• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Altro Guardare e non toccare
Cuba---Cannoni-del-Russian-destroyer

Guardare e non toccare

21/07/2016

Non possiamo farci nulla, è più forte di noi, dobbiamo toccare tutto! Capire come sono fatte le cose, che consistenza hanno, analizzare la loro forma nei minimi particolari, la loro colorazione… è un richiamo irresistibile, una curiosità della quale non possiamo fare a meno e che è nella nostra natura.

Tutto ciò è verissimo soprattutto quando siamo piccoli e abbiamo appena cominciato a scoprire il mondo. Il problema è che poi col tempo si cresce e uno dovrebbe, in alcune occasioni, riuscire a controllare la propria curiosità e capire quando può o non può toccare. Come in quei negozi dove sulle mensole o sulle pareti si ritrovano dei cartelli con su scritto: “Si prega di non toccare la merce in esposizione”. E’ semplice, si guarda, si osserva e non si tocca.

Cuba-Bahia-de-Cochinos

I famosi e coreografici “ventagli” che caratterizzano le barriere tropicali o le pareti mediterranee sono spesso soggetti a numerosi impatti meccanici dovuti a pinneggiate di subacquei poco attenti. (G. Della Rovere)

Eppure quando una persona comincia a fare immersioni è come se tornasse bambino. La voglia di toccare tutto prevale, qualunque cosa si trovi sott’acqua stimola la nostra curiosità con un’attrazione incontrastabile. Sia che si tratti di un pezzo di roccia ricco di incrostazioni o di una bottiglia di vetro divenuta ormai rifugio per una lunga serie di organismi… poco importa. E’ diverso dal quotidiano, non sappiamo esattamente cosa ci sia sopra (o dentro) e in più si trova sott’acqua. Sono motivazioni più che sufficienti per instaurare una genuina tentazione a toccare quanto stia davanti a noi! Ecco quindi che le guide e gli istruttori dei diving cominciano a prodigarsi in raccomandazioni e, a volte, persino in veri e propri divieti per evitare le possibili conseguenze di tale comportamento. In molti paesi tropicali ad esempio è proibito immergersi con i guanti proprio per far desistere il subacqueo dal toccare qualunque cosa veda perché finché si tratta di un oggetto inanimato è un conto… ma quando si parla di organismi non è più solo la nostra curiosità ad essere in gioco.

Ma quali sono i motivi per tali accorgimenti?

 Partiamo da quello che ci riguarda in maniera più diretta, ovvero  un motivo di sicurezza personale. Molti organismi infatti possono essere considerati “pericolosi” per l’uomo se maneggiati incautamente o toccati senza motivo.

Quale genitore al mare non ha, almeno una volta, fatto mille raccomandazioni ai figli sul fatto di fare attenzione ai ricci e ai pomodori di mare (Actinia equina)? Il perché è molto semplice, i ricci pungono e i pomodori sono urticanti. Si tratta di organismi molto comuni nei nostri mari e che si ritrovano facilmente a livello dell’escursione mareale o in pochi metri d’acqua. Proprio per questo sono ampiamente conosciuti anche da chi non effettua immersioni ma si limita a godersi un bel bagno in superficie con maschera e pinne.

Essi non sono però gli unici esempi di organismi “pericolosi per l’uomo” presenti in ambiente marino. Molti di questi non sono così comuni ed è quindi facile che l’incauto subacqueo, ignaro di ciò che si ritrova davanti, possa cedere alla curiosità e rischiare così di tornare in superficie “scottato”.

Cerianto

Organismi appartenenti al phylum degli Cnidaria hanno sviluppato come strategia di attacco e difesa delle particolari cellule presenti sui tentacoli, dette Cnidociti, che li rendono urticanti. (G. della Rovere)

Come si suol dire però “Sbagliando si impara” (o almeno si dovrebbe), ecco quindi che il singolo errore può diventare un monito ben più efficace di qualunque raccomandazione fatta in superficie.

Tuttavia prevenire è sicuramente meglio che curare e talvolta può capitare che l’errore sia un po’ più grave della spina di riccio da dover estrarre dalla mano.

Alcuni organismi infatti sono in grado, ad esempio attraverso il morso o spine ed aculei, di rilasciare tossine aventi le azioni più diverse: epatotossine, ematotossine, neurotossine etc.

Ecco quindi che non si tratta più soltanto di un morso da disinfettare e lasciar cicatrizzare, ma di qualcosa che può creare dei problemi ben più gravi come mal di testa, vomito, paralisi etc. Non di sicuro l’ideale per svolgere un’immersione in maniera rilassante e sicura.

In altri casi anche il semplice contatto può portare a delle conseguenze ben più prolungate della semplice irritazione momentanea. La maggior sensibilità di una persona a determinate sostanze può incidere in maniera significativa sulla reazione dell’organismo. Una semplice “puntura” di medusa può innescare anche reazioni allergiche e, nei casi peggiori, uno shock anafilattico.

