• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Altro Gino, il frogfish nel trasportino

Gino, il frogfish nel trasportino

23/04/2015

Autore: Claudio Di Manao


Gino, il piccolo frogfish sull’acropora di
Jackson Reef era diventato una celebrità. Come molti frogfish, una specie di
rana pescatrice, era piuttosto stanziale e il suo universo conosciuto non andava
va oltre il bordo dell’ombrello di una certa acropora. Era giallo, Gino, per
questo un sacco di subacquei e divemaster distratti l’avevano preso per un
gobide e in molti avevano tirato dritto. Deve essere stato qualche fotografo,
magari in fase di elaborazione delle foto ad aver notato che quel pesciolino
giallo non aveva la bocca ben pronunciata come quella del gobide, ma che invece
era proprio difficile capire dove cominciava, ‘sta bocca, dove cominciava tutto
il pesce. Simile a una piccola piramide dall’aspetto gommoso, la più grande
abilità del frogfish è far finta di niente. E ci riesce così bene che fa finta
di non essere un pesce, al massimo una spugna, o uno strano soldatino di
plastica raffigurante un mostriciattolo spaziale, anche se di quelli friendly,
quelli per bambini.


In un attimo il reef si trasforma in un
palcoscenico irto di riflettori e di occhi di bue. La folla acclamava lui, Gino,
il pesce più famoso di Sharm, il più cercato, il più amato, il più fotografato.
Centinaia di facce al giorno lo scrutavano attraverso attrezzi trasparenti
contenenti dell’aria, lampi, ronzii, scatti luci forti e risatine erano il
prezzo della celebrità.


“Secondo me un pesce abituato a nascondersi non
è cos’ contento di tutta questa notorietà. Poveraccio non può neanche nuotare!
La natura l’ha dotato di pinne che sembrano zampotte monche… sta lì a beccare il
calore e l’abbaglio di mille flash, un sacco di gente che secondo me gli
spaventa anche il cibo.” Disse Rubé.


Infatti Gino se ne andò. Un giorno se ne andò
davvero lasciandoci tutti di sasso. Lo cercarono sotto l’acropora, lo cercarono
presso le spugne ed i coralli duri vicini, ma non si trovava. Setacciarono
quella piccola porzione di reef al microscopio, ma Gino non si trovava più.
Tutti iniziarono ad elencare i predatori di Gino, tutti divennero esperti, ma
intanto Gino non c’era più. E se non l’avevano mangiato, con quelle pinne che
non sono pinne non poteva andare lontano.


“Che sia sprofondato sul sabbione sotto le
shamandure? Basta una pinnata: Gino vola via, la corrente lo porta giù a
sessanta metri…”


“Andiamo!”


Tutte le scuse son buone, per andar profondi,
ma Gino non c’era. Neanche lì. La tristezza per la sua scomparsa attraversò i
cuori, le parole ed i pensieri dello Staff di tutta Sharm. E un sacco di
fotografi che s’erano presentati a Sharm apposta rimasero un po’ delusi e gli
toccò di andare A Taba, molto molto più a nord, praticamente in Israele, dove ce
n’erano di più e li trovavi sicuramente. Avevamo tutti smesso di parlarne quando
Mary Poppins, la divemaster del Blu Blu Divers davanti a una birra mi fa:


“C’è un altro frogfish nell’house-reef del
nostro diving.”
“Accidenti, è stagione allora! Di che colore è questo?”
“E’ giallo.”
“Ma anche l’altro era giallo!”
“Sarà che qui vengono bene quelli gialli!” disse Mary Poppins ridendo.


Era più forte di me, dovevo curiosare. Era lì
su un’ acropora, pochi metri sotto gente che nuotava, un punto ben
rintracciabile. E assomigliava a Gino da morire. Come aveva fatto ad arrivare
fin lì? Era una distanza enorme, per un frogfish, una distanza da qui a
Betelgeuse a piedi per un uomo.
“Seee… ancora credi alle favole te? Ce l’ha messo lui, il proprietario del
diving!” disse Rubé stappando l’ennesima Sakkara dopo aver ascoltato il mio
racconto.
“Ma no, ma figurati! Michael è una persona serissima, irreprensibile. E’ lo
svizzero più svizzero di Sharm! Non lo farebbe mai.”
“Però ha messo nel suo sito: ‘Resident frogfish at the house-reef, cioè: a
‘bbelli fotografi! Venite giù che qua ce sta er frogghefisce!”
“E secondo te come ce l’ha portato?”


Gino, il piccolo frogfish sull’acropora di Jackson Reef

Disegno di Francesca Scoccia


“Basta un barattolo di vetro pieno d’acqua di
mare.”


Decisi comunque di investigare. Con Mary
Poppins.


“Allora, è quello là o no?”
“Non lo so, ma fatto un discorso strano. Spera che nessuno lo porti via da lì.
Dice che l’altro è scappato perché c’era troppa gente che lo disturbava i flash
che lo surriscaldavano. Invece qui al nostro house-reef ci sono pochi subacquei
per volta, non più di dieci, quindici al giorno, e non tutti vanno a disturbare
il frogfish.


“Un rapimento a fin di bene?”


“Qui ci vengono in pochi…” buttiamo giù
l’ennesima birra. Gino è vivo. Evviva Gino.


Questo racconto è un estratto dal libro SUBACQUEI CATTIVI


subacquei cattivi

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGaltro articoli frogfish
Messaggio precedenteProgetto L'Orto di Nemo 2015 Next PostLa battaglia della bambola

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

Squalo leuca in profondità

Attacco squalo, 16enne muore sbranata mentre nuota nel fiume


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!