• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
ULTIME NEWS
Uccidere una medusa è reato
Il gigante e il pescatore
Attrezzatura per immersioni sui relitti
Mares rilancia la maschera Chroma Up
Shorty 1Dive Beuchat
Fotografare le Meraviglie del Mediterraneo
Boyer al Blue Festival, La Spezia
Stefano Byloos record del mondo di free immersion in lago
Una petizione per le immersioni nell’ Iseo
Podcast #6 – Falsi miti sugli squali

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • stefano byloos
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Stefano Byloos record del mondo di free immersion in lago

        ScubaPortal02/08/2022

      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • Biologia
        0

        Il gigante e il pescatore

        ScubaPortal10/08/2022

      • fotografare mediterraneo
        BiologiaFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Fotografare le Meraviglie del Mediterraneo

        Elena Santoro04/08/2022

      • blue festival
        BiologiaFlashnews
        0

        Boyer al Blue Festival, La Spezia

        Massimo Boyer03/08/2022

      • podcast 6 falsi miti squali
        Biologiapodcast
        0

        Podcast #6 – Falsi miti sugli squali

        Marco Daturi29/07/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • AltroBlogFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video Sub
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • la-casa-in-fondo-al-lago
        AltroBlog
        0

        Recensione del film La Casa In Fondo Al Lago

        Marco Daturi21/11/2021

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • AltroBlogFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video Sub
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • chroma up
        Prodotti di Subacquea
        0

        Mares rilancia la maschera Chroma Up

        ScubaPortal08/08/2022

      • shorty 1dive
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Shorty 1Dive Beuchat

        ScubaPortal05/08/2022

      • masterlift
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Masterlift Tek Beuchat

        ScubaPortal28/07/2022

      • app mares
        Prodotti di Subacquea
        0

        La nuova App Mares

        ScubaPortal20/07/2022

      • cubazone y63
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone 63 – le vacanze del sub

        Massimo Boyer19/07/2022

      • fotografare mediterraneo
        BiologiaFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Fotografare le Meraviglie del Mediterraneo

        Elena Santoro04/08/2022

      • sea dragon
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Sealife Sea Dragon 3000SF Pro Dual Beam

        ScubaPortal26/07/2022

      • cubazone y63
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone 63 – le vacanze del sub

        Massimo Boyer19/07/2022

      • suggerimenti e trucchi
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

        ScubaPortal14/06/2022

      • scubazone 62
        FlashnewsProdotti Foto-Video subScubaZoneSenza categoria
        0

        Uscito ScbaZone n. 62 nella Giornata Mondiale degli Oceani

        Massimo Boyer08/06/2022

      • fotografare meglio con lo smarthpone
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Come fotografare meglio sott’acqua con lo smartphone (e alcuni consigli per acquistare la custodia).

        Massimo Boyer01/06/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • crociera alle maldive
        AsiaViaggi
        0

        L’emozionante esperienza della crociera alle Maldive

        Marco Lausdei15/11/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Italo su Le migliori 10 immersioni d’Italia per Open Water.
  • Marco su Una petizione per le immersioni nell’ Iseo
  • Massimo Boyer su Una petizione per le immersioni nell’ Iseo
  • Gianni su Una petizione per le immersioni nell’ Iseo
  • Massimo Boyer su Collabora anche tu con ScubaPortal
Home Articoli Medicina e tecnica Fumare e immergersi

Fumare e immergersi

ScubaPortal01/01/1970Medicina e tecnica0

Autore: David Buch, M.D.

