• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Gli appuntamenti di Eudi 2023, Blue recharge
Appuntamenti articolo Eudi 2023

Gli appuntamenti di Eudi 2023, Blue recharge

05/10/2023

Oltre cento sono gli appuntamenti che caratterizzeranno la tre giorni di Bologna di Eudi Show 2023. Nei numerosi spazi allestiti si potrà assistere a conferenze, proiezioni, lezioni workshop, assemblee e riunioni su tutto lo scibile del mondo sommerso. Sono tanti e tali gli appuntamenti che è difficile farne una selezione da presentare, tuttavia possiamo accendere un breve focus su alcuni di questi.

Contenuti dell'articolo nascondi
I sommozzatori della Guardia di Finanza
“Andrea Doria: un lembo di Patria”
La ricerca: Apnea Academy tra presente e futuro.
Umberto Pelizzari introduce Kirk Krack, il trainer di “Avatar: the way of water”
David Concannon riceve il Tridente D’oro
David Concannon, la missione di recupero dei razzi di 8 missioni Apollo
L’implosione del Titan dell’Ocean Gate, David Concannon, le operazioni di salvataggio le condizioni di sicurezza
Programma eventi dettagliato Eudi 2023

I sommozzatori della Guardia di Finanza

I sommozzatori della Guardia di Finanza, da 70 anni appassionate sentinelle del mondo sommerso. Dal 1953 ad oggi il racconto delle attività degli specialisti della componente subacquea della Guardia di Finanza: dopo una breve introduzione sull’organizzazione, l’impegnativo iter formativo e i compiti, attraverso una carrellata di immagini e video saranno illustrate le principali attività operative dei Subacquei del Corpo. La Componente specialistica del servizio navale della Guardia di Finanza, unica forza di polizia a garanzia di ordine e sicurezza pubblica in mare, attraverso un excursus sulle proprie attività operative, illustrerà l’impegno dedicato a garantire la risorsa mare e le sue meraviglie sommerse con la stessa innata passione che accomuna la comunità subacquea responsabile. Relatori: Sottotenente Ivan Ravanusa, Luogotenente Giovanni Cirmi, Maresciallo Michele Venditti

In occasione del 90° dei Palombari della Marina Militare, viene presenta “Gli Incursori di Comsubin nella realtà del mondo subacqueo”, che illustra la peculiarità degli Incursori di Marina, le uniche forze speciali delle Forze Armate, la loro connotazione marittima e la particolare vocazione subacquea. Relatore: Capitano di Vascello Luigi Romagnoli

Guardia di finanza eudi 2023 appuntamento evento

“Andrea Doria: un lembo di Patria”

L’Andrea Doria, la nave più bella del mondo varata settanta anni fa (nel 1953 a Genova) e affondata il 26 luglio 1956 a largo delle coste americane. L’ultima spedizione subacquea italiana capitana da Andrea Murdock Alpini è tornata a immergersi sul relitto del transatlantico italiano a 55 anni di distanza dalla prima spedizione Italiana di Vailati, Carletti, Dies, Mattei del 1968. Cosa resta in fondo all’Oceano Atlantico oggi? Immagini inedite del relitto dell’Andrea Doria e per la prima volta al mondo della prua della Stockholm. Un nuovo libro e un nuovo film raccontano storie inedite del naufragio e della nave, proponendo incredibili documenti d’archivio e immagini realizzate sui due relitti che oggi giacciono in fondo all’Oceano Atlantico. Relatori: Andrea Murdock Alpini, David D’Anna, Marco Setti con la partecipazione straordinaria di Stefano Carletti, moderatore Ninni Ravazza.

Andrea Doria transatlantico lembo di patria appuntamento eudi 2023

La ricerca: Apnea Academy tra presente e futuro.

