• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli La IA, l’ambiente marino e la lingua dei Capodogli
capodogli-parlano IA

La IA, l’ambiente marino e la lingua dei Capodogli

10/04/2024

A qualcuno potrebbe sembrare che quasi non si parli d’altro. In realtà stiamo aprendo finalmente gli occhi su un mondo in cui l’impiego della intelligenza artificiale è già consolidato in tutti i campi emergenti. La conservazione marina non fa eccezione.

Contenuti dell'articolo nascondi
Oceani monitorati da IA
IA in Australia per monitoraggio tartarughe verdi
IA canadese per tracciare le microplastiche
Analisi del suono per valutare la salute degli ecosistemi
Decifrare la lingua dei capodogli con l’aiuto dell’IA
Tutte le IA avanzate generano legittimi dubbi
Quanto può essere utile capire gli animali

Oceani monitorati da IA

Sviluppare una intelligenza in grado di trascenderci è probabilmente parte del nostro percorso evolutivo. La IA è stata impiegata da Global Fishing Watch per mappare le attività umane negli oceani e scovare flotte ombra attraverso un lungo percorso di machine learning.

Una-tartaruga-verde-gigante,-ospite-abituale-a-Naama-Bay_Adolfo-Maciocco
Una tartaruga verde gigante, ospite abituale a Naama Bay. Foto di Adolfo Maciocco

IA in Australia per monitoraggio tartarughe verdi

A Raine Island, in cima alla Grande Barriera Australiana, una IA ha contribuito notevolmente nel monitorare le tartarughe verdi, che proprio sull’isola formano la colonia più grande del mondo con circa 70.000 individui presenti contemporaneamente.

IA canadese per tracciare le microplastiche

Una IA sviluppata in Canada è capace di tracciare le microplastiche con un minimo errore e, in futuro non lontano, potrebbe intervenire nella gestione delle acque reflue e nella produzione e distribuzione dei prodotti alimentari.

Analisi del suono per valutare la salute degli ecosistemi

Le IA vengono utilizzate con successo dai ricercatori per valutare il livello di salute degli ambienti sia marini che terrestri, semplicemente analizzando i suoni che gli ecosistemi producono. Sull’analisi del suono sono stati fatti passi da gigante.

Basterebbe pensare che Shazam è nata nel lontano 2002. Ma l’impiego della IA che ha fatto parlare i quotidiani di tutto il mondo, non solo i magazine specializzati, solleva importanti questioni.

capodogli-ia

Decifrare la lingua dei capodogli con l’aiuto dell’IA

Il progetto CETI è il programma di ricerca sul linguaggio dei capodogli più avanzato al mondo. Basato sull’isola di Dominica, dove è stato da poco inaugurato il più grande santuario dedicato a questi enormi cetacei, si prefigge di decifrarne il linguaggio ed ha le carte in regola per divenire lo studio di riferimento se non il primo vero breaktrough nella comunicazione interspecie.

I capodogli non solo hanno sviluppato un linguaggio ma dei veri e propri dialetti. Purtroppo, come invece è accaduto con i geroglifici, non abbiamo nessuna Stele di Rosetta che possa aiutarci a decifrarlo tramite un testo a fronte in un’altra lingua conosciuta.

Abbiamo dei veri e propri dialoghi registrati dei quali non comprendiamo nulla. Abbiamo suoni, migliaia di campioni sonori che i capodogli emettono nelle varie circostanze, ma restano per noi incomprensibili. I ricercatori del CETI sanno che le IA hanno bisogno di volumi immensi di dati, come Chat GPT, portata in causa dal New York Times per un data-scraping senza precedenti.

IL CETI, attraverso droni, ROV, telecamere e sensori satellitari sta facendo man bassa di dati (stavolta liberi da copyright) per collegare i click e le modulazioni che i ricercatori chiamano code con situazioni, atteggiamenti, ambienti, comportamenti. In questo scenario di ricerca un percorso senza un tipo di machine learning è totalmente impensabile.

Questa, insomma, è la notizia che ha fatto più scalpore sull’impiego dalla IA nel nostro ecosistema preferito. WOW, direte voi.

C’è un GROSSO MA.

Tutte le IA avanzate generano legittimi dubbi

In questo caso i dubbi arrivano, fortunatamente, ben prima dei risultati. Il progetto CETI ha assicurato di servirsi solo di IA ‘etiche’ e sulle quali manterrà un forte controllo ma non esiste solo il CETI. Sappiamo che qualsiasi tecnologia, una volta sviluppata, fatica a restare chiusa nel suo recinto fatto di buone intenzioni.

La comprensione del linguaggio animale pone le basi ad uno sviluppo che possiamo già prevedere senza sforzi di fantasia: la capacità di riprodurlo a nostra volta artificialmente. I primi dubbi sono di carattere etico: siamo sicuri di voler rompere questa barriera interspecie?

Qui non si tratta di immaginare un mondo dove i topolini parlano e cantano con Cenerentola, si tratta di scoperchiare un eventuale vaso di Pandora. Una volta rotto il tabù e consolidata la tecnologia, siamo sicuri di non volerci provare con le altre specie?

Quanto può essere utile capire gli animali

Quanto può essere utile per i capodogli (e per le altre specie) venire compresi e poi, inevitabilmente, la nostra capacità di dialogare con loro? Karen Bakker, la più eminente studiosa del tema, scomparsa recentemente in modo prematuro e autrice del saggio ‘The Sounds of Life’, mette tutti in guardia.

Non sull’intelligenza artificiale in sé, né sul suo uso nella ricerca ambientale marina ma sulla mancanza di un quadro etico e legislativo intorno alla comunicazione interspecie.

Ci ricorda che (come è già successo con tante altre cose) stiamo allegramente sviluppando qualcosa di cui potremmo pentirci amaramente. Qualcosa che in mani poco etiche potrebbe favorire il saccheggio dei mari in modo esponenziale e irreparabile.


Messaggio precedenteAttrezzatura subacquea rubata, ritrovata su Facebook Next PostAqualung e Sub Evolution aprono la strada al futuro del retail subacqueo

Avatar
Claudio Di Manao

Da guida e istruttore sub ad autore eclettico del libro cult Figli di Una Shamandura, ma anche di programmi radiofonici, documentari e altre pubblicazioni.

Articoli correlati

Sea life sea dragon mini

SEALIFE Sea Dragon Mini 1600 e 1200 Power Kit   

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

record zecchini 113 apnea 2025

Alessia Zecchini firma il suo 40° record mondiale: -113 metri in assetto costante con pinne


Un commento su “La IA, l’ambiente marino e la lingua dei Capodogli”

  1. AvatarClara La Rosa (Naturalista) 11/05/2024 at 14:34

    Sarebbe fantastico poter communicare con i Cetacei, potremmo imparare molto dagli animal… ma se ci riusciremo, sicuramente alcune persone se me approfitterebbero per fare loro del male a scopo di lucro!
    Purtoppo la ns specie rappresenta l’unico grande errore dell’Evoluzione: in poco piu” di 200 anno abbiamo distrutto e saccheggiato il ns pianeta innescando la sesta estinzione di massa oltre ai cambianenti climatici che incrementeranno la disttuzione totale della vita sul meraviglioso pianeta Terra

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!