• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro I record nella subacquea
i-record-di-subacquea

I record nella subacquea

28/05/2015

Segue una raccolta una serie di record attinenti il nostro amato hobby, la subacquea, e il mondo sommerso.

ATTENZIONE: alcuni di questi record potrebbero essere stati superati e l’elenco potrebbe non essere completo. Se volete comunicare variazioni o inserimenti vi invitiamo a segnalarceli scrivendo a: info@scubaportal.it.
Ci riserviamo comunque il diritto di pubblicare quelli che riterremo più interessanti.

Vi ricordiamo che la subacquea non è uno sport competitivo e nessun record va mai provato senza la giusta preparazione e assistenza.

Data di aggiornamento: 02/05/2023


RECORD DI SUBACQUEA

La più grande community subacquea d’Italia

La più grande community sub, Poverosub, si ritrova sul forum di ScubaPortal con oltre 25.000 iscritti.
Link: www.poverosub.com

Immersione in mare con respiratore (uomo)

Ahmed Gabr è sceso a una profondità di 332,35 metri nel Mar Rosso al largo di Dahab, Egitto, il 28 settembre 2014. La discesa richiese solo pochi minuti, mentre per risalire occorsero più di 14 ore per consentire la decompressione.
Intervista: https://www.scubaportal.it/

Record italiano di immersione profonda  (uomo)

Luca Pedrali ha stabilito domenica 17 Settembre 2017 il nuovo record italiano di immersione profonda scendendo a  – 264,8 metri di profondità.
Link: https://www.scubaportal.it
Il precedente record era di Michele Geraci
 che il 18 Luglio 2014 è sceso a -253 metri.
Intervista: http://www.scubazone.it/

Record di profondità in grotta

Il 3 novembre 2023 Frederic Swierczynski ha ragggiunto una profondità di -308 metri, stabilendo il nuovo primato mondiale.

L’immersione ha richiesto 7 ore, e Frederic si è immerso denza guida una volta superati i 260 metri.

Link: Frederic Swierczynski batte il record del mondo di profondità subacquea con una discesa a -308 metri

Immersione profonda di una donna

A Nisida (Napoli) il 23 novembre 2000 Claudia Serpieri è scesa in trimix ad una profondità di 211 mt. Il primo record Claudia l’ha stabilito a Iseo il 18 Marzo 2000 con -165 mt in trimix.
Altri record di Claudia Serpieri: Lago maggiore – 9 settembre 2001 – 180 mt TMX / Lago di bracciano – 8 dicembre 2002 rebreather Infinito – 105 mt Eliox.
Intervista: https://www.scubaportal.it/

Immersione in assetto auto contenuto

Danilo Bernasconi ha stabilito il record il 30 luglio 2016 a Brienno-Lago di Como con la quota di – 220 metri.
Fonte: https://www.scubaportal.it/

Subacquei autonomi più profondi (partendo da una camera sommersa)

Nel 1992, la Comex, un’azienda francese specializzata in immersioni, ha condotto una serie di immersioni sperimentali fino a 650 metri di profondità in acqua salata da una camera di ricerca iperbarica in Francia. Per due ore, un subacqueo è sceso a 701 metri, raggiungendo così la massima profondità raggiunta da un essere umano sotto pressione (71,1 atmosfere) ad oggi.

Record italiano apnea No Limits

Il 28 agosto 2017 nelle acque di Sharm el Sheikh Andrea Zucccari ha raggiunto i -185 metri, conquistando un nuovo record italiano in apnea in assetto variabile No-Limits
Intervista: https://www.scubaportal.it

Apnea tecnica

Il 28 Settembre 2012 Gianluca Genoni ha stabilito a Rapallo un nuovo record del mondo scendendo a 160 metri di profondità con propulsore elettrico.
Intervista: https://www.scubaportal.it/

Apnea in assetto costante senza attrezzi, record maschile

Vincenzo Ferri, con la profondità di – 103,00 m, detiene questo primato stabilito nelle acque di Procida

Apnea in assetto costante con pinne, record femminile

Alessia Zecchini ha toccato i -109 m a Moalboal nelle Filippine, nel 2023

Apnea free immersion femminile

Alessia Zecchini ha toccato i –104 m a nelle Filippine, nel 2024 in free immersion, senza l’ausilio di pinne, con la possibilità di tirarsi alla corda.

