• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Anthias

Anthias

15/11/2005



Anthias (Foto Roberto Sozzani)

Classificazione

 

Ordine
Perciformes

|

Sottordine
Percoidei

|

Famiglia
Anthiidae
|
Genere
Anthias

|

Subgeneri
Nu. specie
Mirolabrichthys
oltre 3
Paranthias
1

Diffusione
Il loro habitat naturale è localizzato nell’Oceano Indiano e Pacifico, Mar Rosso, Arcipelago Indo-Australiano.
La loro presenza tende a ridursi nel Mar Mediterraneo e nella parte orientale dell’Oceano Atlantico.

Biotopo
Frequentano le zone adiacent la barriera corallina, in particolare quelle localizzate nel versante rivolto al mare aperto.
Vivono a profondità variabili dai 15 ai 40 metri circa.


Anthias in natura. (Foto Roberto Sozzani)


Anthias in natura. (Foto Roberto Sozzani)

Caratteristiche fisiche

Gli esemplari femminili della famiglia Anthiidae denotano una livrea colorata uniformente e lo sviluppo meno prolungato del terzo raggio della pinna dorsale (caratteristica molto accentuata nei maschi).
In materie cromatica si segnala in alcune specie la presenza una banda bianca che attraversa il bulbo oculare e termina alla base della pinna pettorale.

La pinna dorsale, le ventrali e quella anale del maschio sono sensibilmente più alte rispetto a quelle della femmina.
La pinna caudale denota una forma somigliante a quella di uno strumento musicale, la lira.

Comportamento in natura
Vive in grandi branchi (composti da diverse centinaia di esemplari) che si dirigono nelle acque libere adiacenti alla barriera corallina.
Tane circoscritte nelle ramificazioni dei coralli costituiscono un’adeguato riparo dalle incursioni dei predatori.
Diverse specie di Anthias convergono spesso in un’ unico branco e spesso gli individui maschili battagliano reciprocamente per procacciarsi le prede (formate principalmente da organismi zooplanctonici).
Le specie Anthias sono ermafrodite ma gli esemplari non sviluppano contemporaneamente entrambi gli attributi sessuali, poiché nascono esclusivamente come femmine funzionali.
Necessità legate al processo riproduttivo inducono i pesci femminili a sottoporsi a metamorfosi sessuali per regolamentare la quantità di maschi in seno al branco.
Per questo motivo la presenza femminile è predominante rispetto alla popolazione maschile (con le dovute eccezioni del caso; consultare per informazioni a riguardo la scheda dedicata a A.taeniatus): ogni 12 elementi si contano circa 1 o 2 maschi.
Il processo di trasforrmazione avviene rapidamente anche se la livrea del pesce continua a evidenziare caratteri ibridi per circa un mesetto.
La riproduzione della specie avviene all’interno del branco: il maschio da inizio ai giochi amorosi producendosi in una sorta di danza al fine di calamitare le attenzioni della femmina.
Quando il rituale amoroso ha sortito l’effetto desiderato, entrambi i riproduttori nuotano verso la superficie e le uova vengono deposte.
Con l’ausilio del maschio le uova vengono fecondate e da lì a qualche giorno si schiudono rivelando le larve.

Alimentazione
Tutte la specie soddisfano le proprie esigenze nutrizionali catturando piccoli crostacei di origine planctonica.

Particolarità
In base alla specie interessata ed al sesso appartenente, la livrea del pesce denota una colorazione appropriata.
La femmina di A. ventralis sfoggia un cromatismo uniforme giallo-rosa, mentre il maschio è decorato da una tonalità accesa rosso-rosa; l’esemplare femminile di A. pluritaenia è palesato da una colorazione arancione un pò sbiadita, contrapposta a una tonalità dello stesso colore nettamente più vivida nella controparte maschile.

Degli Anthias analiziamo l’Anthias squamipinnis, uno dei più noti e belli.


Anthias squamipinnis (Foto Roberto Sozzani)

Lunghezza
Misura massima di 12 cm circa.

