• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli I pesci del lago di Garda: i lucci di Salò
Luccio Salò Garda

I pesci del lago di Garda: i lucci di Salò

30/01/2025

Il Garda è uno dei pochi laghi del Nord in cui si trovano popolazioni del vero luccio Italico, Esox cisalpinus, una specie che in altri contesti è scomparsa del tutto. A Salò nel periodo estivo se ne possono ammirare numerosi, molto tranquilli e socievoli, che si lasciano avvicinare facilmente.

punto immersione salo garda lido delle tavine
Contenuti dell'articolo nascondi
Il Lido delle Tavine: immersione nel Garda
Immersioni con i rebreather
L’esperienza dell’immersione
Caratteristiche del luccio italico
Luccio italico: la conservazione della specie

Il Lido delle Tavine: immersione nel Garda

Il Lido delle Tavine a Salò è uno dei siti di immersioni tra i più frequentati del Garda, attrezzato con numerose piattaforme a diverse profondità per tutti i tipi di corsi, è possibile seguire vari percorsi sagolati e visitare diversi relitti, il più grande, il “Berardi”, a 30 metri di profondità può essere penetrato, stando molto attenti all’assetto in quanto basta un piccolo movimento maldestro delle pinne per sollevare una fitta sospensione che può azzerare la visibilità. In inverno si riesce a vederlo per intero mentre, a volte, nei mesi estivi si rischia di picchiarci contro all’ultimo momento.

Nel lago ogni periodo dell’anno ha le sue caratteristiche, in inverno l’acqua è molto limpida, fredda e purtroppo c’è poco pesce, in estate nei primi venti metri si scalda, diventa molto torbida e ricca di pesce, nuvole di persici reali, colorati persici sole, tinche, carpe e numerosi lucci.

luccio italico lago subacqueo

Immersioni con i rebreather

Con il mio buddy di tante immersioni, Maurizio Prandi, proprio nel periodo estivo, ci divertiamo ad avvicinare i lucci, aiutati dai nostri sistemi a circuito chiuso e semichiuso, riusciamo a portarci a stretto contatto con queste interessanti creature lacustri, al vertice della catena alimentare, per poterli fotografare e ammirare. Maurizio è un felice possessore di un rebreather Horizon, della Mares, un sistema a circuito semichiuso, con il quale riesce a portarsi vicinissimo ai pesci permettendomi di fare degli scatti che, con sistema a circuito aperto, per le rumorose bolle che fuoriescono dagli erogatori, non sarei in grado di fare.

L’esperienza dell’immersione

Ci immergiamo a Salò di solito la domenica mattina oppure in notturna durante la settimana, appena scesi effettuiamo il “check bubble”, controllando a vicenda le nostre attrezzature per verificare che non ci siano perdite e che tutto sia sistemato al posto giusto. Ci dirigiamo verso le prime due piattaforme, di solito utilizzate per gli allenamenti di apnea, sotto le quali ci sono stanziali diversi lucci di ragguardevoli dimensioni.

Giriamo intorno alle piattaforme continuando a scattare foto, a volte mi sembra quasi che questi pesci si mettano in posa, sono molto tranquilli e se si allontanano, dopo poco ritornano nello stesso posto. Continuando la nostra immersione intorno ai 12-13 metri, “sorvoliamo” un tunnel artificiale per raggiungere le altre piattaforme, ce ne sono tre a diverse profondità, 5, 10 e 15 metri, più staccata una quarta con su una statua della Madonna.

luccio sanguisughe garda

Caratteristiche del luccio italico

Il luccio italico raggiunge dimensioni variabili secondo il sesso, i maschi normalmente non superano i 65-70 cm, mentre le femmine possono superare i 110 cm per un peso di 12-16 kg, eccezionalmente fino a 20 kg. Ha un corpo fusiforme, molto allungato e compresso lateralmente, la bocca è molto grande con la mandibola leggermente prominente, definita a “becco d’anatra” con oltre 400 denti, lunghi, acuminati ed estremamente taglienti. Si nutre prevalentemente di altri pesci e occasionalmente di anfibi, rettili, piccoli mammiferi e uccelli acquatici.

