• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Il Cargo Anni di Rimini

Il Cargo Anni di Rimini

03/11/2007

Autore: Alberto Gallucci

“La prossima settimana ho un congresso a Rimini fino a sabato, ma mi fermo anche domenica per fare un’immersione”.
A questa mia frase la reazione più misurata è stata di stupore, ma qualcuno ha pensato bene di chiedermi da quando mi occupassi di immersioni sulla sabbia… In realtà è stata proprio una bella immersione.
A circa 20 miglia a largo di Rimini giace, in assetto di navigazione sul fondale sabbioso, il relitto di un cargo lungo 58 metri, largo 9 e alto 13 e mezzo, affondato alle ore 21 del 1 agosto 1989, avendo imbarcato acqua nella sala macchine causa maltempo. Trasportava carrube, destinazione Ravenna, e vi erano 7 uomini di equipaggio (nessun morto). Il ritrovamento risale al 2001 e si deve ai ragazzi del Dive Planet Diving di Rimini. Il cargo di 495 tonnellate fu varato il 17 gennaio del 1956 col nome LELIEGRACHT. Tale nome fu cambiato in MAGU nel 1966 e infine in ANNI nel 1985.

In una bella giornata di inizio autunno, col mare piatto, dopo poco meno di un’ora di navigazione con un gommone del Dive Planet raggiungiamo il sito di immersione. L’ormeggio avviene con una cima sul punto meno profondo del relitto (40 metri). A tre e sei metri di profondità vengono fissate due bombole di supporto con nitrox 36.Io uso una bombola di 15 litri caricata con aria. La visibilità è buona e il colpo d’occhio della plancia, a poppa, è notevole.

Vi sono numerose enormi marthasterias glacialis, le stelle più grandi esistenti in Mediterraneo. Sembra che siano di guardia al relitto. Gorgonie gialle (eunicella cavolinii) e varie specie di spugne sono cresciute dappertutto, pennellate di colore sulle scure strutture del cargo. Molti sono anche i ricci melone (echinus melo). Arrivo fino alla sabbia del fondo, a 53 metri, e devo spostare una grossa rete per illuminare l’elica, rete molto compatta e per nulla pericolosa. Il computer mi dice che sono sotto da 18 minuti e mi segnala già mezz’ora di risalita: purtroppo per questa volta devo rinunciare alla visita delle stive e della prua del relitto. Dopo la lunga decompressione emergo piacevolmente soddisfatto da questa interessante ed emozionante immersione, che certamente ripeterò in futuro.

Alberto Gallucci

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGimmersioni
Messaggio precedenteDetergente per muta Next PostLa barca di legno turca a Lampedusa

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!