• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Medicina e tecnica FOP

FOP

29/08/2007

Importanza della Diagnosi di Shunt Destro-Sinistro nei Subacquei

I sintomi neurologici che possono comparire durante l’emersione sono parte del quadro clinico della malattia da decompressione (Decompression Sickness – DS ) e si ritiene che si verifichino per formazione di bolle di azoto che si dirigono nei vasi cerebrali ( Central Nervous System Decompression Sickness – CNS DS ). In circa la metà dei casi i sintomi si manifestano nonostante il rispetto dei limiti delle tabelle di decompressione e senza ragioni identificabili. In un’analisi di 1070 casi di CNS DS, il 23% ebbe sintomi cerebrali , il 66% sintomi attribuibili ad interessamento del midollo spinale e 11% entrambi . Mentre per il midollo spinale il meccanismo responsabile del danno è correlato a trombosi venosa epidurale, la DS cerebrale è considerata a genesi embolica . Già nel 1986, Wilmshurst e coll. dimostrarono che la presenza di uno shunt destro-sinistro ( RLS) intracardiaco poteva essere rilevante per embolia gassosa paradossa nei subacquei (1).
Numerosi studi caso-controllo pubblicati in seguito hanno confermato che nei subacquei con CNS DS , è alta la prevalenza di pervietà del forame ovale (FOP) .

Nonostante un’iniziale disaccordo fra alcuni autori, ora vi è una robusta evidenza statistica che il FOP aumenta il rischio di embolia cerebrale da 2.5 a 4.5 volte (2)
I pazienti con malattia da decompressione e FOP tendono ad avere una precoce recidiva dei sintomi dopo l’emersione ed un quadro clinico che indica un interessamento dell’encefalo e della porzione superiore del midollo cervicale .
Perciò nei subacquei in cui i sintomi cerebrali si manifestano subito dopo l’emersione , è necessaria una sistematica indagine per diagnosticare un RLS.
Di recente studi neuroradiologici hanno dimostrato una maggiore incidenza di lesioni cerebrali nei subacquei asintomatici rispetto a soggetti non subacquei, e questa incidenza si è rivelata particolarmente significativa nei portatori di FPO .
Uno studio su una popolazione di 52 subacquei asintomatici , il 52% presentava lesioni cerebrali compatibili con embolizzazione (3). In un altro studio su 87 subacquei che eseguirono 160 immersioni, furono scoperte 41 lesioni ; la maggior parte di queste furono concentrate in tre soggetti che erano portatori di un significativo RLS, diagnosticato con il Doppler Transcranico ( > 20 microbolle ) (4).

Nonostante vi sia una bassa prevalenza ( 2.3/10000 subacquei ) di malattia da decompressione, e sia dimostrata la prevalenza di lesioni cerebrali asintomatiche nei portatori di FOP, non è ancora stato definito esattamente se il FOP possa essere considerato una controindicazione assoluta per il subacqueo.
Uno studio recente (5) su una popolazione di 230 subacquei conclude con una serie di raccomandazioni : il subacqueo nel quale sia stato dimostrato un piccolo PFO e che abbia presentato una malattia da decompressione con sintomi cerebrali, viene consigliato una stretta aderenza alle tavole di decompressione, astensione dalle immersioni a più di 25-30 metri, solo una immersione al giorno, niente manovra di Valsalva durante la risalita, nessuno sforzo fisico subito dopo la fuoriuscita dall’acqua, uso di NITROX al posto di aria compressa.

DIAGNOSI

I progressi nell’ambito degli ultrasuoni hanno reso possibile l’impiego di numerose tecniche non invasive per la diagnosi di shunt destro-sinistro, quali l’ecocardiografia transtoracica (TTE), l’ecocardiografia transesofagea (TEE), il Doppler transmitralico, l’ecocardiografia transesofagea armonica con tessuto nativo ed il Doppler transcranico .
Il Doppler Transcranico è stato introdotto nel 1982 da Rune Aaslid , bioingegnere , ed è stato impiegato in maniera estensiva per applicazioni diagnostiche e di monitoraggio per il circolo cerebrale.
L’apparecchio è dotato di una sonda da 2 MHz , a frequenza pulsata che permette di attraversare la teca cranica intatta, in una zona che normalmente è più sottile ( la parte squamosa dell’osso temporale di sopra dell’arcata zigomatica).
La frequenza di emissione dell’ultrasuono (2 MHz ) permette di posizionare l’ultrasuono a profondità variabili , ottenendo quindi segnali dai vasi della base del cervello . il fascio di ultrasuoni incontra i vasi cerebrali passando , oltre che dalla finestra transtemporale anche dalla finestra suboccipitale e transorbitaria.

