• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home L'esperto risponde I coralli sono animali o piante?

I coralli sono animali o piante?

17/04/2016

I coralli sono animali o piante?

Risponde l’esperto Massimo Boyer, biologo marino

La sistematica ci dice che i coralli sono animali. Il termine coralli è un po’ vago, se parliamo del corallo rosso questo è sicuramente un animale (phylum cnidari, classe antozoi, sottoclasse ottocoralli, specie Corallium rubrum), ma spesso usiamo il termine in modo un poco improprio riferendoci alle madrepore o coralli costruttori (phylum cnidari, classe antozoi, sottoclasse esacoralli), quelle che ai tropici sono responsabili della costruzione di barriere e simili.

Parlando di madrepore la differenza è molto più sottile. Una madrepora presa da sola è sicuramente un animale, ma nel suo ambiente è il frutto di una simbiosi tra l’animale stesso e un’alga unicellulare (zooxantella) che vive in simbiosi dentro i tessuti dell’animale.

cor41

Praticando la fotosintesi l’alga cede materiale organico all’animale, e in più gli prepara le condizioni ideali per la costruzione dello scheletro di carbonato di calcio. Il corallo non può fare a meno della sua parte vegetale, addirittura in certi casi assume poco nutrimento dall’esterno, dipendendo quasi completamente da quello che l’alga fornisce.

Torniamo alla domanda iniziale: nel caso dei licheni ad esempio abbiamo imparato dai libri che siamo davanti a un caso di simbiosi tra alga e fungo. Allo stesso modo io direi che una madrepora è un caso di simbiosi tra animale e alga. E se l’animale è sicuramente più importante sul piano strutturale, morfologico, l’alga si prende la rivincita sul piano ecologico, funzionale. Comunque l’animale non può vivere a lungo senza la sua alga simbionte.

Massimo Boyer condurrà a breve un corso scubinar di 5 serate sulla biologia e l’ecologia degli invertebrati del reef: coralli e molto di più. Vedi l’orario completo.


TAGcoralli
Messaggio precedenteArrivano gli Scubinar sugli squali Next PostLe trivelle ed il consorzio

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

cancun museo subacqueo coralli

MUSA: il museo subacqueo di Cancun che dà nuova vita ai coralli

Come curare ferite da corallo: consigli per una guarigione rapida

habitat corallino coralli bianchi

Stati Uniti: mappato l’habitat corallino profondo più esteso


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!