• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Essere o non essere? I virus
virus

Essere o non essere? I virus

09/04/2020

È questo il dilemma che affligge l’essere un virus. Ad oggi il coronavirus sta facendo grande scalpore per il numero di danni che sta provocando alla popolazione umana mondiale e la domanda fondamentale che affligge l’intera comunità ne riguarda l’origine. Un’invenzione da laboratorio o un inevitabile evento naturale?

Probabilmente non lo sapremo mai. Certo però che la scienza, in questo caso la microbiologia o meglio la virologia, può esserci d’aiuto per capire quello che sta accadendo. Esistono delle ipotesi che riguardano il ruolo dei virus nella storia evolutiva di alcuni esseri viventi, nella competizione nell’utilizzo delle risorse naturali o nel riciclo di sostanze nutrienti in mare.

Si pensa infatti che i virus abbiano un ruolo importantissimo nella rete alimentare in mare. I virus per replicarsi hanno bisogno di sfruttare una o più cellule causandone, nella maggior parte dei casi, la rottura. Questo processo porterebbe molte sostanze nutritive, presenti nella cellula, nell’ambiente marino rendendole subito disponibili per altri organismi.

I Virus in mare

Nel caso in cui, invece, un organismo diventasse dominante sfruttando le risorse a discapito di altri organismi, i virus potrebbero ricoprire un ruolo di moderatori. Ovvero, utilizzando le cellule della specie dominante come substrato e provocandone la morte, ridurrebbero l’aumento di questa popolazione riportando un equilibrio naturale. Questo avviene ad esempio quando alcune alghe unicellulari sfruttano particolari condizioni favorevoli e aumentano esponenzialmente. Tale esplosione demografica causerebbe dei danni nell’ambiente in cui avviene questo evento, tra cui diminuzione drastica delle risorse o aumento di sostanze potenzialmente tossiche per altri organismi. In queste condizioni la potenzialità di infezioni da virus è molto alta e infatti l’attività patogena diminuisce la presenza dell’alga unicellulare portando l’ambiente ad essere bilanciato e con le risorse equamente disponibili per tutti gli organismi.

Altro aspetto incredibilmente interessante riguarda la condizione stessa dei virus nell’essere considerati viventi o no. I virus sono fondamentalmente capsule formate da una parete proteica e lipidica (vario tipo di proteine e grassi) e un contenuto di materiale genetico (DNA o RNA). L’approccio scientifico è ancora di fronte ad un dibattito che apre un discorso ancora più ampio: qual è la definizione di vivente?

Vivente è ciò che può riprodursi. Considerazione molto ampia e forse troppo generica. Infatti i virus effettivamente si riproducono, o meglio, si replicano. Tuttavia mancano di tutte le funzioni biologiche di cui una cellula è caratterizzata.

Perciò “Essere o non Essere” resta ancora un dilemma, per noi umani, perché tendiamo a categorizzare tutto ciò che riusciamo ad osservare. Certo è che se fossimo un virus adesso saremmo alla ricerca di una bella cellula e non staremmo qui a farci queste “assurde” domande.

Fonte

Moniruzzaman et al. (2018). Infection by a Giant Virus (AaV) induces widespread physiological reprogramming in Aureococcus anophagefferens CCMP1984 – A harmful bloom algae. Frontiers in Microbiology, https://doi.org/10.3389/fmicb.2018.00752

virus

TAGcoronavirus COVID 19
Messaggio precedenteComputer i470TC Aqua Lung Next PostIl vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

Avatar
Luca Saponari

Biologo marino e appassionato di fotografia subacquea. Specializzato in ecologia dei reef maldiviani.

Articoli correlati

ritorno all' immersione

Tutto sul ritorno all’ immersione dopo il COVID-19

mascherina holly

La mascherina Holly, protegge, è lavabile, si riutilizza

farmaco anti covid-19

Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!