• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli I delfini sono animali intelligenti
Fondale con delfini

I delfini sono animali intelligenti

14/04/2023

I delfini sono una delle specie di animali più intelligenti sul pianeta, secondo Douglas Adams si piazzano al secondo posto, dietro ai topi ma davanti agli esseri umani.

Scherzi a parte è conoscenza comune che i delfini sono animali molto intelligenti e con caratteristiche uniche, ma sappiamo veramente cosa li rende speciali?

Iniziamo con il ricordare che i delfini non sono dei pesci ma sono mammiferi marini, in particolare dell’ordine degli odontoceti, infatti i delfini respirano attraverso i polmoni e non le branchie, e devono regolarmente risalire in superficie per respirare.

In questo articolo andiamo a vedere 5 caratteristiche dei delfini che provano la loro intelligenza.

muso del delfino
Contenuti dell'articolo nascondi
1. Come comunicano i delfini
2. Utilizzo di strumenti da parte dei delfini
3. I delfini sono in grado di riconoscersi
4. Cooperazione e socializzazione
5. Capacità di apprendimento dei delfini
Alcuni capacità incredibili dei delfini che vanno oltre l’intelligenza
I delfini sono cattivi? l’intelligenza comporta varietà di comportamenti
L’importanza dei delfini nell’ecosistema marino

1. Come comunicano i delfini

I delfini hanno dimostrato di avere un sistema di comunicazione avanzato che utilizzano per coordinarsi, cacciare ed interagire tra loro. Alcune ricerche hanno ipotizzato che i delfini utilizzano un sistema di comunicazione simile al nostro, con sintassi e strutture di linguaggio.

Sebbene questa teoria non sia ancora stata provata sappiamo per certo che il loro sistema di linguaggio comprende fischi, suoni, click sounds e gesti.
Ogni delfino ha il suo “fischio” che corrisponde al suo nome caratterizzato da altezza e lunghezza del suono.
I delfini utilizzano la comunicazione principalmente per la difesa delle femmine e per comunicare stati di allerta o emergenze.
Margaret Howe Lovatt inoltre ha dimostrato con la sua ricerca che i delfini sono inoltre in grado di imitare i suoni umani.

2. Utilizzo di strumenti da parte dei delfini

Uno dei parametri principali per stabilire l’intelligenza di una specie animale è quella di verificare se sono in grado di utilizzare degli strumenti. È risaputo che le scimmie utilizzano strumenti per cacciare ed altre specie per aiutarsi nei loro bisogni nutritivi.

Dei ricercatori hanno osservato dei delfini della specie Tursiops truncatus, che vivono nell’arcipelago di Shark Bay in Australia, utilizzare delle spugne per proteggere il loro rostro mentre cercano cibo sul fondale marino. Questo a dimostrazione che non solo sanno utilizzare strumenti, ma anche la loro capacità di adattare il loro comportamento in base all’ambiente in cui vivono.

Inoltre in uno studio condotto in Scozia è stato provato che i Delfini utilizzano strumenti come conchiglie o rami di corallo come strumenti per la caccia, e hanno evidenziato la loro capacità di scegliere gli strumenti più adatti in base alla loro forma e dimensione.

3. I delfini sono in grado di riconoscersi

 I delfini fanno parte di quel ristretto gruppo di animali che ha dimostrato a capacità di auto-riconoscimento, ovvero la capacità di riconoscersi allo specchio.

Nel 2021 un gruppo di scienziati ha utilizzato uno specchio per testare la capacità dei delfini di comprendere la loro immagine.

I delfini hanno superato brillantemente questo test utilizzando lo specchio per andare ad esplorare parti del loro corpo che non avrebbero potuto vedere altrimenti.

Questa prova che in apparenza può sembrare semplice ci indica una coscienza di sé nei delfini, il che significa che questi animali possono avere esperienze soggettive e che hanno una percezione del mondo simile a quella degli umani.

4. Cooperazione e socializzazione

I delfini sono animali altamente sociali che tendono a vivere in gruppi e che spesso lavorano insieme per cacciare, giocare e proteggere il gruppo.

Nel 2008, i risultati della ricerca prodotta dall’Università di St. Andrews in Scozia ha mostrato come i delfini cooperano per cacciare, e come i diversi animali si aiutano nella ricerca e utilizzo degli strumenti più adatti al loro bisogno.