La maggior parte dei subacquei sa che il consumo di bevande alcoliche prima di immergersi può causare disidratazione. Questa, a sua volta, può aumentare il rischio di malattia da decompressione (MDD), nota anche con i nomi “bends” o “malattia dei cassoni”. Durante il corso subacqueo di primo livello, normalmente ai subacquei viene detto di evitare l’alcol fino al termine delle immersioni della giornata, ed eventualmente di prendere in considerazione di non consumare bevande alcoliche finché non siano finite le vacanze subacquee. Anche quando ci si immerge in paesi ancora in via di sviluppo, molti operatori subacquei non servono bevande alcoliche ai subacquei fino alla fine dell’immersione. Ma cosa possiamo dire sul tabacco?
Fumare, fra i subacquei, sembra essere meno un tabù. Ho osservato divemaster ed altri subacquei esperti fumare sigarette proprio prima di immergersi, nel corso dell’intervallo di superficie e dopo avere completato una serie di immersioni. La maggior parte dei fumatori è probabilmente consapevole delle implicazioni sulla salute dovute al consumo di tabacco, ma sceglie di fumare nonostante i rischi. Tuttavia, i subacquei che fumano probabilmente non sono consapevoli del suo possibile effetto sull’MDD.

Fumare e immergersi: può il fumo incrementare il rischio di MDD?

La panoramica della letteratura medica pertinente alla subacquea ed al consumo di tabacco fornisce pochissime indicazioni sull’ipotesi che il fumo aumenti il rischio di MDD. Vi sono ragioni di credere che le condizioni mediche provocate dalle sigarette (ad esempio l’enfisema o l’aterosclerosi, un restringimento dei vasi sanguigni dovuto alla formazione di placche ed a depositi di colesterolo) potrebbe predisporre un subacqueo a gravi infortuni subacquei come l’embolia gassosa arteriosa o la malattia da decompressione, le due forme di Patologia Da Decompressione (PDD). Alcune di queste malattie correlate con il fumo possono essere presenti senza che il subacqueo ne sia a conoscenza. È quindi ipotizzabile che fumatori apparentemente sani possano essere a maggior rischio di MDD. Una ricerca effettuata su internet avvalendosi dei due motori di ricerca più popolari (Google e Yahoo) fornisce alcune informazioni, ma in gran parte esse consistono in articoli d’opinione, che, per le ragioni già citate, raccomandano genericamente di non fumare ed immergersi. Fino ad ora, quindi, non sono stati condotti studi specifici sulle possibili correlazioni tra il fumo di sigarette e l’MDD.

Gli studi su fumo e immersioni

I dati raccolti dal Divers Alert Network (DAN) su subacquei affetti da MDD contengono informazioni sulla gravità dei sintomi lamentati dai subacquei e sulla loro storia di fumatori. Tra gli anni 1989 e 1999, sono stati raccolti più di 4,000 casi di MDD. Questi casi sono stati accuratamente rivisti ed analizzati dai ricercatori della Duke University e del DAN. Le conclusioni, che sono state recentemente pubblicate nel Dicembre 2003 su Aviation, Space and Environmental Medicine (volume 74, pagina 1271), suggeriscono che il fumo di sigaretta, indipendentemente da altri fattori di rischio, può causare nei subacquei affetti da MDD la manifestazione di una sintomatologia più grave rispetto a quella dei non-fumatori.
L’MDD comprende un range di gravità dei sintomi che può variare dal semplice prurito e/o dolore articolare lieve fino ad arrivare a convulsioni, stato di incoscienza e morte. Lo studio summenzionato, dal titolo “Cigarette Smoking and Decompression Illness Severity: A Retrospective Study in Recreational Divers” (Fumo di Sigaretta e Severità della Malattia da Decompressione: Uno Studio Retrospettivo sui Subacquei Ricreativi), ha rivelato che i fumatori accaniti (coloro che hanno fumato più di un pacchetto di sigarette al giorno per 15 anni) tendono a sviluppare sintomi di MDD più severi rispetto ai fumatori occasionali, che a loro volta presentano sintomi più severi rispetto ai non fumatori.
Fumatori Accaniti, la Differenza si Nota
Quando i fumatori accaniti (vale a dire i subacquei non in sovrappeso che hanno fumato molto) sono stati comparati ai non-fumatori, i fumatori accaniti che hanno manifestato una MDD in almeno il doppio delle circostanze presentavano sintomi più gravi anziché sintomi lievi. Circa il 37 percento dei subacquei fumatori accaniti infortunati ha manifestato sintomi severi, mentre soltanto il 24 percento circa dei non-fumatori ha manifestato sintomi altrettanto severi. Circa il 20 percento dei non-fumatori infortunati ha manifestato soltanto sintomi lievi di MDD, mentre solo il 14 percento dei fumatori accaniti ha manifestato sintomi lievi.
Questo studio non prova che il fumo ha predisposto i subacquei alla MDD, ma dimostra, in ogni caso, che se un subacqueo sviluppa la MDD, nei fumatori accaniti la gravità tende ad essere maggiore. Di questo, il fumo potrebbe essere una causa diretta, forse tramite dei mutamenti nei vasi sanguigni o nei polmoni.