Il Doppler Transcranico è un esame non invasivo,quindi ripetibile ; l’apparecchio risulta di ingombro limitato .
Il Doppler Transcranico può realizzare lo studio completo del circolo cerebrale, essendo il naturale completamento dello studio ultrasonografico extracranico che si ottiene con l’EcoColor Doppler dei tronchi sovra-aortici .
La non invasività e quindi la possibilità di ripetere l’esame più volte , porta il Doppler Transcranico ad essere considerato una delle metodiche più utilizzate per il monitoraggio di quelle patologie in cui si rende necessario controllarne l’evoluzione.

Recenti sviluppi tecnologici hanno ampliato le possibilità del Doppler Transcranico : sono possibili registrazioni prolungate della velocità del flusso che vengono compattate da software dedicati; i microemboli che viaggiano all’interno delle arterie cerebrali sono registrabili poiché le sonde sono state dotate della tecnologia “multigate” ( registrazione del segnale a profondità diverse sullo stesso vaso);

lo studio della reattività cerebrovascolare e dei compensi intracerebrali che si attivano allorquando esistono occlusioni e restringimenti di vasi extra e/o intracranici.
Il doppler transcranico rileva , tramite l’analisi spettrale dell’onda velocitometrica e con un apposito software, il passaggio di microemboli nel circolo cerebrale, dimostrando quindi indirettamente che il filtro polmonare non li ha fermati ( e quindi vi è una comunicazione fra la circolazione ematica destra e sinistra ).

Tecnica dell’esame:

•Paz.posizione supina
•Monitorizzazione bilaterale ( op. monolaterale) ACM con TCD
•Preparazione di 2 siringhe da 20 ml : la 1a con 9 ml di sol.fisiologica, la 2a con 1 ml di aria
•Tramite rubinetto a tre vie il contenuto di entrambe le siringhe viene rapidamente miscelato fino ad ottenere una soluzione omogenea

•Iniezione in bolo e rapidamente a paziente a riposo
•L’esame viene ripetuto durante Manovra di Valsalva (VM)
•5 sec.dopo l’iniezione del MdC, il paz. su comando dell’esaminatore, esegue una MV della durata non inf. a 10 sec
•Test POSITIVO se si registra almeno un segnale microembolico (MES) sul tracciato doppler transcranico entro 40 sec. dalla fine dell’iniezione

Come valutare ? :
nessun MES = test negativo
1-10 MES = shunt di lieve entità
>10 MES = shunt di media entità
eff.tendina**= shunt di grande entità

(** effetto tendina : rilevabile quando i MES sono così numerosi da non poterli distinguere separatamente)

Bibliografia

1) Wilmshurst P. Brain damage in divers ( Editorial). BMJ. 1997;314:689-90
2) Common PFO heart defect poses serious scuba diving risk (Editorial ) 13 july 2004 CDNN-CYBER DIVER News Network
3) Schwerzmann M. et al. Relation between directly detected patent foramen ovale and ischemic brain lesion in sport divers. ANN.INTERN.MED. 2001;134:21-24
4) Knauth M. et al. Cohort study of multiple brain lesions in sport divers : role of a patent foramen ovale. BMJ. 1997;314:701-705
5) Rea Torti S. et al. Risk of decompression illness among 230 divers in relation to the presence and size of patent foramen ovale. EUR.HEART J. 2004;25:1014-1020

Informazioni sull’autore.

Paolo Limoni ( www.limonipaolo.it )
Specialista Neurochirurgia , Neurologia
Segretario Società Italiana di NeuroSonologia ed Emodinamica Cerebrale (S.I.N.S.E.C.)
www.sinsec.org
tel 3389347857

Dirigente Medico I°Livello
U.O. Neurochirurgia
Az. Ospedaliero-Universitaria
Parma

Studio:
Via Ugo Bassi 13
Bologna
Tel 051237506 ( dalle ore 15,00 alle ore 18,30)

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli fop medicina
Messaggio precedenteMicronesia Next PostRelitto del Kent

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

phi 12 spazio immersioni profonde

Y-40, iniziano i lavori per una nuova piscina di profondità: nasce Phi 12


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!