Guidati dal pluricampione del mondo Umberto Pelizzari, un viaggio tra le recenti acquisizioni scientifiche e i nuovi progetti per il futuro. Relatori: Umberto Pelizzari, Danilo Cialoni e Stefano Correale

Domenica avrò luogo la cerimonia di assegnazione del “Premio Enzo e Rossana Maiorca” e la consegna del prestigioso riconoscimento vedrà la presenza straordinaria del Capo di Stato Maggiore della Marina Amm. Enrico Credendino

Umberto Pelizzari introduce Kirk Krack, il trainer di “Avatar: the way of water”

Umberto Pelizzari introduce Kirk Krack: subacqueo multidisciplinare e trainer di tutti gli attori di “Avatar: the way of water”, Kirk è ora impegnato con DEEP, una società di ricerca e tecnologia oceanica che presto produrrà habitat sottomarini e sommergibili.

Ha raggiunto i livelli più alti delle immersioni tecniche e con miscele di gas negli anni ’90 prima di rivolgere la sua attenzione all’apnea e formare la Performance Freediving International (PFI). Avendo sviluppato uno dei primi sistemi educativi specifici per l’apnea, ha addestrato diversi atleti portandoli a stabilire oltre 23 record mondiali e oggi continua ad addestrare nove gruppi militari provenienti da tre diversi Paesi per operazioni speciali. Nel 2017, è stato accolto da James Cameron per formare il cast e la troupe del recente “Avatar: The Way of Water”.

David Concannon riceve il Tridente D’oro

Sempre domenica 15 ottobre sarà a Bologna all’Eudi Show David Concannon per ricever il prestigioso premio Tridente d’Oro conferitogli dall’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee. E’ il massimo riconoscimento che un subacqueo può ottenere ed è paragonabile ad un premio Nobel.

E’ stato consulente operativo in diverse spedizioni internazionali subacquee tra cui dieci sul Titanic, utilizzando sommergibili con l’equipaggio, e una sulla corazzata tedesca Bismark. Ha scoperto il relitto di legno più profondo del mondo, una nave negriera trovata a 5.000 metri di profondità nel Triangolo delle Bermuda. Ha ritrovato due aerei da combattimento F41 Corsair ben conservati in acqua dolce.
Concannon ha esplorato il relitto del Britannic, nave gemella del Titanic, organizzato e guidato l’ultima spedizione per esplorare il Titanic utilizzando i sommergibili subacquei russi MIR nel 2005 e guidato la spedizione di ricerca e recupero dei motori dell’Apollo F-1 per conto di Jeff Besos.

David Concannon, la missione di recupero dei razzi di 8 missioni Apollo

David ha organizzato la spedizione che nel 2011 ha ritrovato i resti dei razzi di 8 missioni Apollo e nel 2013 quelli dei motori del razzo che ha portato i primi uomini sulla Luna nelle missioni Apollo 11, 12, 13 e 16. Oggi questi motori sono stati donati al Museo Smithsonian di Washington. David Concannon è stato Vice Presidente dell’Explorer Club di New York e membro della Sea Space Symposium.

Titan-sottomarino-diperso-spedizione-titanic

L’implosione del Titan dell’Ocean Gate, David Concannon, le operazioni di salvataggio le condizioni di sicurezza

David Concannon avrebbe dovuto essere il sesto passeggero a bordo del batiscafo Titan dell’OcenGate imploso il 18 giugno nel tentativo di immergersi sul Titanic, ma dovette rinunciare per un impegno di lavoro improcrastinabile. Fu subito contattato dalla moglie di Stockton Rush, fondatore e proprietario della OceanGate e pilota del Titan, per organizzare le operazioni di salvataggio.  Proprio sulla loro gestione Concannon ha sollevato molte critiche ed ha molto da dire e lo racconterà in EUDI.

Programma eventi dettagliato Eudi 2023

Questi sono solo alcuni degli appuntamenti di interesse che caratterizzeranno Eudi Show 2023. Come sempre potete trovare il programma dettagliato e costantemente aggiornato sul sito www.eudishow.eu


TAGandrea doria eudi guardia di finanza tridente d'oro
Messaggio precedente"Acqua Fregia"– Experience, immersione fredda nel lago di Lugano Next PostGli ambassadors di Aqualung e Apeks a Eudi 2023

Articoli correlati

EUDI Show 2025: crescita e numeri positivi per i Trenta Ruggenti

mares eudi 2025

Mares all’EUDI Show 2025: le novità e un’anteprima esclusiva

scubaportal eudi copertina

ScubaPortal e ScubaZone all’EUDI 2025 con Splash!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!