• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli I relitti del lago di Garda, il “Viking”
Viking-immersione-lago-relitto-garda

I relitti del lago di Garda, il “Viking”

05/02/2024

Malcesine “La Perla del Lago di Garda” e lo scrigno di particolari immersioni. Tra questi il relitto cosiddetto del “Viking”, un barcone in stile veneziano dei primi del ‘900, adagiata in assetto di navigazione, a 48 metri di profondità nella baia della Val di Sogno.

malcesine-garda-lago
Contenuti dell'articolo nascondi
Perché ci immergiamo al lago di Garda
I punti di immersione a Malcesine
Viking, barcone in stile veneziano dei primi del ‘900 sul fondo del Garda
L’immersione sul Viking al lago di Garda

Perché ci immergiamo al lago di Garda

Molte volte mi sento dire: “…ma cosa ti immergi a fare nel lago, non c’è niente…e poi che freddo, che buio e che paura…”. Cerco tutte le volte di spiegare la vita lacustre, i vari pesci che si vedono e che si lasciano osservare e fotografare, cerco di spiegare che in alcuni periodi l’acqua del lago è talmente limpida che sembra di essere al mare e che in altri periodi c’è talmente tanto pesce da esserne avvolti.

L’unica cosa che questi periodi purtroppo non coincidono, perché di inverno l’acqua è limpidissima e fredda, la temperatura scende a 8°/9°C, ma c’è poco pesce, se non qualche banco di persici, mentre in estate quando la temperatura è piacevole, soprattutto nei primi 15/20 metri, c’è tantissimo pesce però la visibilità è molto ridotta, comunque tutte cose che per gli appassionati come noi sono affrontate con entusiasmo e, guidati dalla nostra passione per questa attività, ci immergiamo nel “nostro” lago tutto l’anno.

Il Garda è il maggiore bacino lacustre d’Italia, bagna 3 regioni, Trentino, Veneto e Lombardia, ha una superficie di 370 kmq e una profondità massima di 346 metri. Luogo turistico molto apprezzato a livello internazionale con dei paesini molto caratteristici e luoghi incantevoli da visitare e apprezzare per la loro storia e le loro tradizioni.

Il paese di Malcesine, il più a nord della costa veronese del lago, è conosciuto come “La perla del Garda”, offre escursioni oltre che sulle rive del lago, anche sul monte che la sovrasta, il Baldo. Una funivia che porta direttamente dal paese ai 2000 metri della cima, dà la possibilità di ammirare la bellezza di questa località dall’alto con viste mozzafiato.

I punti di immersione a Malcesine

Oltre che la perla del lago per me Malcesine è anche lo scrigno di punti di immersione fra i più belli del lago, le “Macchine”, il relitto di Navene, il relitto Roma, Assenza, la secca del Trimellone, il “Viking” e tanti altri.

Appena prima di Malcesine, in direzione Nord, in località “Val di Sogno”, una bellissima baia chiusa a nord dall’isola del Sogno, raggiungibile a piedi, è il punto di ingresso di una immersione molto suggestiva, su un relitto conosciuto come “Viking”, a causa della prua che, ai primi subacquei che l’hanno individuato, ha ricordato una nave dell’antico popolo nordico.

lago-di-garda-immersioni-tecniche

Viking, barcone in stile veneziano dei primi del ‘900 sul fondo del Garda

Il nome del relitto è ingannevole, non si tratta come si potrebbe pensare, di una nave vichinga ma di un barcone in stile veneziano, dei primi del ‘900, usata per trasporto merci tra le varie località sulle sponde del lago.

A Malcesine, in passato, esisteva la “Cava di pietre di Val di Sogno”, dalla quale si inviavano le pietre ai vari paesi che ne facevano richiesta, soprattutto nella zona bassa del lago, in località come Peschiera, Desenzano, Manerba, con i sassi provenienti dalla Val di Sogno, si costruivano moli, sponde, camminamenti. Il Genio Civile richiedeva le pietre di Malcesine per organizzare e finanziare grandi e piccole opere idrauliche.