Inoltre i delfini nel corso degli anni hanno dimostrato la capacità di interagire con gli esseri umani nella preparazione di spettacoli di intrattenimento, pratica purtroppo ancora ad oggi in uso, ma che ne dimostra ulteriormente l’intelligenza.

5. Capacità di apprendimento dei delfini

 I delfini sono in grado di apprendere nuovi comportamenti e risolvere problemi complessi. Ad esempio, alcuni delfini in cattività hanno imparato a utilizzare un computer per comunicare con gli esseri umani, scegliendo tra diverse immagini per esprimere i loro desideri e bisogni.

Inoltre, i delfini sono in grado di apprendere attraverso l’osservazione degli altri, come dimostrato in uno studio condotto nel 2019 in cui i ricercatori hanno osservato che i delfini della specie Tursiops truncatus erano in grado di apprendere nuovi comportamenti osservando i loro compagni di vasca.

I delfini hanno imparato ad imitare i comportamenti dei loro compagni senza la necessità di una ricompensa immediata, il che prova una comprensione del mondo superiore a quella della semplice sopravvivenza.

In uno studio del 1997 condotto da Denise Herzing i ricercatori hanno addestrato i Delfini a recuperare oggetti dal fondo dell’oceano ed è stato messo in evidenza il processo di apprendimento progressivo del gruppo.

coppia di delfini che nuotano

Alcuni capacità incredibili dei delfini che vanno oltre l’intelligenza

Questi 5 criteri dimostrano una comprensione superiore del sé e del mondo da parte dei delfini, ma non sono le uniche caratteristiche che li rendono speciali.

Ad esempio i delfini hanno sviluppato un incredibile sistema per proteggersi durante il riposo, in pratica addormentano solo metà del cervello, che si ricarica mentre l’altra metà veglia sull’ambiente circostante.

Sono anche in grado di rallentare i loro battiti cardiaci prima di entrare in immersione in modo da ottimizzare il loro tempo sotto la superficie, ma non solo, è stato provato che rallentano di più il battito in previsione di immersioni lunghe, sono quindi in grado di controllare consapevolmente il loro battito.

I delfini sono cattivi? l’intelligenza comporta varietà di comportamenti

I delfini sono animali intelligenti, con una struttura sociale complessi ed una intelligenza sviluppata, questo significa che pur essendo noti per la loro simpatia e propensione al gioco possono anche avere comportamenti dominanti e aggressivi. Tuttavia possono essere affettuosi verso la loro prole e socievoli con i membri del loro gruppo.  

Questa gamma di comportamenti è proprio dovuta alla loro straordinaria intelligenza ed elevata comprensione del mondo.

L’importanza dei delfini nell’ecosistema marino

Sia che tu sia un bambino affascinato dalle loro acrobazie o un appassionato di biologia marina questo animale è indubbiamente unico e speciale.
Gli spettacoli con i delfini possono essere certamente un modo per avvicinare i più piccoli al mondo marino, ma non lasciamoci ingannare: questi animali dimostrano le loro vere capacità nel modo in cui hanno imparato a gestire le problematiche e nel saper trovare soluzioni “intelligenti” nel loro habitat naturale.

I delfini sono animali che vanno protetti e rispettati non solo per la loro bellezza e intelligenza, ma anche per il loro ruolo negli ecosistemi marini.

La ricerca ci aiuta a sensibilizzare il pubblico verso questo meraviglioso animale, in modo da aiutare a preservare la biodiversità degli oceani ed il valore ed il rispetto per tutte le forme di vita.


TAGdelfini incontri con i delfini
Messaggio precedenteRitrovato uno dei due sub disperso all'Asinara Next PostLa gamma completa Everflex in Yulex Dive Scubapro

Avatar
Simone Albanese

Articoli correlati

crociera-subacquea-maldive-pasqua

Pasqua 2025 alle Maldive – Corciera subacquea Albatros Top Boat

delfini rosa amazzonia brasile

Siccità critica in Amazzonia: il destino dei delfini rosa

sardine run sud africa

Sardine Run, Sud Africa 2024, tutte le date con NosyTour


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!