Catena umana subacquea

Catena umana con 308 subacquei che si sono tuffati nelle acque di Cesenatico.
Articolo: ScubaPortal

Recupero subacqueo

La massima profondità alla quale sia stata possibile un’operazione di recupero è 5258 m, per riportare in superficie un elicottero precipitato nel Pacifico nell’agosto del 1991. L’equipaggio della Salvor e il personale della Eastport International recuperarono il relitto il 27 febbraio 1992 per poter analizzare le cause dell’incidente.
Fonte: Guinness Word Record

Il sub più vecchio

Il detentore attuale del Guinness dei primati per il subacqueo uomo più anziano è di William Lambert: ha infranto il record presso un lago dell’Illinois nel 2020 all’età di 100 anni e due giorni.
Fonte: Guinness Word Record

La subacquea più vecchia

Jane Rhodes Martin è la subacquea più vecchia del mondo, con una immersione in Messico avvenuta il giorno del suo 96° compleanno, nel 2023.
Fonte: Guinness Word Record

Record del mondo di permanenza sott’acqua

Il 20 luglio 2016, il subacqueo turco Cem Karabay ha battuto il record mondiale di immersione subacquea portandolo a 142 ore, 42 minuti e 42 secondi presso la spiaggia di Yavuz Çıkarma a Cipro, per un totale di quasi sei giorni trascorsi sott’acqua in acque libere.

Il record precedente apparteneva a Danilo Bernasconi, subacqueo che a 33 anni nel settembre 2013, ha segnato il record mondiale di permanenza sott’acqua restando immerso per 50 ore ad una profondità di 10 metri.
Fonte: ScubaPortal

L’immersione più lunga in acqua dolce

Jerry Hall (USA), un sub del Tennessee e non l’omonima attrice texana, rimase sott’acqua a una profondità di 3,6 m su una piattaforma sommersa nel lago Watauga, Tennessee, USA, per 120 ore, 1 minuto e 9 secondi dal 29 agosto al 3 settembre 2004, senza mai emergere.
Fonte: Guinness Word Record

Record di immersione (uomini)

Herbert Nitsch (Austria) attualmente detiene il record di immersione relativo alla massima profondità umana (cioè in assetto variabile assoluto) con la misura di -214 m, raggiunta con l’impiego di una slitta con pesi per la discesa e di palloni riempiti d’aria per la risalita in superficie.
Fonte: Guinness Word Record


RECORD DI BIOLOGIA

Il reef artificiale più grande

La portaerei della marina statunitense Oriskani (varata nel 1944) fu messa in disarmo nel 1976 dopo una lunga carriera. Era destinata alla demolizione quando si decise di affondarla per farne un reef artificiale nel golfo del Messico, a 38 km al largo di Pensacola, Florida, USA. Fu affondata il 17 maggio 2006, usando 226 kg di esplosivo C4 e impiegò solo 37 minuti per raggiungere il fondo del mare. Lunga 270 m, attira specie marine difficilmente osservabili nel golfo del Messico settentrionale.
Fonte: Guinness Word Record

Riserva marina più grande

La più grande riserva marina è la Northwestern Hawaiian Islands Marine National Monument, che copre 356.879 Kmq dell’oceano Pacifico intorno alle Hawaii. I reef corallini ospitano oltre 700 specie marine, un quarto delle quali si trovano solo in quest’area. La regione è diventata una riserva marina nel giugno 2006.
Fonte: Guinness Word Record

Il viaggio più lungo di un granchio

Nel dicembre 2006, un granchio americano della specie “ Planes Minutus” fu ritrovato malconcio ma ancora vivo su una spiaggia a Bournemouth, UK, a 8000 km di distanza dal suo habitat nel mar dei Sargassi, a est della Florida, USA. Probabilmente questo granchio dal vivace color arancione, lungo15cm, compì il suo epico viaggio restando aggrappato alle funi di un salvagente per tre mesi e superando indenne tempeste, predatori e variazioni della temperatura del mare.
Fonte: Guinness Word Record

