• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia I pesci ingoiano microplastiche dagli anni ’50
I pesci ingoiano microplastiche

I pesci ingoiano microplastiche dagli anni ’50

12/05/2021

I ricercatori, esaminando il contenuto dell’intestino di pesci d’acqua dolce conservati nelle collezioni dei musei; hanno scoperto che i pesci ingoiano microplastiche a partire dagli anni ’50, e che la concentrazione di microplastiche nei loro intestini è aumentata nel tempo.

Dimenticate i diamanti: la plastica è per sempre, altro che. Ci vogliono decenni, o addirittura secoli, perché la plastica si rompa, e quasi ogni pezzo di plastica mai fatto esiste ancora oggi in qualche forma. Sappiamo da un po’ che grandi pezzi di plastica possono danneggiare la fauna selvatica – pensate agli uccelli marini bloccati negli anelli di plastica delle confezioni da sei lattine di birra – ma negli anni più recenti, gli scienziati hanno scoperto microscopici pezzi di plastica nell’acqua, nel suolo e persino nell’atmosfera. Per sapere come queste microplastiche si sono accumulate nel corso dell’ultimo secolo, i ricercatori hanno esaminato l’intestino di pesci d’acqua dolce conservato nelle collezioni dei musei, e hanno scoperto che i pesci hanno ingoiato microplastiche dagli anni ’50 e che la concentrazione di microplastiche nelle loro budella è aumentata nel tempo.

Insomma, non lo sapevamo ma la plastica, a partire dalla sua scoperta, arriva alle acque e si rompe in frammenti microscopici, che possono essere ingoiati dai pesci. Le vecchie collezioni dei musei rappresentano un’istantanea, una finestra su un tempo passato, e ci permettono a volte di capire cosa accadeva.

I pesci ingoiano microplastiche

Per trovare effettivamente la plastica nelle budella dei pesci, i tratti digestivi sono stati disciolti con perossido di idrogeno, acqua ossigenata, che rompe tutta la materia organica, ma non la plastica.

La plastica rimasta, troppo piccola per essere vista a occhio nudo, si rivela al microscopio. I campioni sono stati comunque analizzati utilizzando la spettroscopia Raman, una tecnica che utilizza la luce per analizzare la firma chimica di un campione, e per confermare che si tratti di plastica.

I ricercatori hanno scoperto che la quantità di microplastica presente nell’intestino dei pesci è aumentata drammaticamente nel tempo, man mano che più plastica veniva prodotta e accumulata nell’ecosistema. Non c’erano particelle di plastica prima della metà del secolo, ma quando la produzione di plastica è inizata, negli anni ’50, le concentrazioni sono salite presto alle stelle.

Insomma, i pesci ingoiano microplastiche da quando la plastica finisce nelle acque, anche se il problema è venuto alla luce da poco. Solo l’educazione pubblica e le politiche possono cambiare il nostro rapporto con la plastica, e il corretto smaltimento potrà finalmente ripulire gli oceani e le acque interne.

I pesci ingoiano microplastiche

Riferimento della rivista: Loren Hou, Caleb D. McMahan, Rae E. McNeish, Keenan Munno, Chelsea M. Rochman, Timothy J. Hoellein. A fish tale: a century of museum specimens reveal increasing microplastic concentrations in freshwater fish. Ecological Applications, 2021; DOI: 10.1002/eap.2320


TAGinquinamento microplastica pesci
Messaggio precedenteScuola estiva per Subacquei Scientifici Next PostOCEAN and FUTURE - Concorso per Illustratori

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

squali in gruppo

Squali Cocainomani al largo della Florida: ricercatori indagano sui comportamenti anomali

pesce a riposo nel reef

Come dormono i pesci, il riposo nel reef, come dormono i pesci

pesci utra neri

Pesci ultra-neri si nascondono nel nero degli abissi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!