Il Fumo E’ Associato ad Altri Rischi?
Poiché per registrare quasi tutti i fattori di rischio immaginabili per la MDD sono utilizzati i metodi statistici, una spiegazione alternativa è che fumare può essere collegato ad un altro fattore di rischio.
Sono necessari ulteriori dati e ricerche per confermare la teoria secondo la quale i subacquei fumatori di sigarette presentano un maggior rischio di MDD. Per ottenere queste informazioni, bisognerebbe conoscere le percentuali di fumatori e di non fumatori che sviluppano la MDD, ma questi dati non sono ancora disponibili.
I subacquei devono essere disposti ad accettare i rischi a lungo termine del fumo sul proprio stato di salute generale. Forse i rischi di cancro, di malattie polmonari o patologie cardiache sembrano così remoti che i fumatori presumono che probabilmente moriranno prima di sviluppare queste malattie. Riguardo alle immersioni, il dato che il fumare sigarette può essere associato con sintomi di MDD più severi, potrebbe essere un motivo in più per non fumare.

Fumare e immergersi: prudenza innanzi tutto. Perchè non associare fumo di sigaretta ed immersioni

Di Jim Caruso, M.D.

Come ha specificato il Dott. Buch, troppi subacquei fumano, ma io non la definirei la maggioranza. Infatti, nel corso dei 15 anni nei quali mi sono occupato di immersioni ricreative, ho assistito, tra i subacquei, ad un calo nell’uso del tabacco. Molte barche diving, quando si è a bordo, prevedono delle restrizioni sul fumo.
Malgrado ciò, capita ancora di frequente vedere subacquei che fumano prima di immergersi, dopo l’immersione ed anche durante l’intervallo di superficie. Ho conosciuto molti istruttori subacquei schiavi delle sigarette. Nel mio lavoro giornaliero di patologo forense, mi viene costantemente rammentato l’impatto negativo del fumo di sigaretta sulla salute delle persone. I polmoni dei fumatori presentano un aspetto ed una consistenza specifici: alcuni di questi polmoni sono in una condizione tale che rimango davvero stupito del fatto che siano ancora in grado di provvedere agli scambi gassosi. Inoltre, il contributo del fumo di sigaretta sullo sviluppo dell’aterosclerosi (il restringimento dei vasi sanguigni dovuto alla formazione di placche ed al deposito di colesterolo) delle arterie periferiche e coronariche è significativo.
Nonostante la recente pubblicità diffusa sia sulle riviste mediche che sulla stampa in generale, che enfatizza il contributo dell’obesità come causa di morte prematura, negli Stati Uniti il fumo di sigaretta è la prima causa di malattia prevenibile e di morte prematura. Un articolo del 10 Marzo 2004, pubblicato sul Journal of the American Medical Association, riporta che nel 2000 il 18.1 percento dei decessi avvenuti negli Stati Uniti era da mettere in relazione con il tabacco (cioè circa 435,000 casi). Una dieta ipocalorica e l’inattività fisica erano responsabili del 16.6 percento dei decessi (circa 400,000 casi). Al contempo, gli agenti microbici come l’influenza e la polmonite hanno causato 75,000 morti e gli incidenti automobilistici ne hanno annoverati 43,000.