La murena più grande

Una murena bordata (Gymnothorax flavimarginatus) trovata nel fiume Coomera del Queensland, Australia, era lunga 3,7 m e larga come la coscia di un uomo. Questo anguilliforme è chiamato anche murena marginata o murena leopardo.
Fonte: Guinness Word Record

Il barracuda più pesante

Cyril Fabre (Francia) pescò un barracuda della Guinea dal peso eccezionale di 45,9 kg, record mondiale riconosciuto dalla IGFA (International Game Fish Association), vicino a Olende, Gabon, il 27 dicembre 2002. I barracuda si trovano nell’Atlantico orientale e possono raggiungere una lunghezza di circa 2m.
Fonte: Guinness Word Record

Il tonno pinna blu più grande

Il 26 ottobre1979, a Aulds Cove, Nuova Scozia, Canada, Ken Fraser (Canada) prese il tonno pinna blu più grande che sia mai stato pescato. L’enorme pesce pesava 678,58 kg, più di molti squali!
Fonte: Guinness Word Record

Lo squalo limone più pesante

Il 28 novembre 1988, Colleen Harlow (USA) catturò uno squalo limone pesante 183,7 kg a Buxton, North Carolina, USA, record mondiale IGFA (International Game Fish Association) assoluto per la specie. Il 17 maggio 2006, uno squalo limone di 174,6 kg fu pescato con esca artificiale dal dottor Martin Arostegui (USA), con l’aiuto di Ralph Delph (USA), vicino alle Marquesas Keys, Florida, USA. L’IGFA lo ha certificato come il pesce più pesante preso con la mosca.
Fonte: Guinness Word Record

Squalo Limone

Lo squalo martello più pesante

Il 23 maggio 2006, Bucky Dennis (USA) con un trigone vivo come esca portò a riva, dopo sei ore di lavoro di squadra, uno squalo martello di 580,59 kg a Boca Grande, Florida, USA.
Fonte: Guinness Word Record


ALTRI RECORD LEGATI ALLE IMMERSIONI

La piscina più profonda del mondo

Al momento è Deep Dive Dubai che detiene il record di 60 metri di profondità.
Fonte:  https://www.scubaportal.it

La danza in apnea più lunga

Il record è stato stabilito da una coppia di danzatori in apnea, Marina Kazankova, pluricampionessa di apnea, attrice e psicologa, e Dmitrij Malasenko, apneista e artista, il giorno 29/12/2018 nella piscina Y-40. Lo spettacolo è durato 3 minuti e 28 secondi.

La più lunga distanza percorsa in bicicletta sott’acqua (senza ossigeno)

Fabio Falla ha stabilito il record di 67.60 m (221 ft 9.41 in) al Centro Sportivo Alba Marina, Valdengo, il 29 Agosto 2013. Si tratta della distanza più lunga percorsa in bici, sott’acqua in apnea, con una bicicletta senza alcune modifiche da come viene messa in commercio a parte la zavorra.
Fonte: Guinness World Records

L’immersione più profonda di un cane

Dwane Folsom (USA) porta abitualmente con sé il suo cane Shadow quando si immerge nelle acque dell’isola di Gran Cayman, di solito a circa 4 m di profondità. Shadow indossa una speciale tuta da sub che comprende casco, giubbotto e respiratore collegato alla bombola del padrone.
Fonte: Guinness Word Record

Ciclismo subacqueo alla maggiore profondità

Il 13 luglio 2005, Vittorio Innocente (Italia) pedalò a 60 m di profondità nel mare di Genova. Per l’immersione aveva modificato la sua mountain bike standard con l’aggiunta di pesi di piombo e di un’ala di plastica dietro il sellino e riempiendo d’acqua le gomme per ridurre il galleggiamento.
Fonte: Guinness Word Record

