• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Immersioni HTTE e TSA sul tetto d’Italia: a due passi dal ghiacciaio

HTTE e TSA sul tetto d’Italia: a due passi dal ghiacciaio

04/08/2018

Per il terzo anno consecutivo, l’Hundred Trimix Team Explorer  assieme  gli amici TSA  ed aficionados  al gruppo,hanno  effettuato una immersione in alta quota, in quello che nel 2017 è stato soprannominato  “ Il laghetto della Fratellanza“.

Malgrado le avverse e terribili condizioni meteo del giorno precedente dove nessuno avrebbe scommesso un centesimo per il sole e la riuscita dell’evento, domenica 23 luglio in una giornata classica e sempre indimenticabile di alta montagna, …di quelle che tocchi il cielo con un dito …di quelle che “ il cielo è sempre più blu “ ..di quelle che ti viene voglia di cantare a squarcia gola la mitica canzone del grande Jimmy Fontana  ..” il mondo, soltanto adesso io ti guardo !!! ” i nostri impavidi subbi, si sono immersi al Lago Monticelli quota mt.2599  alla base del ghiacciaio Presena, Passo del Tonale.

laghetto della Fratellanza

Tu lo puoi raccontare, ma devi essere veramente lì a provare queste sensazioni, quando ti affacci dalla funivia ed il mondo è sotto, e davanti a te e tu sai che LI, tra poco andrai sott’acqua, come in catino sospeso nel vuoto ….. WOW !!

Tutti simpaticissimi ed elettrizzati: Ivan Rolli – all’organizzazione globale, Carlo Roncoroni – supporto tattico, il nostro trainer Claudio Esposito pronto a compilare brevetti per immersioni in alta quota, Luciano Campanelli –il preciso , Antonino Lacchei – poche parole ma buone e Pietro Schiaccianoce – simpaticamente  in ritardo ,  immortalati dall’inossidabile  “ sempre pronto e presente “ Mario Rolli, si sono immersi nelle acque direttamente sottostanti al ghiacciaio del Presena, standosene sicuramente ben al  fresco alla temperatura di 4-5 gradi, per circa 59 minuti di run time . Un semplice monobombola da 15 litri caricato per l’occasione con un bel trimix 21/0 (…ah ah ah), un gav , un buon erogatore con primo stadio antifreeze, tanta zavorra  e tanta curiosità e voglia di esserci .  Particolare rilevante è stata l’osservazione del profondimetro e del termometro, con la  perdita di un grado quasi ogni 2 metri .

laghetto della Fratellanza

Tra il passaggio di una trotella davanti alla maschera incredula di Luciano, l’acqua estremamente cristallina dei primi tre metri lungo la paretina di roccia e  qualche inconveniente di allagamento della stagna, (qua non era proprio il caso, e non si fa il nome del peccatore),  la mente torna per qualche istante indietro nel tempo, quando incroci paletti di ferro,  pezzi di filo spinato , e  magari anche  qualche ordigno bellico , perché anche a distanza di cento anni, la Grande Guerra qui si sente ancora ,  ancor più intensamente quando sei  immerso nei tuoi  pensieri nell’ambiente acqua…. “Guardare e non toccare “ è sempre la regola, ma soprattutto “pensare“ a quanto accaduto qui tanto tempo fa in prima linea  a migliaia di ragazzi al fronte, in condizioni disumane.

laghetto della Fratellanza

Ma il sorriso torna presto, dopo che i muscoli facciali riprendono piano piano conoscenza, ed è sempre comica la faccia e l’espressione “…un pò così“ di chi ti vede , quasi a 3000 mt di quota, trasportare le bombole a spalla o con un carriola recuperata li per li al  volo  per circa 150 mt, vestirsi con un bel caldo sottomuta, guanti caldi e stagni e tuffarti con una montagna di zavorra addosso per rimanere almeno un pochino negativo. Altrettanto simpatica la turista Ada ,  polacca che dopo decine di scatti a ..”quest’acqua che sembra finta..”, vuole uno scatto abbracciata alla tua grondante muta stagna ..!! …Ehh …le turiste…..

Non è finita a “tarallucci e vino” ma con polenta, funghi e pizzoccheri annaffiati da un ottimo bicchiere di rosso, ma soprattutto dall’ottima compagnia , direi molto euforica  per la bellissima esperienza  vissuta , e soprattutto dal ricordo che :“ quel giorno, c’ero anch’io !!!!”. Carlo Roncoroni

laghetto della Fratellanza
laghetto della Fratellanza
laghetto della Fratellanza

laghetto della Fratellanza
laghetto della Fratellanza
laghetto della Fratellanza

laghetto della Fratellanza
laghetto della Fratellanza


TAGhtte Presena quota TSA
Messaggio precedenteMuta Mares Reef Next PostTorcia Subea 800 lumen

Carlo Roncoroni
Carlo Roncoroni

Carlo Roncoroni è un subacqueo tecnico e autore, con una lunga esperienza in immersioni profonde e con miscele come il trimix. Ha firmato diversi articoli per ScubaZone, dedicandosi a tematiche di esplorazione, ambienti lacustri e subacquea tecnica. Condivide gran parte delle sue immersioni con Ivan Rolli, amico e compagno di immersioni, con cui esplora e documenta ambienti spesso poco conosciuti. Insieme portano avanti una visione della subacquea fatta di ricerca, avventura, preparazione e rispetto per l’ambiente.

Articoli correlati

lago alpino

Immersione in quota a 2450 metri

immersione in altitudine

Immersione in altitudine a 2066 metri

Juan Cito – un tuffo nel Canyon


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!