• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Foto-video Fotografare sott’acqua per conoscere e far conoscere il mare

Fotografare sott’acqua per conoscere e far conoscere il mare

18/02/2016

Uno spunto di riflessione per chi si immerge è quello di considerare la ripresa fotografica subacquea quale strumento per la conoscenza del mare.

Il mio più grande obbiettivo in questo folle mondo della fotosub non è quello di insegnare qualcosa a qualcuno, ma è quello di coinvolgere il maggior numero di subacquei all’uso della fotografia come strumento divulgativo per diffondere la conoscenza. Questo per far si che tutti possano comprendere i meccanismi che regolano la vita nel mare ed entrare facilmente in una nuova visione delle cose, una visione ecologica, responsabile e consapevole.

Se restiamo concentrati troppo sui noi stessi e sulla foto fine a se stessa, a breve la fotografia subacquea, quella naturalistica almeno, sarà solo un ricordo.

Il concetto è chiaro: oggi la fotografia è in mano a tutti grazie al digitale. La forza di questo strumento può essere quindi di grande aiuto perché le fotografie non siano più appannaggio dei soli professionisti. Ciò non significa che la figura professionale è venuta meno. Significa piuttosto che l’attività fotografica ha ampliato i suoi confini e non è più cosa per pochi.

Detto ciò, appare chiaro che nel mondo della subacquea, poiché nella maggior parte dei casi ci si immerge alla scoperta del mare, degli ambienti sommersi e della biodiversità, diventa interessante osservare e fotografare ciò che si incontra durante le immersioni.

Questo lo si può fare in modo poco impegnativo, come hobby; impegnandosi di più e diventando autori di belle immagini; oppure ancora scegliendo di fare della fotografia subacquea uno strumento di lavoro. Una cosa è comune a tutte le scelte: in ogni caso è sempre possibile usare le immagini per conoscere e far conoscere.

Viccari

Foto di Dario Viccari. Un fotografo subacqueo al cospetto di una grossa murena si avvicina con cautela al pesce timoroso e pronto alla fuga. Per fotografare una determinata specie occorre conoscere le sue abitudini, le sue reazioni, i luoghi in cui reperirla; la conoscenza aiuta il fotografo che ama la natura e studia i soggetti delle sue fotografie.

 

Ma perché mai dovremmo conoscere il mare e usare le nostre foto per farlo conoscere a chi sott’acqua non ci va? Non possiamo limitarci al divertimento puro, senza impegnativi approfondimenti, e pensare alle immersioni come a un momento di svago?

La conoscenza arricchisce e rende la fotografia densa di un significato che altrimenti non potrebbe avere. La conoscenza consente di realizzare immagini che altrimenti sono irrealizzabili. La conoscenza invita alla riflessione e al piacevole approfondimento del sapere. Fotografare sott’acqua conduce inevitabilmente alla conoscenza della vita nel mare, dell’ambiente acquatico che è così vicino a noi e tuttavia ancora così poco noto.

Dario Viccari

Foto di Dario Viccari. Ci sono pesci facili da fotografare per il loro carattere pigro e la scarsa propensione al nuoto e agli spostamenti. Come nel caso dello scorfano ripreso in questa immagine, molto bello ed elegante e relativamente facile da avvicinare, anche se difficile da individuare per il suo forte potere mimetico.

Il fotografo subacqueo si ritroverà, nel tempo, ad aver fotografato un pesce, un mollusco, una stella marina e pian piano inizierà a comprendere la differenza tra un ambiente sabbioso e uno roccioso, tra un ambiente costiero e uno profondo. Fotografando, il subacqueo imparerà a comprendere una serie di cose importanti, alcuni tra i segreti basilari della vita nell’acqua. In un secondo momento, utilizzando le sue immagini, il fotosub diventa divulgatore, diffondendo la conoscenza. Si può divulgare proiettando foto in casa tra amici o a scuola per un progetto di educazione ambientale. Si può divulgare per passione o per mestiere, ma per far conoscere la vita nel mare la fotografia resta sempre uno strumento di primaria importanza, direi fondamentale.

Foto di Dario Viccari. Conoscere il mare significa riuscire ad allenare lo sguardo per l’individuazione di quei piccoli animali facenti parte di un microcosmo infinito e ricco. Come nel caso del cavalluccio marino, piccolo pesce sempre difficile da individuare per le sue abilità nel risultare quasi invisibile sui fondali che frequenta.