Immersione oceanica con equipaggio

Il 23 gennaio 1960, Jacques Piccard (Svizzera) e Donald Walsh (USA) pilotarono il batiscafo Trieste a una profondità di 10.911 m nell’abisso Challenger della fossa delle Marianne, il punto più profondo del pianeta finora conosciuto.
Fonte: Guinness Word Record

La più grande lezione di ballo subacquea

Una classe di studenti e istruttori balla per minuti e 30 secondi sul fondo di una vasca dell’Olympic Park Aquatic Center di Sydney, Australia.
Fonte: Guinness Word Record

Cassetta postale subacquea

La cassetta delle lettere alla maggiore profondità si trova 10 m sotto il livello dell’acqua nella baia di Susami, Giappone. La cassetta a disposizione dei sub, è gestita dall’ufficio postale di Susami e la posta viene ritirata quotidianamente. E’ apribile solo dal personale autorizzato tramite chiavi di sicurezza mentre per i bub sono disponibili speciali cartoline impermeabili in plastica. Durante il primo anno di funzionamento della cassetta sono stati ritirati più di 4273 invii postali sottomarini.
Fonte: Guinness Word Record

Risalita senza attrezzature

La massima profondità dalla quale è stato possibile risalire senza l’ausilio di attrezzature è 68,6 m. Il record è detenuto da Richard A.Slater (USA) che il 28 settembre 1970 riuscì a uscire dal sottomarino Nekton Beta speronato a largo dell’isola di Catalina, California Usa.
Fonte: Guinness Word Record

La più grande conferenza stampa sott’acqua

Il 17 giugno 2006, 21 giornalisti si immersero a una profondità di 5 m nel lago Traunsee, Austria, per partecipare alla conferenza stampa di Leo Ochsenbauer e Klaus-M.Schremser per il lancio del loro nuovo libro Nullzeit, Sex und Tiefenrausch-333 Antworten auf Taucherfragen.
Fonte: Guinness Word Record

Trasmissione TV dal vivo

La trasmissione TV in diretta dalla maggiore profondità fu presentata da Alastair Fothergill (UK). L’immersione fu trasmessa il 29 settembre 2002 da un sommergibile MIR lungo la dorsale medio-atlantica al largo della costa est degli Stati Uniti.
Fonte: Guinness Word Record

Trasmissione dal vivo via Internet

Il 24 luglio 2001, un reportage in diretta sull’incrociatore Hood fu trasmesso via Internet da una profondità di 2800 m sul fondo dello stretto di Danimarca, dove l’imbarcazione affondò nel 1941. La trasmissione, effettuata da un veicolo subacqueo telecomandato ROV, seguì la scoperta del relitto da parte di David Mearns (UK) della Blue Water Recoveries Ltd (UK), nel corso di una spedizione organizzata da ITN Factual per Channel 4.
Fonte: Guinness Word Record


E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGrecord
Messaggio precedenteEudishow per la sedicesima volta Next PostSottozero 2008 Ice & Wellness

Articoli correlati

record immersione 7 continenti

Record subacqueo: immersioni nei 7 continenti in meno di 20 giorni

molchanov record 2024 bifins

Alexey Molchanov stabilisce un nuovo record mondiale in apnea con bifins

paolo-cappucciati record 24 immersione soott'acqua

Paolo Cappucciati da record: 24 ore sotto il mare di Spotorno


2 commento su “I record nella subacquea”

  1. AvatarRoberto Gretti 27/10/2017 at 18:56

    Sono cose ECCEZIONALI.

    Reply ↓
  2. AvatarMarcello Valentini 24/01/2020 at 17:40

    Comex con HYDRA10 ha sperimentato profondità di oltre 600 m. E in camera iperbarica di 701 metri::
    Comex Divers did:

    * In 1977 – 501m in the Meditteranean Sea breathing Heliox

    * In 1988 – 530m, again in the Med., breathing Hydro-Heliox ( 49/50/1 ) – 8 days to reach depth, 18 days deco.

    * In 1992 – a dive in a test saturation complex called “Hydra 10” took them to 675m after 18 days of compression, again breathing hydro-heliox. One of these lads transfered into a smaller chamber & was further compressed to 701m. Deco. took several weeks.

    No one experienced any significant problems at these depths.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!