questo dono del mare per scopi terapeutici, scaramantici e ornamentali, associandolo, verosimilmente a causa del suo colore rosso, al sangue e dunque alla vita stessa. Un alone di mistero ha sempre circondato la natura del corallo: secondo una remota leggenda, il corallo avrebbe avuto origine dal sangue gocciolante dalla testa recisa della gorgone Medusa. La sua particolare forma ad alberello indusse un po’ tutti gli Autori dell’antichità classica a ritenere invece che il corallo fosse in realtà un vegetale.

Ma che cosa è veramente il corallo?

Se lo sono chiesto in tanti e la straordinaria ambiguità della sua natura, riferibile sia al mondo animale che a quello vegetale e minerale, durò a lungo nei tempi. Soltanto nel 1723 il medico marsigliese Andrea Peysonnel riuscì a provare che il corallo era una colonia di animali. Ma il denso repertorio mitologico che lo accompagna continua ancora ai giorni nostri. Infinite citazioni e credenze conferiscono al corallo poteri magici. Il suo colore rosso è un simbolo di forza energetica e come tale è considerato un valido talismano contro il malocchio. Simbolo di ricchezza, sfarzo e prestigio, il corallo è stato usato per decorare immagini sacre e perfino armi.

Non vi sono certezze neppure sull’etimologia del nome; secondo alcuni deriverebbe dal greco koraillon, “scheletro duro”, secondo altri  dall’ebraico goral, il nome delle pietre utilizzate per gli oracoli in Palestina e in diverse zone del Mediterraneo.

Ma il corallo rosso (Corallium rubrum) è soprattutto un meraviglioso animale bentonico, che vive cioè sul fondo del mare.

Il corallo rosso è un celenterato, quindi un lontano parente di meduse e madrepore, fa parte della classe degli Antozoi (animali costituiti da uno o più polipi) della sottoclasse degli Ottocoralli (polipi con 8 tentacoli) e dell’ordine dei gorgonacei. Endemico del Mediterraneo, il corallo rosso è caratterizzato da uno scheletro ramificato di natura calcarea  colorato più o meno intensamente di rosso per la presenza di sali di ferro e ricoperto da uno strato di tessuto molle denominato sarcosoma.

_coralDSC0013 2 rid

Si tratta di una specie filtratrice simile anche in questo alle gorgonie che si nutre dei piccoli organismi presenti in sospensione nel plancton.

Il corallo rosso è una specie a sessi separati (esistono colonie maschili e femminili); le uova vengono fecondate all’interno dei polipi femminili e le larve di circa mezzo millimetro vengono rilasciate nei mesi di Luglio e Agosto.

E’ una specie longeva, con una crescita molto lenta  (0,24-0,62 millimetri l’anno in diametro e alcuni millimetri in altezza), vive in tutto il Mediterraneo e nel vicino Atlantico tra i 20 metri ed i 350 metri di profondità.  Fa spesso parte di una comunità, insieme altre specie, che viene definita coralligeno. E’ una specie sciafila, cioè rifugge la luce, vive quindi in luoghi ombrosi e riparati, come grotte, fenditure delle rocce, strapiombi, formando colonie che sono rivolte a testa in giù. Ma nella località marittima di Antignano (Livorno), di fronte alla costa di Calafuria, questa specie la troviamo già a 15 metri di profondità lungo pareti e anfratti non esposti alla luce .

I popolamenti di corallo più superficiali (20-50 metri di profondità) sono caratterizzati da colonie  molto dense ma spesso perforate da piccole spugne, che rendono il corallo non utilizzabile per la fabbricazione di monili. Questi popolamenti superficiali, pur avendo un limitato valore economico, sono molto importanti in quanto assicurano la sopravvivenza della specie. Inoltre, la bassa profondità e la densità delle colonie rendono questi popolamenti molto interessanti e accessibili anche ai subacquei meno esperti.

Bisogna ricordare che il corallo rosso conferisce a Calafuria un grande valore naturalistico e una grande richiamo per il turismo subacqueo, pertanto è superfluo sottolineare la necessità di proteggerlo.

Livorno vanta una lunga tradizione nella lavorazione del corallo, ma recentemente è emersa fra le coscienze della popolazione locale una nuova consapevolezza: il corallo come organismo da tutelare e valorizzare.

Questa è la missione dell’Associazione “Costiera di Calafuria”, un progetto nato sul territorio nel 2011 con lo scopo di preservare il fascino di questo tratto della costa labronica e creare un rifugio per questa delicata specie. Biologi, storici, amanti del mare, subacquei e “pescatori convertiti” ogni giorno si battono per questo.

Presso l’Hotel Rex di Antignano situato a pochi metri da Calafuria, un attrezzato Diving Center diretto da ottimi professionisti, permette immersioni accessibili ad ogni tipo di brevetto per l’esporazione e lo studio di tali tesori. Cosa aspettiamo, dunque? La stagione più propizia è giunta, lo spettacolo attende un tuffo…


TAGhotel rex livorno Immersioni in Italia
Messaggio precedenteGuardare e non toccare Next PostIl valore dirompente di un piccolo aforismario sub

Avatar
Donatella Moica

Naturalista per passione, istruttrice subacquea, lettrice accanita e studiosa per diletto. L'amore per la natura, a 360°, ha condizionato tutta la mia vita offrendomi innumerevoli opportunità ed emozioni... Autrice di numerosi articoli e di due libri "Appunti per il Naturalista Subacqueo" e "Meraviglie dei tropici" ed. Gribaudo

Articoli correlati

migliori 10 immersioni

Le migliori 10 immersioni d’Italia per Open Water

Visibilità durante le immersioni invernali

Le immersioni d’inverno, La visibilità – Parte 4

immersione in inverno

Le immersioni subacquee invernali. Il consumo energetico – Parte 3


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!