• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Falsi miti sugli squali
squali

Falsi miti sugli squali

29/09/2017

Contenuti dell'articolo nascondi
È vero che poche gocce di sangue umano nell’acqua possono scatenare l’attacco degli squali?
La prima affermazione è esatta, gli squali hanno un olfatto sviluppatissimo
Tutto il resto è leggenda, l’odore di sangue non scatena l’attacco di uno squalo
Squali e falsi miti

È vero che poche gocce di sangue umano nell’acqua possono scatenare l’attacco degli squali?

Si dice spesso che uno squalo sia capace di percepire, con il suo olfatto sviluppatissimo, una concentrazione di sangue pari a una goccia diluita in una piscina olimpionica. Sulla base di questo, si dice anche che l’odore del sangue scatenerebbe il suo istinto predatorio, portandolo ad individuare ed attaccare subito l’animale sanguinante (in quanto ferito, e più debole). Si dice anche che le donne (non me ne volete, mi limito a riferire cose sentite dire) non dovrebbero entrare in acqua durante il ciclo mestruale, proprio perché il sangue potrebbe attirare gli squali.

La prima affermazione è esatta, gli squali hanno un olfatto sviluppatissimo

Lo squalo ha un senso dell’olfatto sviluppatissimo, e può sentire una preda che sanguina da chilometri di distanza, e portarsi su di essa seguendo la concentrazione della traccia olfattiva.

Tutto il resto è leggenda, l’odore di sangue non scatena l’attacco di uno squalo

È plausibile che lo squalo senta l’odore anche di poche gocce del sangue di un essere umano, non è vero che questo scateni l’attacco, semplicemente perché il nostro odore allo squalo non piace, fa schifo.

Se fosse un pesce a sanguinare, allora la situazione sarebbe molto diversa. L’olfatto guiderebbe lo squalo sulla preda, assieme all’udito (un pesce ferito nuota in un modo irregolare e produce rumori strani, suoni a bassa frequenza. Presumibilmente questa combinazione di odori e suoni convince gli squali che una preda facile è disponibile, ed allora li fa convergere velocemente sulla preda.

Squali e falsi miti

Non ci credete? Guardate il video. Skyler Thomas, di White Shark Video, si taglia volontariamente in mezzo a un carosello di squali pinna nera ad Aliwal Shoal, Sud Africa. Gli squali continuano a passargli vicino, indifferenti. Non lo considerano proprio. Probabilmente sono stati attratti con resti di pesce, è pesce che vogliono, non carne umana!

Come giudicate il video? Io lo trovo forse un poco estremo, nella ricerca della spettacolarizzazione, ma se la gente lo guarda e se il messaggio arriva avrà raggiunto il suo scopo. Che è di presentare gli squali come predatori molto selettivi, che riconoscono benissimo dall’odore la preda potenziale

Letture correlate: Squali e subacquei, relazione pericolosa, ma per chi?

Squali Vs Mucche – Chi è più pericoloso?


TAGsqualo
Messaggio precedenteUn questionario per l'archeologia Next PostMaschera Subea SCD 500 nera

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

squalo bianco biologia comportamento

Il grande squalo bianco: caratteristiche, habitat e comportamento

squalo seta migrazione record

La migrazione record dello squalo seta 27,000 km in 18 mesi

filmato-cucciolo-squalo-bianco

Filmato per la prima volta possibile cucciolo di squalo bianco


7 commento su “Falsi miti sugli squali”

  1. Avatarsilvano protasoni 29/09/2017 at 11:12

    il fatto che il sangue umano gli facia schifo da cosa l’hai dedotto Massimo? L’hai chiesto allo squalo?

    Reply ↓
    1. AvatarMassimo Boyer Post author29/09/2017 at 11:54

      Sempre polemico, eh? Diciamo allora che lo squalo non manifesta il minimo interesse per il sangue umano, mentre è attratto da quello dei pesci.
      Anche il fatto che nella stragrande maggioranza dei casi gli attacchi dello squalo all’uomo si limitano a un solo morso, potremmo dire un assaggio, non ripetuto, depone a favore della teoria per cui noi allo squalo facciamo schifo.