Foto di Dario Viccari. Conoscere il mare significa riuscire ad allenare lo sguardo per l’individuazione di quei piccoli animali facenti parte di un microcosmo infinito e ricco. Come nel caso del cavalluccio marino, piccolo pesce sempre difficile da individuare per le sue abilità nel risultare quasi invisibile sui fondali che frequenta.

Più ore passeremo sott’acqua e più ricco sarà il nostro bagaglio di conoscenze. Più fotografie scatteremo e più numerose saranno le occasioni per comprendere il comportamento animale e, non ultime, le problematiche ambientali.

Personalmente ho scelto di fare della fotografia subacquea una compagna di vita per documentare e divulgare la biodiversità dei mari e la sofferenza degli ecosistemi devastati dall’uomo. Solo la fotografia è in grado di rendere perfettamente l’idea di ciò che esiste nelle profondità del mare, laddove tutti possono tuffarsi con la fantasia ma dove solo il fotosub è in grado di portare a galla la realtà nuda e cruda, nel bene e nel male.

Foto di Francesco Turano. Il soggetto di una fotografia può essere interpretato e fotografato nel suo contesto, l’habitat in cui vive, e nei dettagli che lo caratterizzano. Nel caso di questo celenterato, uno spettacolare cerianto, le due foto lo ritraggono nella sua interezza, ambientato sul fondale che ha scelto per vivere, e nel dettaglio dei tentacoli, che nello specifico si arricciano alle estremità in caso di percezione di vibrazioni.

Foto di Francesco Turano. Il soggetto di una fotografia può essere interpretato e fotografato nel suo contesto, l’habitat in cui vive, e nei dettagli che lo caratterizzano. Nel caso di questo celenterato, uno spettacolare cerianto, le due foto lo ritraggono nella sua interezza, ambientato sul fondale che ha scelto per vivere, e nel dettaglio dei tentacoli, che nello specifico si arricciano alle estremità in caso di percezione di vibrazioni.

Le meraviglie del pianete acqua, se conosciute attraverso la fotografia, possono stimolare gli individui della specie umana alla tutela e alla conservazione, attraverso un sano processo educativo verso la consapevolezza. L’importante è provarci…

Foto di Francesco Turano. Una medusa diventa microcosmo vivente e rifugio per una serie di pesciolini che nei primi mesi di vita necessitano di nascondiglio alla vista dei predatori. Una situazione stupenda, una delle tante che la natura offre all’osservatore consapevole, ma è necessario conoscere le stagioni del mare per imbattersi in occasioni come questa, uniche per il fotosub naturalista.

Foto di Francesco Turano. Una medusa diventa microcosmo vivente e rifugio per una serie di pesciolini che nei primi mesi di vita necessitano di nascondiglio alla vista dei predatori. Una situazione stupenda, una delle tante che la natura offre all’osservatore consapevole, ma è necessario conoscere le stagioni del mare per imbattersi in occasioni come questa, uniche per il fotosub naturalista.

Foto di Francesco Turano. Il cavalluccio marino, singolare nelle sue fattezze, è un pesce di una bellezza strepitosa e il fotografo, abile nel seguire i suoi piccoli movimenti, può cogliere attimi straordinari e immagini uniche.

Foto di Francesco Turano. Il cavalluccio marino, singolare nelle sue fattezze, è un pesce di una bellezza strepitosa e il fotografo, abile nel seguire i suoi piccoli movimenti, può cogliere attimi straordinari e immagini uniche.

Vediamoci sabato 5 marzo all’Eudi Show alle ore 15 per parlare di questo aspetto piuttosto importante della fotografia, interpretazione artistica e personale della realtà ma anche documento scientifico di inestimabile valore.

.


TAGDario Viccari fotosub Francesco Turano
Messaggio precedenteIl Camel Dive Club & Hotel all'EUDIShow 2016 Next PostFotografia subacquea: i concorsi d'Italia

Francesco Turano
Francesco Turano

Fotografo subacqueo naturalista, scrittore e divulgatore scientifico, istruttore di biologia marina, illustratore, grafico e profondo conoscitore dei fondali mediterranei.

Articoli correlati

Subacquea in immersione con custodia Sealife SportDiver S per smartphone, mentre fotografa una barriera corallina tropicale.

Sealife SportDiver S: custodia subacquea compatta per smartphone

Il nuovissimo flash AOI UIS-P1

Subacqueo con attrezzatura tecnica esplora un relitto con torcia durante un'immersione in acque profonde.

Torcia subacquea Orcatorch ZD710MK2: illuminazione potente e versatile


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!