• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Laboratorio Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD
bolle nella pdd

Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

21/07/2020

Da sempre uno dei grandi nemici dei subacquei è la cosiddetta PDD (Patologia Da Decompressione). Il termine include sia la MDD (Malattia Da Decompressione), causata da bolle di gas che si formano nei tessuti, che la EGA (Embolia Gassosa Arteriosa), dove le bolle sono localizzate nel circolo sanguigno, spesso in seguito a eventi traumatici.

Il rischio di PDD è stato messo in relazione con la presenza di bolle gassose circolanti nel distretto venoso dopo l’immersione (indicate con l’acronimo inglese VGE, Venous Gas Emboli), e il DAN ha studiato intensamente il fenomeno raccogliendo dati da subacquei volontari. Recentemente è stata anche studiata una correlazione con fattori come microparticelle del sangue e processi infiammatori.

Le bolle post-immersione, misurabili con doppler ed ecocardiografie, sono un indicatore di stress decompressivo, anche se non causano automaticamente PDD. Ci sono importanti differenze tra subacquei e anche nello stesso subacqueo tra un’immersione e l’altra.

Ora, dopo lunghe ricerche, i ricercatori DAN propongono una visione diversa, secondo la quale sono i singoli processi metabolici di ogni subacqueo, molto diversi da individuo a individuo, a influenzare da vicino l’insorgenza di PDD.

Formazione di bolle nella PDD

Il nuovo modello decompressivo metabolico prende lo spunto dai lavori di Hillis sulla cavitazione e di Arieli sui micronuclei, aggiungendo i risultati recenti delle ricerche sul precondizionamento dei subacquei, che confermano come nanobolle stabili e stazionarie siano molto probabilmente già presenti nei subacquei in superficie.

Secondo questa teoria, il metabolismo di ogni subacqueo sarebbe responsabile della formazione di piccole sacche di gas, chiamate “bolle metaboliche statiche”, o SMB (Static Metabolic Bubbles), attaccate ai rivestimenti dei vasi sanguigni già prima dell’immersione, e agirebbero da precursori delle bolle circolanti post-immersione.

bolle nella pdd

La formazione delle bolle statiche è dovuta alla Finestra dell’ossigeno (OW, Oxygen Window), cioè alla differenza di pressione parziale tra l’ossigeno negli alveoli polmonari del subacqueo, in equilibrio con la pressione ambiente, e la pressione più bassa nel tessuto venoso, che risulta dal metabolismo attivo. Maggiore questa differenza (per effetto del metabolismo), maggiore il volume di bolle statiche.

Durante la discesa, il volume delle bolle statiche si riduce, in base alla legge di Boyle. Tuttavia, quando il subacqueo risale, l’espansione del gas alimenta le bolle statiche esistenti e le fa accrescere fino a staccarsi dalle pareti dei vasi sanguigni diventando bolle circolanti.

Il livello di bolle dipenderà quindi dal numero di punti idrofobici nei vasi sanguigni e dal volume iniziale delle bolle statiche (che dipende a sua volta dal metabolismo del subacqueo) e dalla velocità di risalita, che regolerà la velocità alla quale queste bolle statiche cresceranno e produrranno bolle circolanti. Inoltre le bolle statiche che si staccano dai rivestimenti dei vasi sanguigni possono rompere delle microparticelle, che attraversando i filtri polmonari e cardiaci generano una risposta infiammatoria.

Si è visto che un numero di bolle minore porta a un calo del rischio di PDD. Presumibilmente la dose di bolle circolanti in entrata e la capacità di filtrazione polmonare determinano la possibilità di formazione di emboli gassosi e quindi di PDD. Come accennato, il distacco delle bolle libera microparticelle, le quali possono provocare un’infiammazione dei tessuti simile a quella causata dalle bolle.

L’impostazione di livelli accettabili di rischio di PDD nei futuri algoritmi di decompressione richiederà la stima di vari parametri legati alle caratteristiche individuali del subacqueo. Si potrebbero anche integrare i valori M e i fattori di gradiente (GF, Gradient Factor) per gli algoritmi esistenti in base a queste caratteristiche.

I nuovi algoritmi decompressivi saranno quindi sempre più adattabili alle caratteristiche individuali di ogni subacqueo. Probabilmente non produrranno profili di decompressione molto diversi dagli attuali, che già forniscono un livello di rischio accettabile. Tuttavia, un nuovo modello metabolico potrebbe fornire un migliore controllo su tutti i parametri dell’immersione.

dan

Tratto da un articolo di Michael Menduno, visibile in versione integrale su Alert Diver


TAGbolle Dan Europe ega MDD PDD
Messaggio precedenteExplorer II Roller Aqua Lung Next PostIl firmware upgrade e lo scatto dei diaframmi, o la punta dell’iceberg

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

crociera subacquea con ricerca alle maldive

MALDIVE Crociera con DAN EUROPE a bordo del MY DUCA DI YORK In partecipazione con NEOS AIR

manutenzione attrezzatura subacquea

Manutenzione dell’attrezzatura subacquea

dan europe e azoth system

DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione


Un commento su “Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!