Perchè il fumo non è raccomandabile

1) Il Monossido di Carbonio
Da un punto di vista medico, è difficile immaginare il perché chiunque prenda parte ad un’attività come la subacquea, dove un efficiente scambio dei gas ed un’appropriata ossigenazione dei tessuti giocano un ruolo primario, debba fumare. Il fumo può interferire con questi scambi e lo fa.
Il fumo di sigaretta contiene un certo numero di sostanze tossiche che sono dannose per l’organismo, incluso il Monossido di Carbonio (CO). Il CO è prodotto dalla combustione incompleta di qualsiasi sostanza organica, ed interferisce con la capacità dei globuli rossi del sangue di trasportare l’ossigeno ai tessuti del corpo.
Tutta l’immersione si basa sull’efficacia degli scambi gassosi, e qualsiasi cosa interferisca con questo processo espone il subacqueo ad inutili rischi. Se il Monossido di Carbonio si lega ai globuli rossi, le capacità di trasporto dell’ossigeno del sangue sono compromesse. Mentre un non fumatore generalmente presenta livelli di monossido di carbonio (riferiti come misurazione di carbossi-emoglobina) al di sotto del 2 percento, nei fumatori, in particolare in quelli più accaniti, sono stati riportati livelli del 10 percento.

2) Irritazione dei Polmoni
Le tossine presenti nel fumo di sigaretta irritano gli alveoli polmonari. Un importante tipo di cellule poste sulla superficie delle mucose delle vie aeree contiene le cilia, che sospingono il muco e le sostanze estranee verso l’alto, al di fuori del tratto respiratorio. Il fumo di sigaretta danneggia queste cellule, riducendo la capacità dell’organismo di ripulire le vie aeree dalle sostanze estranee. Questo contribuisce enormemente allo sviluppo della bronchite cronica; è anche la ragione principale della cosiddetta “tosse del fumatore” e del fatto che al mattino, al proprio risveglio, i fumatori a lungo termine espettorano abbondantemente. L’irritazione delle vie aeree può anche predisporre i subacquei fumatori ad episodi acuti di broncospasmo. Un subacqueo che presenta questo fenomeno potrebbe essere a maggior rischio di barotrauma polmonare e di embolia gassosa.

3) Enfisema
A parte un piccolo numero di individui affetti da rari disordini genetici, nei non fumatori l’enfisema è quasi inesistente. I polmoni sono costituiti da piccoli sacchi di aria chiamati alveoli. Ciascun alveolo è attorniato da cellule che facilitano il trasferimento dell’ossigeno ai capillari che sono strettamente collegati agli alveoli. Nei non fumatori, gli alveoli mantengono la propria struttura di sacchi d’aria e funzionano per sette o più decadi. Nei fumatori, invece, le tossine contenute nel fumo di sigaretta danneggiano lo scheletro del tessuto connettivo che mantiene gli alveoli intatti. L’enfisema distrugge le pareti alveolari, riducendo la capacità dei polmoni di scambiare i gas: gli alveoli non hanno più la capacità di riempirsi e di svuotarsi appropriatamente. Infatti, la distruzione delle pareti crea spazi aerei più grandi, con pareti sottili che possono formare delle estensioni dei sacchi polmonari a forma di palloncino. Questi spazi sono noti con il nome di bullae e possono esporre il subacqueo al rischio di barotrauma polmonare e di embolia gassosa arteriosa. Al microscopio, le pareti alveolari nel polmone di un fumatore appaiono frammentate; quando si presenta questo quadro, la normale istologia (struttura del tessuto) del polmone è perduta. L’enfisema è una malattia cronica incurabile, sebbene farmaci quali gli inalatori antiasmatici e gli steroidi possano aiutare nell’alleviare i sintomi. Ad un certo punto, spesso si rende necessaria l’ossigenoterapia. Negli stadi di enfisema più avanzati può essere consigliato il trapianto dei polmoni.