Diffusione
Indo-Pacifico e Mar Rosso (in particolare nel Golfo di Aqaba).

Biotopo
Barriere coralline, in corrispondenza della parte rivolta verso il mare aperto.

Caratteristiche fisiche
Il corpo di questo pesce, rivestito da scaglie ben evidenti, è caratterizzato da una tonalità rosa-dorata.
Una particolara banda arancione si delinea dalla parte superiore della bocca, attraversando la base del bulbo oculare, fino alla base della pinna pettorale.
La pinna caudale rammenta una forma simile a quella di una lira.

Comportamento in natura
Vive in grandi branchi composti da parecchie centinaia di esemplari che trovano riparo nelle diramazioni coralline e nelle fenditure presenti nelle scogliere, a circa 35 metri di profondità.
L’attività di A. squamipinnis diventa febbrile nel corso delle prime ore serali, quando i banchi di plancton (il suo mezzo principale di sussistenza alimentare ) si spostano nelle acque adiacenti alla barriera corallina.
All’interno del branco vige un rapporto proporzionale che definisce il numero dei maschi in base alla quantità di femmine presenti: ogni 10-12 esemplari femminili si registra la presenza di un maschio.
Quando tale rapporto registra defezioni in seno alla popolazione maschile (spesso i grandi predatori approfittano opportunamente della tendenza a nuotare in acque aperte da parte di A. squamipinnis), le femmine ovviano allo squilibrio trasformandosi in elementi maschili funzionali; tale operazione si concretizza entro 24 ore e trova applicazione non soltanto in natura ma anche in cattività.
L’attività riproduttiva avviene principalmente nel periodo quadrimestrale che ha inizio dal mese di Novembre (tali eventi si perpetuano periodicamente nelle acque del Golfo di Aqaba).
I maschi adulti accettano la presenza di esemplari non del tutto formati sessualmente, ma li cacciano non appena hanno inizio i rituali di accoppiamento: la femmina è attratta dai movimenti natatori del maschio ed entrambi si dirigono verso la superficie dove depongono le uova.
Le uova pelagiche vengono fecondate e si schiudono dopo 36 ore; a partire dal terzo giorno le larve misurano 1.5 mm di lunghezza e traggono sostentamento alimentare da microrganismi cellulari raccolti nel plancton.
Raggiunto il mezzo centimetro, gli avannotti abbandonano il mare aperto per cercare rifugio nella barriera corallina.

Particolarità

In seno al branco possono essere individuate 3 forme distinte derivanti dall’attributo sessuale.
Le femmine sessualmente mature rappresentano Il 90 % della comunità, e sono caratterizzate da piccole dimensioni (non più di 7 cm di lunghezza) nonché da una colorazione rosso-arancione e un’iride violetta.
Il maschio è più grande (misura circa 12 cm) e si distingue dalla femmina in base ad un paio di elementi: il suo corpo è decorato da una tonalità violetta ed è presente una macchia evidente in corrispondenze delle pinne pettorali; ll terzo raggio della pinna dorsale è smisuratamente lungo; inoltre l’intera pinna dorsale presenta uno sviluppo accentuato verso l’alto, similmente a quanto riscontrato per le pinne ventrali e anale.
La terza forma di A. squamipinnis consiste in un’ibrido sessuale, ovvero un’esemplare che sta cambiando sesso gradualmente (passando da 6 cm a 9 cm di lunghezza): a questo stadio evolutivo la colorazione femminile può essere ancora preponderante, sebbene siano già chiaramente evidenti i lunghi raggi della pinna dorsale, tipici del maschio.

 

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia
Messaggio precedenteMalapascua Next PostMares Dragon AT

Articoli correlati

pianeta azzurro premio tesi laurea

PREMIO “il Pianeta Azzurro” 2023/2024: aperte le iscrizioni

scorfano picchi di pablo elba

I Picchi di Pablo | Isola d’Elba

Conomurex persicus sicilia

Conomurex persicus (Swainson, 1821): Strombidae nello Stretto di Messina


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!