• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Flashnews EUDI 2018: Luca Pedrali oltre il limite -264,8 metri
luca pedrali

EUDI 2018: Luca Pedrali oltre il limite -264,8 metri

08/01/2018

Di solito i record sono archiviati e passano alla storia attraverso l’arido linguaggio delle cifre che, ben presto, diventano solo un numero perso nelle statistiche. Ci si dimentica, insomma, che dietro ogni record ci sono un uomo e una storia che sono sempre più interessanti e appassionanti del risultato tecnico.

Per la subacquea, l’EUDI e i suoi palchi sono il palcoscenico ideale per scoprire record e recordmen e conoscere i retroscena delle più grandi imprese dell’anno. Questa volta il protagonista al centro dei riflettori sarà Luca Pedrali con i suoi 264,8 metri con cui il 17 settembre 2017, nelle acque del Garda, ha superato il precedente record di 253,4 metri, stabilito da Michele Geraci nel 2014, conquistando così il nuovo primato italiano di profondità.

Luca Pedrali, explorer instructor trimix-full cave, non è nuovo a grandi prestazioni. Chi lo conosce sa che da sempre ha fatto crescere la sua passione affrontando, via via, le sfide più difficili sia a livello fisico sia psicologico e spostando sempre più in là il suo limite. A testimoniare queste capacità basta ricordare brevemente alcune delle sue imprese: circa 50 nuove esplorazioni in grotta documentate e topografate tra cui l’Abisso Roversi (Toscana), la grotta più profonda d’Italia, con la verticalità tra le più profonde al mondo, dove ha stabilito il RECORD ITALIANO DI PROFONDITA’ a meno 1360 m oppure la discesa nel complesso carsico di Bueno Fonteno (Lombardia) dove si è immerso a -600 m, con una permanenza in grotta di una settimana per raggiungere ed esplorare un sifone di oltre mezzo km. Chiunque sia sceso in una grotta e si sia ritrovato, anche per pochi minuti, al buio sa cosa si prova e può immaginare quale autocontrollo si debba avere quando s’intraprendono simili sfide.  Luca queste cose le conosce bene come dimostra una frase, di quelle che solo un vero campione può dire, e che abbiamo tratto da un’intervista concessa poco dopo essere emerso dopo 3 ore e 58 minuti dall’inizio della sua immersione record: “Arrivato a -264,8 ho pensato che fosse sufficiente così, che non era il caso di rischiare oltre”.

Luca Pedrali all’EUDI 2018

Sabato 3 Marzo sul Palco Ferraro alle ore 12.00 Luca Pedrali e il prof. Mimmo Picca, direttore dell’unità operativa di medicina iperbarica dell’Ospedale S. Paolo di Bari e trainer instructor, che ha seguito dal punto di vista medico la preparazione al record, racconteranno i retroscena dello straordinario record partendo dagli aspetti psicologici, fisiologici e tecnici dell’immersione profonda e su come affrontarla e ridurre i rischi legati ai gas e all’utilizzo del rebreather per passare all’allenamento fisico necessario per preparare il corpo a lunghe immersioni in acque fredde fino ad arrivare alla pianificazione di un’immersione record.

Ancora una volta EUDI riserva un appuntamento imperdibile non solo per il protagonista dell’evento, ma anche perché l’importanza di quest’incontro travalica la preparazione tecnica finalizzata al record toccando, com’è facile capire dalla presentazione, tutti gli aspetti fondamentali d’ogni immersione profonda con rebreather.

Per ogni ulteriore informazione e aggiornamenti si consulti il sito www.eudishow.eu.

Vi aspettiamo numerosi


TAGLuca Pedrali record di profondità
Messaggio precedenteImmersioni con gli squali: shark-feeding sì o shark-feeding no? Next PostSquali congelati

Articoli correlati

Nuovo record per Alessia Zecchini, -123 mt in assetto costante con monopinna

Rpesce record di profondità in giappone

Individuati pesci ad una profondità record nella fossa di Izu-Ogasawara al largo del Giappone

Zecchini record moal

Alessia Zecchini, record mondiale d’immersione in assetto costante


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!