Raggiunge la maturità sessuale fra il secondo ed il terzo anno di età nei maschi e al quarto nelle femmine, la riproduzione avviene tra gennaio e marzo; una femmina depone da 10.000 a 100.000 uova, in base alle dimensioni, che vengono immediatamente fecondate da più maschi e la schiusa avviene dopo circa una settimana.

Luccio italico: la conservazione della specie

Leggendo il capitolo sui lucci, sul volume di Nicola Fortini, ho scoperto che la specie Esox cisalpinus, il vero Luccio Italico, endemico dell’Italia settentrionale e centrale, è in preoccupante rarefazione in tutto il suo areale, oltre che per la scomparsa di habitat idonei alla riproduzione, anche per l’aumentata presenza di specie alloctone, come il luccio europeo, Esox lucius, introdotto artificialmente nelle acque italiane.

Avvistare i lucci e poterli osservare da vicino è una grande emozione, sono creature al vertice della catena alimentare e mi auguro che possano mantenere per il futuro questa posizione, sperando che non vengano introdotte specie invasive che possano ridurre ulteriormente la loro popolazione.

Un ringraziamento particolare a Gabriele Noris, amministratore della pagina Facebook “Pescistrani”, per avermi chiarito alcuni particolari scientifici sulla specie oggetto dell’articolo.

immersione rebreather niente bolle e i pesci si avvicinano
pesci nel lago nord italia


TAGlago lucci mares
Messaggio precedenteRecord subacqueo: immersioni nei 7 continenti in meno di 20 giorni Next PostLa bellezza delle meduse: magiche danzatrici del mare

Giuseppe Pastoressa
Giuseppe Pastoressa

Nato a Lauria (PZ) il 09/06/1964, a soli una ventina di km dal mare, dove ha vissuto fino a vent’anni, trascorrendo le estati tra Maratea, Praia a Mare e Marina di Camerota, posti incantevoli che lo hanno fatto innamorare del mare. Trasferitosi a Brescia per lavoro nel 1984 ha cominciato a frequentare i primi corsi subacquei di apnea, per passare poi ai corsi ARA con il Sub Club di Brescia, storica scuola FIPSAS bresciana. Si è appassionato alla fotosub, acquistando una custodia Nimar per reflex Nikon, poi ad una Nikonos V, e successivamente ad una custodia Igloo della Underwave per Nikon F90 e, con il passaggio al digitale, ad una custodia Isotta per Nikon D300s. Attualmente utilizza una Nikon D750, scafandrata Isotta con 2 flash Sea&Sea YS-D3. Nel 2004 ha iniziato a seguire le immersioni tecniche con Andrea Ghisotti, “Guru” di subacquea e fotografia, negli ultimi anni è passato al circuito chiuso, utilizzando un rebreather rEvo. Ha la fortuna di abitare ad una ventina di minuti dal lago di Garda e questo gli permette di immergersi tutto l’anno, scoprendo e apprezzando la biologia lacustre e la morfologia dei suoi fondali. Ama trasmettere la sua passione per la subacquea e per le immersioni nel lago, pubblicando foto e racconti delle emozioni vissute in compagnia di amici appassionati come me.

Articoli correlati

campagna erogatore mares rottamazione

Campagna rottamazione Mares: fino a 300€ di supervalutazione per il tuo vecchio erogatore

Subacqueo in configurazione tecnica illumina una parete stratificata nel Lago di Como durante un’immersione profonda

Ad oggi si può ancora parlare di esplorazione subacquea?

Mares HV Single Backmount Set tecnico

Mares HV Single Backmount Set: sistema integrato per immersioni tecniche


Un commento su “I pesci del lago di Garda: i lucci di Salò”

  1. AvatarRoberto 04/02/2025 at 9:47

    Ottimo articolo, grazie, era da un po’ che mi stavo pregustando una bella cena a base di luccio, ora so esattamente dove andare a prenderlo.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!