      Reply ↓
  2. Avatarmarco eletti 10/11/2017 at 18:39

    caro massimo Boyer, avere dei riscontri per sapere se lo squali, gli squali, sono tirati dal sangue umano o meno é davvero difficile. si possono solo avere dei riscontri su quanto successo, fatti accaduti cioè-
    dato che risolutamente negli anni 80 sono stato il primo a sperimentare e studiare attentamente gli squali e che quanto successo venne pubblicato non solo sulle riviste del settore ma pure sulla RAI, io le dico che quando la mia compagna fu addentata ad un braccio sul polso, durante uno shark feeding a shark thila( Maldive) dovetti a fatica riportarla a bordo della barca e solo la corrente forte ci salvo da situazioni pericolose. infatti gli squali ( squali grigi di barriera) non solo ci seguivano ma tentarono anche di azzannarci le pinne. fummo fortunati a cavarcela cosi. per cui non credo si possa sostenere che non sono attratti dal nostro sangue. proprio no!! non sapesse chi sono lo chieda a enrico cappelletti. cordialità
    marco eletti

    Reply ↓
    1. AvatarFabrizio Gioelli 13/12/2017 at 14:00

      Caro Marco Eletti,
      certo che non dev’essere stata una bella esperienza. Tuttavia, credo che il sangue nello specifico non c’entri molto. Hai senz’altro un bel po’ di esperienza e saprai sicuramente come gli squali reagiscano ai fluidi corporei delle loro prede (i pesci). Non appena li percepiscono, si avventano sulla preda e la fanno a brandelli in un attimo. Nel caso specifico del sangue umano, se c’è sanguinamento è perché c’è una ferita e, indicativamente, questo porta a stress e a movimenti disarmonici nella persona ferita. Questo è un primo fattore attrattivo per gli squali. Nel caso poi di un morso di squalo, lo stress arriva ai massimi livelli (sempre che non si traduca in panico puro). La prima reazione è quindi quella di allontanarsi, magari velocemente. Questo innesca un secondo e un terzo fattore attrattivo per gli squali: le onde di pressione generate dal movimento delle pinne e la vista della persona in “fuga” (che, agli occhi dello squalo, si comporta come una preda). Insomma, è una reazione a catena. Il fatto che gli squali di cui parli vi siano venuti dietro dopo il morso non è (a parer mio) dovuto al sangue in acqua, quanto piuttosto ai tre fattori che ho citato. Non per niente ciò che hanno morso durante la vostra risalita sono state le pinne (che immagino muoveste parecchio vista la situazione e la forte corrente). Detto questo, grazie per aver condiviso questa esperienza.
      Saluti,
      Fabrizio Gioelli

      Reply ↓
  3. AvatarMichele Di Cristo 07/12/2017 at 14:58

    A parte che poteva portare un po’ di sangue in provetta piuttosto che pugnalarsi in modo così “spettacolare” ed eclatante, ho visto prove dove gettavano qualche goccia di sangue, senza dover tagliare polsi a qualcuno, in una vasca con degli squali e loro non esserne interessati. Non interessati o non percepivano? Impossibile dirlo, naturalmente. L’uomo, per quanto possa dominare o interagire con gli animali, per esempio come con i cani, non riesce comunque a “parlargli”. Andiamo per deduzioni e anche la più rigorosa ricerca, ma uno che si taglia con un pugnale non lo sembra, è soggetta a suggestioni. Con gli animali non è mai scienza esatta e sia dire che sono interessati al nostro sangue, che dire il contrario, è solo una supposizione.

    Reply ↓
  4. AvatarMassimo Boyer Post author07/12/2017 at 15:53

    OK, ci sono molte concessioni alla spettacolarità. Se avesse aperto una provetta sarebbe stato più scientifico forse ma anche più noioso, no? Sono d’accordo con te che siamo nel campo delle deduzioni, ma gli odori li sentono! Almeno quelli che interessano loro!

    Reply ↓
  5. AvatarAngelo Mojetta 13/12/2017 at 9:51

    Concordo sull’idiozia dell’esperimento. Prova di machismo? Ricordo bene l’episodio di Marco Eletti e il racconto di Enrico Cappelletti con cui all’epoca lavoravo. Un casop simile accadde anche a Valerie Taylor se ricordo bene. Detto questo, la maggior parte (quasi la totalità) degli attacchi di squali non sono determinati da perdita di sangue da parte della vittima. Una componente molto importante è data dal comportamento. I pesci feriti attirano gli squali per i loro movimenti scomposti e non per il sangue. La carne umana per gli squali non è il massimo. Molto dipende dalla specie di squalo coinvolta. Forse un longimano sarebbe stato più interessato e probabilmente un gruppo di squali qualche problema avrebbe potuto crearlo.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!