La navigazione da una parte all’altra del lago era molto intensa, poi sostituita dal trasporto su gomma, le improvvise tempeste, che ancora oggi imperversano improvvisamente, con forti venti e alte onde, hanno nel tempo causato molti incidenti e naufragi da nord a sud e tuttora si scoprono relitti di barche affondate nelle varie epoche, anche a notevoli profondità.

Sulla causa dell’affondamento del “Viking” ci sono diverse teorie, dall’affondamento per cause atmosferiche, all’incendio. La cosa certa è che, sul fasciame, sono ancora visibili i segni lasciati dalle fiamme.

relitto-viking-foto-lago-sub

L’immersione sul Viking al lago di Garda

Una fredda domenica mattina di dicembre, con Luca Leati esperto conoscitore di questi luoghi, Massimo Merlotti appassionato video operatore, Elvio Pasquali e Alberto Tagliati, ci siamo trovati in val di Sogno per immergerci sul relitto.

Io con Alberto eravamo in circuito chiuso, con diluente 21/35, gli altri in (circuito) aperto, con configurazione tecnica, bibombola e 2 decompressive.

Raggiunto il relitto, la visibilità purtroppo non era delle migliori, ho pensato di scattare qualche foto in luce ambiente sfruttando la luce dei fari di Massimo, dopodiché mi sono avvicinato a mia volta ai resti del barcone e ho scattato ancora utilizzando la luce dei miei due flash. Arrivando abbiamo disturbato una grossa anguilla che ha pensato bene di fuggir via lasciandoci però ad ammirare i suoi movimenti sinuosi.

relitti sommersi barca garda

Nell’affondare la barca si è spezzata in due, la poppa si è staccata e probabilmente giace a profondità superiori, la prua picchiando sul fondale si è deformata e parzialmente curvata verso l’alto, dando al relitto quella forma che fa pensare ad una nave vichinga, all’interno si può ancora osservare qualche resto del carico e, come dicevo prima, il fasciame presenta segni di bruciature che sembrerebbero avvalorare la teoria dell’incendio.

garda-relitto-subacqueo-sub

Il tempo scorre velocemente, ci dispiace lasciare queste profondità e la visione di questa antica barca che avrà, chissà per quanto tempo, navigato il nostro lago in lungo e in largo, ma dobbiamo risalire e affrontare la decompressione accumulata per ritornare in sicurezza sulla terraferma, anche se la nostra mente sicuramente ritornerà a “sorvolare” quei resti che ci hanno fatto provare delle belle emozioni.

Articoli correlati: Relitto: HMS Southwold, esplorazione subacquea


TAGLago di Garda relitti subacquea tecnica
Messaggio precedentePerché gli squali raramente attaccano i subacquei Next PostQuiz di fotografia subacquea - ScubaPortal -

Giuseppe Pastoressa
Giuseppe Pastoressa

Nato a Lauria (PZ) il 09/06/1964, a soli una ventina di km dal mare, dove ha vissuto fino a vent’anni, trascorrendo le estati tra Maratea, Praia a Mare e Marina di Camerota, posti incantevoli che lo hanno fatto innamorare del mare. Trasferitosi a Brescia per lavoro nel 1984 ha cominciato a frequentare i primi corsi subacquei di apnea, per passare poi ai corsi ARA con il Sub Club di Brescia, storica scuola FIPSAS bresciana. Si è appassionato alla fotosub, acquistando una custodia Nimar per reflex Nikon, poi ad una Nikonos V, e successivamente ad una custodia Igloo della Underwave per Nikon F90 e, con il passaggio al digitale, ad una custodia Isotta per Nikon D300s. Attualmente utilizza una Nikon D750, scafandrata Isotta con 2 flash Sea&Sea YS-D3. Nel 2004 ha iniziato a seguire le immersioni tecniche con Andrea Ghisotti, “Guru” di subacquea e fotografia, negli ultimi anni è passato al circuito chiuso, utilizzando un rebreather rEvo. Ha la fortuna di abitare ad una ventina di minuti dal lago di Garda e questo gli permette di immergersi tutto l’anno, scoprendo e apprezzando la biologia lacustre e la morfologia dei suoi fondali. Ama trasmettere la sua passione per la subacquea e per le immersioni nel lago, pubblicando foto e racconti delle emozioni vissute in compagnia di amici appassionati come me.

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!