Andando agli estremi possiamo parlare del famoso “polpo ad anelli blu” (Hapalochlaena lunulata). Un cefalopode che, grande quanto una pallina da golf, è in grado di portare un essere umano alla morte grazie ad una neurotossina prodotta da alcuni batteri simbionti presenti nelle sue ghiandole salivari.

Insomma… non fatevi ingannare dalla taglia dell’organismo, grandi o piccoli che siano, alcuni organismi sono potenzialmente letali o comunque in grado di lasciarvi un ricordo poco piacevole dell’immersione della giornata! Motivo per cui, meno vengono disturbati meglio è. Dopotutto le loro sono solamente strategie di difesa.

Scorfano

Molti pesci ad esempio, tra cui quelli appartenenti al genere Scorpaena, possono presentare a livello del lato dorsale o laterale spine o aculei (G. Della Rovere).

Spostiamoci ora da quello che è il lato “ecologico” della questione. Purtroppo molti subacquei non si rendono conto dei possibili danni che possono arrecare agli organismi maneggiandoli incautamente o dei danni da impatto che la loro immersione può provocare se non effettuata con attenzione.

E’ ormai un dato di fatto che, specie al fondo di pareti spesso frequentate dai subacquei, vi sia una concentrazione maggiore di resti di organismi. Non stiamo parlando però di organismi quali pesci, nudibranchi, stelle… ma di veri e propri tappeti di frammenti di briozoi, gorgonacei, coralli, spugne etc. Organismi fragili che presentano dei tempi di accrescimento spesso molto prolungati. Il Corallium rubrum ad esempio mostra un tasso di crescita di pochi centimetri all’anno (3-4 cm/anno) in lunghezza e di decimi di millimetro (0,5-0,8 mm/anno) in spessore. Provate ora a fare un calcolo e vedere quanto tempo hanno impiegato per crescere quei piccoli rametti che avete visto durante alcune delle vostre immersioni.

I fondamentali della subacquea, quali la regolazione dell’assetto o una corretta pinneggiata, possono sembrare di scarsa importanza al neofita coinvolto della novità della situazione oppure essere ancora di difficile gestione. Ecco quindi che un assetto non corretto o una pinneggiata non idonea vicino a pareti ricche di questi organismi possono creare dei veri e propri danni, dei quali peraltro il subacqueo novizio potrebbe anche non accorgersi.

Punta-Galera---Gorgonia-gialla

La stessa cosa può essere detta riguardo l’abitudine di prendere fisicamente gli organismi e farli poi passare nelle mani di tutto il gruppo. La delicatezza di molte specie è tale per cui anche un semplice gesto come questo può provocar loro dei danni. Un giglio di mare (Antedon mediterranea) si ritroverà facilmente ad avere i peduncoli spezzati a causa della resistenza che oppone alla trazione, con essi infatti si fisserà al substrato opponendosi alla manovra del subacqueo, che invece potrebbe tentare di tirarlo via dalla roccia fino a romperli.

Estrarre un polpo fuori dalla tana può portare al danneggiamento dei tentacoli e perfino al loro distacco. Nel caso di una femmina con le uova inoltre causerà l’abbandono della tana e di tutta la possibile prole che non sarà più difesa e diventerà cibo per gli organismi circostanti.

E via dicendo…

Insomma, il semplice fatto di entrare in un altro ambiente comporterà nel tempo delle modifiche allo stesso, per questo motivo l’immersione a “impatto zero” non esiste. Però con qualche accortezza, e un po’ di buon senso, possiamo avvicinarci molto!

Purtroppo piccoli impatti, a lungo andare, si sommano e possono portare a conseguenze ben più gravi che nemmeno sospettiamo. Si parla del famoso effetto farfalla, secondo il quale lo sbattere d’ali di una farfalla genera, in un’altra parte del mondo, una tempesta a causa di una concatenazione di eventi che porta ad amplificarne l’effetto.

Se vogliamo mantenere i nostri siti d’immersione nella miglior condizione possibile e il più a lungo possibile allora bisogna impegnarsi per evitare anche quei piccoli danni che a lungo andare potrebbero diventare permanenti o ingigantirsi. Certo nessuno è perfetto e tutti sbagliano… ma con un po’ di attenzione e accortezza in più si sbaglia sicuramente meno e i vantaggi saranno reciproci, per gli organismi e per noi!

 

Articolo pubblicato su ScubaZone Magazine n.8
Testo: Beatrice Rivoira – 
Foto: Giorgio Della Rovere


TAGeducazione guardare toccare
Messaggio precedentePadi Women’s Dive Day 2016 a Genova Next PostIl corallo rosso di Antignano, Livorno

Avatar
Beatrice Rivoira

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!