• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Fermato pescatore in Sardegna per pesca di corallo
pesca di corallo

Fermato pescatore in Sardegna per pesca di corallo

03/09/2019

Supermulta da 8.000 euro, sequestro dell’attrezzatura subacquea e della strumentazione di bordo, tredici punti di penalità sulla licenza di pesca e una segnalazione al competente Ufficio regionale.

Questo è costato a un pescatore subacqueo di corallo professionista, regolarmente autorizzato, aver pescato nella zona di Isola Rossa (Porto Torres) 1 kg di corallo sotto taglia e a una profondità minore di quella autorizzata.

pesca di corallo

La normativa sulla pesca del corallo

La pesca del corallo rosso in acque italiane è regolamentata dal Decreto 21/12/2018 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/01/02/18A08465/sg e da modifiche regionali. In estrema sintesi, è necessaria una licenza professionale, ed anche con questa ci sono limiti precisi che riguardano la stagione di pesca (1/5 – 31/10), il peso massimo del corallo sbarcato in ogni operazione (2,5 kg), il diametro basale minimo (≥ 10 mm), le zone (fuori dalle Aree Marine Protette), eventuali fermi precauzionali disposti dalle autorità, divieto di uso dei ROV. Inoltre ogni area ha delle quote massime annue prelevabili.

Si cerca così di proteggere una risorsa preziosa per tutto il Mediterraneo. La storia del corallo nei suoi rapporti con l’uomo inizia 20.000 anni fa, nel periodo Paleolitico. Da allora pare che il corallo rosso venga destinato a impieghi magici, farmaceutici, afrodisiaci e più spesso ornamentali.

pesca di corallo

La biologia del corallo

Il corallo rosso (Corallium rubrum) è una gorgonia, cioè per i biologi appartiene alla classe Antozoi, sottoclasse Ottocoralli – polipo con 8 tentacoli piumati, ordine Alcionacei. In altre parole è imparentato più strettamente con le altre gorgonie e coralli molli di quanto non lo sia con le madrepore o coralli costruttori di barriere (che sono esacoralli, hanno cioè i tentacoli in numero multiplo di 6). Il suo scheletro impregnato di sali di calcio e magnesio ha però una grande durezza, insolita, e un colore unico, rosso sangue, che non sbiadisce, ed ha segnato il suo destino come gioiello. Rarissimi sono gli esemplari albini.

Ama ambienti scuri, pareti verticali o strapiombanti, spesso le colonie crescono per così dire a testa in giù, Le colonie si accrescono alla velocità, bassissima, di  2-8 mm/anno. Vive in tutto il Mediterraneo e nel vicino Atlantico, fino alle Canarie e alle Isole di Capo Verde. Altre specie del genere Corallium vivono in acque temperate in altre zone del mondo, dove possono essere sfruttate a livello commerciale, come in Giappone, alle Hawaii.

Grandi sforzi si fanno per preservare e continuare a sfruttare una risorsa economica che tanta importanza ha avuto nella storia dell’arte e delle tradizioni delle civiltà mediterranee.


TAGcorallo rosso pesca
Messaggio precedenteEUDI Show 2020 Next PostCominciare a fare snorkeling - tutto un mondo da scoprire

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

krill

Competizione per il krill antartico

pesci morti

L’isola di pesci morti

ricetta per salvare il mare

Una ricetta per salvare il Mare


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!