4) La Nicotina
La nicotina è un principio attivo (cioè una sostanza farmacologica) che è introdotto nell’organismo attraverso il fumo di sigaretta ed altre forme di consumo di tabacco, incluse la masticazione e l’inspirazione (metodiche attraverso le quali il tabacco polverizzato è disciolto in bocca o viene inspirato attraverso il naso).
La Nicotina provoca temporaneamente vasocostrizione ed innalzamento della pressione sanguigna e, con l’uso cronico, contribuisce allo sviluppo dell’aterosclerosi. Una malattia come l’aterosclerosi può eventualmente condurre a problemi nel mantenere il necessario apporto di sangue, e quindi di ossigeno, ai tessuti.
Se sono coinvolti i vasi sanguigni del collo o quelli posti alla base del cervello, il risultato finale può essere un ictus. Se invece si ammalano le arterie poste sulla superficie del cuore, il fumatore può subire un attacco cardiaco. La morte cardiaca improvvisa è un segno iniziale comune di malattia delle arterie coronariche. Soffrire di un ictus o di un infarto durante un’immersione, solitamente determina conseguenze catastrofiche. Anche se il subacqueo viene soccorso e riportato in barca o a riva, spesso le possibilità di accesso a cure mediche di elevato livello sono molto limitate.

5) Cancro al polmone
La conseguenza più grave, per coloro che fumano molte sigarette al giorno per lungo tempo, è l’aumentato rischio di cancro al polmone. I tipi più comuni di cancro al polmone sono relativamente poco frequenti nelle persone che non fumano. Il rapporto tra uso di tabacco e sviluppo del cancro al polmone ormai è comunemente accettato, anche dalla maggior parte dei fumatori. Da quando il Comprehensive Smoking Education Act del 1984 fu approvato dal Congresso degli Stati Uniti, i pericoli del fumo sono stati stampati e propagandati, come avvertimento dell’U.S. Surgeon General, su tutti i pacchetti di sigarette. L’abuso di tabacco non è soltanto collegato al cancro al polmone, alla gola, ed alla cavità orale, ma anche a molti altri organi. Il cancro è il risultato di cellule che hanno perso alcune delle loro proprietà di crescita normale e dei meccanismi di autoregolazione. Il fumo di sigaretta contiene molte sostanze tossiche che hanno proprietà cancerogene (che causano il cancro). Come abbiamo già detto, le tossine contenute nel fumo di sigaretta provocano delle alterazioni nelle cellule che ricoprono le vie aeree. L’irritazione cronica produce il mutamento delle cellule ricoperte dalle cilia e di quelle che secernono il muco verso tipi di cellule che sono più resistenti agli effetti di queste tossine. Le cellule normali possiedono dei meccanismi di regolazione che controllano sia la propria crescita che le interazioni con le cellule adiacenti.
La giovinezza é quello stadio della vita nel quale molti individui si sentono indistruttibili. Sfortunatamente, nella mia attività come medico, ho assistito anche alle conseguenze estreme di questo atteggiamento mentale: il comportamento ad alto rischio è la norma in molti giovani. Per loro, le conseguenze di questo comportamento auto-distruttivo sono troppo lontane nel futuro per essere un motivo di preoccupazione. Molti giovani fumatori possiedono sufficienti riserve cardiorespiratorie da supplire a qualsiasi danneggiamento negli scambi gassosi causati dal fumo. I fumatori più anziani non hanno questo lusso, e a questo punto anche smettere di fumare non si tradurrà in una completa reversibilità della patologia che è stata causata dall’abuso di tabacco (le deviazioni dalla norma, cioè la ridotta capacità di trasportare l’ossigeno ai tessuti).
Nell’articolo precedente, il Dott. Buch sottolinea lo studio del DAN che indica che ci potrebbero essere dei collegamenti tra il fumo eccessivo di sigaretta e lo sviluppo di gravi sintomi dopo un incidente da decompressione. Se un subacqueo non avesse già abbastanza ragioni per smettere di fumare, questo dovrebbe aiutarlo a fare le sue scelte.

Per gentile concessione di DAN Europe
www.daneurope.org

E’ vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli fumare immergersi medicina
Messaggio precedenteAttrezzatura subacquea Next PostPassione Snorkeling sbarca all’EUDI Show 2015

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Il gigante e il pescatore

Che bocca grande hai…

ear squeeze

Ear Squeeze – Il più comune tra gli infortuni da immersione


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
garmin descent
Mete subacque
OrangeShark Diving Malta

Link

Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!