• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Foto-Video sub L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea
flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

01/03/2024

Come utilizzare correttamente il flash per le tue fotografie subacquee?

Letteralmente flash vuol dire lampo, come penso sappiate tutti; in fotografia si trova uno strumento che ha questo nome: il flash, appunto.
Questo è uno strumento che emette una intensa luce in un tempo brevissimo, consentendoci di illuminare la scena che stiamo inquadrando o una porzione di essa.
Il flash è composto da un pacco batterie, un condensatore, una parabola e una lampada.
Il flash va collegato alla macchina fotografica tramite un cavetto o direttamente sulla slitta della macchina, una volte che si preme il pulsante di scatto si chiude il circuito del flash e l’elettricità incamerata nel condensatore viene rilasciata arrivando alla lampada che emette un lampo di luce.

subacqueo con flash in immersione
Foto di Marcello di Francesco
Contenuti dell'articolo nascondi
Tipi di flash per la fotografia subacquea
La potenza del flash per fotografia sott’acqua
L’angolo di campo coperto dal flash
La temperatura colore dei flash in subacquea
Bracci e staffa per il flash nella fotografia subacquea

Tipi di flash per la fotografia subacquea

In commercio troviamo flash diversi e a prezzi diversi, possiamo fare una prima suddivisione in base alla presenza di automatismi o meno:

  • Flash Manuali: questi non hanno automatismi al massimo hanno un variatore di potenza per permettere di frammentare la potenza.
  • Flash Automatici: questi flash lavorano sia in manuale che utilizzando una cellula esposimetrica che gli permette di emettere un lampo con una potenza corretta per esporre correttamente il nostro soggetto. Questo automatismo è collegato ad alcuni diaframma a cui dobbiamo impostare sulla nostra macchina questi diaframmi sono chiamati “diaframmi di lavoro”. Se noi impostiamo uno di questi diaframmi sul nostro obiettivo il flash emetterà un lampo abbastanza potente per illuminare correttamente il soggetto.
  • Flash TTL: TTL è l’abbreviazione di “Trough The Lens” ossia attraverso le lenti. Questo tipo di flash permette sia di lavorare in manuale e in TTL ed alcuni modelli permettono anche di lavorare in automatico. Il flash TTL viene comandato dall’esposimetro della macchina fotografica che sa esattamente cosa si sta inquadrando e in alcuni casi sa anche la distanza del soggetto perciò la potenza del lampo emessa dal flash è sicuramente più corretta che con il sistema automatico che con il manuale.

La potenza del flash per fotografia sott’acqua

Una caratteristica importante del flash è la sua potenza, che per i flash portatili viene espresso con il Numero Guida (NG) mentre per i flash da studio viene indicata con Watt/secondo. Nella fotografia subacquea si utilizzano esclusivamente flash portatili perciò parleremo solo di NG.
Il Numero Guida indica il diaframma che si deve impostare quando il nostro soggetto è a 1 metro, con pellicola 100 iso e con flash a massima potenza. Se vogliamo sapere il NG in acqua di un flash non si deve fare altro che dividere per 3 il NG in aria. Per es.: un flash NG 33 in aria, avrà un NG in acqua pari a 11.

Se usiamo un flash automatico o TTL non avremo problemi per esporre correttamente perché sarà l’esposimetro (del flash o della macchina) a comandare il lampo. Il problema si ha quando usiamo un flash manuale, sott’acqua non possiamo usare esposimetri flash da studio perciò dovremo utilizzare una semplice formula matematica:

diaframma f = NG / distanza

ossia se abbiamo un flash NG 33 in aria e il nostro soggetto è a 3 metri avremo, 33/3=11, dovremo impostare un diaframma pari a f11 per avere una corretta esposizione in aria. Sott’acqua non dovremo fare altro che dividere 11 per 3 ed avremo f3,6, però molti obiettivi non hanno questo diaframma allora arrotonderemo a f4.

L’angolo di campo coperto dal flash

Un’altra caratteristica importante del flash è l’angolo di campo coperto, questo è necessario quando si usano degli obiettivi grandangolari. Se ad es. utilizziamo una Nikonos con il 15mm, che ha un angolo di campo di 94 gradi, e abbiamo un flash che copre 80 gradi ci ritroveremo con l’area perimetrale della fotografia fortemente sottoesposta se non del tutto nera. In questo caso le soluzioni sono 2: o si cambia il flash utilizzandone uno che copra per es. 100 gradi, oppure se non abbiamo altri flash possiamo staccare dalla staffa il flash e arretrarlo in maniera da aumentare la distanza flash-soggetto e in questo modo aumenteremo l’ampiezza del cono di luce.

schema flash angolo campo coperto

Se si usa un grandangolo molto spinto come può essere un Fish eye che ha un angolo di campo di 170-180 gradi sarà utile disporre di 2 flash in modo da coprire agevolmente il campo inquadrato.

schema flash incociato in immersione sub

La temperatura colore dei flash in subacquea

Una caratteristica dei flash che spesso non viene considerata è la temperatura colore che viene espressa in gradi Kelvin (K). La scala dei gradi Kelvin parte dallo zero assoluto ossia da –273 C°. Se abbiamo un flash che emette luce ad una temperatura di 5000-5500K, emetterà luce bianca; se il nostro flash emette luce a 4000K , la luce sarà caldo ossia giallo-rossa. Se invece il nostro flash emette luce a temperatura superiore a 6000K la luce avrà una colorazione fredda ossia blu-viola.

Il flash subacquei in genere si collegano alla macchina fotografica tramite cavi, elettrici oppure a fibre ottiche, però troviamo anche flash con servocellula (slave) ossia scattano quando un altro flash emette luce. Questo avviene grazie ad una cellula che se viene colpita dalla luce chiude il circuito e fa scattare il flash. Questo sistema è utile per non avere troppi cavi con se.

Bracci e staffa per il flash nella fotografia subacquea

Per poter trattenere il flash vicino alla macchina fotografica e per poterlo spostare se necessario abbiamo bisogno di bracci snodato oppure singolo se lo brandeggiamo a mano e una staffa per bloccare il braccio del flash quando non si usa.

Metti alla prova le tue conoscenze di fotografia subacquea nel nostro quiz: https://www.scubaportal.it/quiz-di-fotografia-subacquea-scubaportal-test-fotosub/

Ringraziamo Cristian per l’articolo e vi invitiamo a visitare il suo sito:


È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore


TAGarticoli flash foto-video fotografia subacquea
Messaggio precedenteMorta subacquea esperta dopo un'immersione nel lago di Como Next PostTorcia subacquea i50 di SEAC

Avatar
Cristian Umili

Fotografo professionista pubblicitario e matrimoni, istruttore fotosub e guida subacquea. Amante della biologia marina.

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

I brevetti sub sotto i 35 anni, analizziamo i numeri

ScubaZone 79 immagine slide sub

Online ScubaZone n. 79


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!