• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Gorgonie di Scilla – perdita di un ecosistema
gorgonie

Gorgonie di Scilla – perdita di un ecosistema

09/04/2018

Da “testimoni oculari” – fotografi subacquei e divulgatori – negli ultimi anni abbiamo assistito a notevoli cambiamenti degli ecosistemi marini costieri del Mare Nostrum.

Lo Stretto di Messina, tra tutti i bacini di questo mare, è certamente uno dei più singolari sia per l’impeto delle correnti che per la straordinaria morfologia e geografia emersa e sommersa.

Immergersi e osservare la vita nello Stretto è un privilegio certamente impegnativo ma, nel contempo, oltremodo appagante.

In tal senso la ricerca fotografica, per chi si definisce divulgatore naturalista, aiuta a percepire e comprendere alcuni importanti aspetti che spesso, né pescatori di superficie pur esperti e navigati, né subacquei normali, riescono a cogliere.

Accade infatti, da un po’ di tempo, certamente da qualche anno, che la proliferazione delle alghe crei nuovi, variati e purtroppo incomprensibili scenari sommersi.

Non ci riferiamo, evidentemente, agli effetti stagionali provocati dalle ordinarie mucillagini estive, ma a quelli procurati da ogni specie di alga in un arco temporale non precisamente individuabile.

gorgonie

In tale contesto, la scogliera sommersa cosiddetta a “Paramuricea clavata” (gorgonia bicolore che a Scilla – la porta Nord dello Stretto sulla sponda calabrese – assume l’insolita ed unica colorazione giallo – rossa) che caratterizza l’ecosistema compreso tra i 30 e i 60 m circa di profondità, sta subendo una regressione notevole che è resa evidente dalla perdita, abbastanza repentina e progressiva, di molte delle ramificazioni coloniali, le gorgonie appunto.

Non sappiamo se tra i due fenomeni ci sia un collegamento. E’ certo però che, in altri contesti, le mucillagini estive soffocano le gorgonie provocando naturalmente danni ma, a conclusione della stagione estiva, la mucillagine sparisce e le gorgonie, pur con patimenti alcuni rimediabili altri permanenti, ritornano vitali.

Nel caso delle gorgonie dello Stretto di Messina e della Costa Viola, è ormai acclarato che le mucillagini non rappresentano la causa del decadimento, poiché le correnti di quest’area impediscono la permanenza delle fastidiose alghe sulle gorgonie stesse.

Però la regressione, negli ultimi due anni, ha subito una rapidissima accelerazione, dimostrata anche attraverso le immagini fotografiche di raffronto che offriamo per un’autonoma quanto facile valutazione, ancorché sommaria, di chi legge.

gorgonie

Chi ha frequentato ed osservato, per tantissimo tempo, la bellezza, la vita e soprattutto la stabilità di quell’ecosistema, si accorge oggi della sua debolezza e ne rimane attonito.

Attualmente nessuno studia il fenomeno, né, tantomeno, da ricerche condotte, siamo a conoscenza del fatto che, su tali ipotesi, la Comunità Scientifica si sia espressa.

Quel che risulta evidente è che non possiamo però rimanere inermi davanti alla scomparsa progressiva di uno degli ambienti più ricchi ed importanti del Mediterraneo in generale e dello Stretto di Messina in particolare, in considerazione del fatto che la foresta animale di “Paramuricea clavata” rappresenta una parte essenziale per l’equilibrio vitale del nostro mare: senza di essa sparirebbero molte specie di pesci, molluschi e crostacei.

Offriamo così un nostro iniziale contributo, ed in tal senso ci attiveremo anche con le Istituzioni e gli Organi preposti, cercando di coinvolgere e toccare la sensibilità di chi, come noi, ha a cuore la salvaguardia di “un pezzo” di Paradiso.


TAGgorgonie malattia delle gorgonie scilla
Messaggio precedenteOperazione Blu Pulito: per GODiving «missione (in parte) compiuta» Next PostLe 10 migliori immersioni del mondo

Avatar
MEGISS Dive Lab e Francesco Turano

MEGISS Dive Lab è un’Associazione che nasce come Laboratorio di Idee e Progetti legati all’ambiente marino avente come scopo primario la divulgazione dello stesso attraverso pubblicazioni ed immagini fotografiche. L’Associazione, fra l’altro, fornisce contributi allo studio ed alla ricerca dei comportamenti riguardanti importanti specie marine e la loro salvaguardia. Francesco Turano, Istruttore di biologia marina, fotografo subacqueo naturalista, scrittore e divulgatore scientifico nonché profondo conoscitore dei fondali mediterranei ma anche di oltre oceano.

Articoli correlati

subacquea oman immersioni vacanze

Subacquea in Oman, dove l’acqua è di smeraldo

Pellaro vacanza sub calabria

Una vacanza subacquea in Calabria | Ambienti e fondali

immersioni locali

Riscoprire le immersioni locali: la montagna di Scilla


Un commento su “Gorgonie di Scilla – perdita di un ecosistema”

  1. AvatarCristina 10/04/2018 at 0:58

    Già da oltre un anno l’università di Messina ha cominciato uno studio sul sito della Montagna, il punto di immersione ritratto nelle foto che sono state pubblicate in questo articolo. È vero che le gorgonie della Costa Viola stanno subendo dei danni. Il problema esiste, ma è anche vero che quello che bisogna fare è cercare di preservare questo patrimonio di tutti. Ci sarebbe tanto da salvare ancora, tanta vita! Ecco perché in realtà è stato fatto e si sta facendo il possibile. Proprio oggi lo Scilla Diving Center di cui faccio parte è stato contattato da Oloturia Sub di Messina per fissare una data per la prossima settimana ed effettuare dei campionamenti con l’Università di Biologia Marina di Messina. Si è contattata l’università di Ferrara, di Napoli, l’ISPRA. Insomma, la comunità scientifica si sta muovendo e si sta facendo il possibile proprio per non lasciare che una bellezza tale, un patrimonio cosi importante, fragile ma ancora vitale, possa subire ulteriori danni.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!