• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Foto-Video sub Guida all’acquisto di una fotocamera compatta per fotosub

Guida all’acquisto di una fotocamera compatta per fotosub

07/02/2017

L’acquisto della fotocamera

Nel momento in cui bisogna decidere quale fotocamera acquistare per la fotografia subacquea, la grande varietà di scelta trasforma questa decisione in un vero dilemma, in quanto le possibilità sono così tante che l’unico limite possibile è il proprio budget…

Si può spaziare dalle poche centinaia di euro, con cui acquistare piccole fotocamere impermeabili (che non necessitano di scafandro), in grado di offrire già da subito e senza particolari conoscenze fotografiche delle ottime immagini (come ad esempio la Canon D30 0 Nikon AW130) fino a spendere migliaia di euro per fotocamere professionali e scafandri ad altissime prestazioni.

Tra i due estremi esiste un mercato di fotocamere, cosiddette compatte, le cui caratteristiche e prestazioni hanno poco da invidiare a prodotti ben più costosi, ma attestandosi su fasce di prezzo tutto sommato accessibili.

Ho voluto mettere a confronto le caratteristiche principali di quelle che sono a mio avviso le migliori fotocamere compatte attualmente sul mercato, che sono anche tra le più amate nel mondo della fotografia subacquea.

fotocamere compatet

* per fps FOTO e VIDEO è indicata la massima velocità alla massima risoluzione

Le migliori compatte sul mercato

Tra i modelli presi in considerazione ci sono le sorprendenti SONY della serie RX100, qui ho preso in esame solo le RX100 M3 e la M4, anche se ormai è sul mercato la quinta versione del modello, il prezzo è ancora troppo alto per poterla considerare una fotocamera di fascia media (sopra i 1.000 €). Il confronto prevede poi la PANASONIC LX100, la più vecchia tra tutte, ma ancora valida e molto amata dai subacquei, infine 3 fotocamere CANON della serie G, la G7X, la seconda versione G7X Mark II e la G9X

Grandi assenti sono le fotocamere Nikon, la casa giapponese è ferma da un bel po’ per quanto riguarda il settore compatte, nel febbraio del 2016 erano state annunciate tre fotocamere dalle caratteristiche straordinarie, che avevano entusiasmato tutti gli appassionati (compreso il sottoscritto), la DL24-85 in particolare sembrava avere caratteristiche eccellenti per la fotografia subacquea, ma sta di fatto che da quasi un anno la data di lancio viene rimandata di mese in mese e ad oggi non si hanno ancora notizie certe (gli ultimi rumors parlano di marzo 2017).

La scelta dello scafandro

Accanto alle caratteristiche tecniche principali delle varie fotocamere ho preso in esame anche alcuni modelli di scafandri, perchè la seconda scelta più difficile dopo aver deciso quale fotocamera acquistare, è decidere quale scafandro abbinare. In questo caso la scelta è meno vasta, ma comunque le fasce di prezzo e i materiali con cui sono realizzati possono mettere in difficoltà nel decidere quale è il prodotto più adatto a noi.

Uno dei fattori che maggiormente incide sul prezzo è il materiale con cui sono realizzati gli scafandri, si tratta perlopiù di plastica o metallo, con l’eccezione delle custodie Isotta che sono realizzate in plastica, ma con rifiniture in metallo, come le manopole di regolazione e il sistema di bloccaggio.

Nelle marche prese in considerazione in tabella Nauticam, Isotta e Acquapazza sono in metallo mentre le altre sono in policarbonato. Mancano completamente altre aziende, come ad esempio la storica Nimar o l’italianissima Easydive, perché non producono custodie per i modelli presi in esame.

Altra nota che vale la pena aggiungere riguarda lo scafandro FantaSea per i modelli SONY RX100, in quanto l’articolo Fantasea FRX100 è compatibile con ben 3 modelli, l’RX100M3, M4 e l’ultimissimo M5, un dettaglio non da poco che consente di cambiare fotocamera con il tempo, passando a modelli più moderni e performanti, ma conservando sempre lo stesso scafandro.

Un’ultima considerazione riguarda gli scafandri Meikon, per quasi tutti i modelli sono i più economici, ma questo non sempre è da intendere come un risparmio, in quanto non esiste un distributore europeo, quindi ai prezzi indicati bisogna aggiungere eventuali oneri doganali o IVA da pagare al momento dell’importazione.

Articolo di Federico Delle Castelle / diverman.it


TAGfotocamere compatte
Messaggio precedenteUn piccolo fossile, l'antenato comune tra l'uomo e il riccio Next PostMalta incontra i sub sul Lago di Como

Avatar
Federico Delle Castelle

Articoli correlati


5 commento su “Guida all’acquisto di una fotocamera compatta per fotosub”

  1. Avatargiacomo 07/02/2017 at 15:44

    L’olympus TG4 l’hai tralasciata perchè impermeabile?

    Reply ↓
  2. AvatarFederico 08/02/2017 at 9:06

    Ciao, ovviamente questa non vuole essere una guida “definitiva” sulle
    fotocamere da utilizzare in immersione. Anche se l’Olympus TG4 è un ottimo
    prodotto, è da considerarsi più una “outdoor camera”, da utilizzare in
    situazioni particolari e impermeabile solo fino a 15 mt. Qui sono state
    prese in considerazione alcune tra le cosiddette “compatte di fascia alta”,
    che permettono un controllo totale sulle impostazione di scatto e che
    dotate di scafandro possono raggiungere anche i 40 o 60 mt di profondità.

    Reply ↓
  3. AvatarLuca 16/02/2017 at 20:54

    Buonasera

    Faccio immersioni da non tanti anni e provo sempre a fare foto ma con una compatta canon con scafandro molto semplice…volessi fare un passo avanti a quale modello consigliereste di passare per guadagnare nella qualità delle foto?

    Reply ↓
  4. AvatarMassimo Boyer 23/02/2017 at 14:25

    Tutti i modelli presi in considerazione nell’articolo danno un immagine qualitativamente ottima

    Reply ↓
  5. AvatarMassimo 27/08/2018 at 11:51

    ciao Massimo, sono un possessore di Canon G16 scafandrata Fantasea, mi trovo bene eccezion fatta per il problema di non poter scattare in TTL con modalità manuale.
    Se tu dovessi operare in base a questo, delle sovraelencate macchine, quale consiglieresti?

    grazie mille!

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!