• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Intervista a Emilio Mancuso: biologo marino, fotografo subacqueo e ambassador Beuchat

Intervista a Emilio Mancuso: biologo marino, fotografo subacqueo e ambassador Beuchat

29/04/2025

Conservazione marina, ricerca scientifica e attrezzature subacquee: il ruolo di Emilio Mancuso tra divulgazione e innovazione con Beuchat.

Pochi professionisti riescono a combinare scienza, divulgazione e passione per il mare come Emilio Mancuso. Biologo marino, istruttore subacqueo e fotografo premiato, da anni è un punto di riferimento nella tutela degli ecosistemi marini in Italia.

Laureato in Scienze Ambientali e dal 2005 è parte di Verdeacqua, di cui è diventato presidente nel 2017. Ha collaborato con istituzioni di ricerca come ENEA, la Stazione Zoologica Anton Dohrn e diverse Aree Marine Protette, portando avanti progetti di conservazione e divulgazione scientifica.

Attraverso la collaborazione a progetti come Nemo’s Garden, il primo esperimento di agricoltura subacquea al mondo, e il lavoro con l’Istituto per gli studi sul Mare (gruppo di lavoro di Verdeacqua fortemente specializzato sui temi della biologia ed ecologia marina), ha sviluppato un approccio che unisce ricerca scientifica e sensibilizzazione, collaborando con università, enti di conservazione e il settore della subacquea scientifica.

Oltre al supporto alla ricerca, Mancuso è un divulgatore molto attivo, partecipando a documentari, conferenze e progetti educativi per diffondere la conoscenza del mare e delle sue fragilità. Collabora anche con Il Pianeta Azzurro, con cui ha realizzato diverse iniziative sulla conservazione marina, tra cui il podcast Beuchat: 90 anni di storia subacquea.

Oggi è ambassador ufficiale di Beuchat, un marchio che ha avuto un ruolo nel suo percorso fin dall’inizio: il suo primo erogatore era un “Atmos” (attualmente usa Beuchat VX10 Iceberg). Oggi, oltre a utilizzare l’attrezzatura in prima persona, contribuisce a testarla e promuoverla in contesti scientifici e divulgativi, portando la sua esperienza sul campo al servizio del brand.

Stand Beuchat fiera subacquea, attrezzature diving  intervista a emilio mancuso
Contenuti dell'articolo nascondi
Intervista a Emilio Mancuso
I progetti attuali
Conservazione marina e brand partnership
Innovazione e attrezzature subacquee
Fotografia subacquea come strumento di divulgazione
La divulgazione e i media
Il futuro dell’attrezzatura subacquea

Intervista a Emilio Mancuso

Ciao Emilio, il tuo primo erogatore è stato un Beuchat. Guardando indietro, cosa ti aveva colpito allora di quell’attrezzatura? E cosa ritrovi oggi nel marchio che ti ha convinto a rappresentarlo?

Nel 1996, fresco di brevetto, mi trovo a respirare da quello che oggi potremmo definire un “Atmos VINTAGE“…regalatomi dal mio primo istruttore. Era il primo a non avevo termini di paragone, ma ricordo di averlo apprezzato e riapprezzato molto negli anni per la solidità e grande resistenza all’usura.

Dopo tanti anni e tante tante immersioni con grande piacere mi trovo a rappresentare un pezzo del mio passato, che però vedo ora proiettato in un futuro di costante ricerca e grande attenzione che coniuga affidabilità dei prodotti all’attenzione per l’ambiente.

I progetti attuali

SP: Parlaci dei tuoi progetti. Sappiamo che sei un uomo particolarmente impegnato: su cosa stai focalizzando le tue energie in questo periodo?

EM: La grande passione per il mare, e la fortuna di lavorare con una meravigliosa squadra di persone, mi porta a avere sempre tanti progetti sul mare. Giusto per citare le prime novità 2025, stiamo portando avanti le riprese di un documentario che è parte di un progetto sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo sulle “foreste marine animali“; a breve inizieremo la documentazione di tutte le attività del progetto “SIRENS – Sistemi Integrati per il Restauro dell’Ecosistema Naturale Sottomarino” sostenuto dal Nation Biodiversity Future Center, che ci occupa di ricerca e sviluppo di soluzioni ad alta innovazione tecnologica per fare Habitat restoration.

E intanto con Nemo’s Garden stiamo lavorando per una gran bella novità che troverete operativa già da maggio. Vi invitiamo a venirci a trovare la prossima estate per scoprirla di persona!”

Emilio Mancuso attrezzatura Beuchat-muta

Conservazione marina e brand partnership

SP: Nel tuo lavoro di biologo e divulgatore, ti capita spesso di parlare dell’impatto dell’uomo sul mare. Ci sono iniziative o aspetti del brand che ritieni in linea con il tuo approccio alla conservazione marina?

EM: “To enjoy and protect the sea“…questo è scritto subito sotto il nome del brand, e mi piace vedere la coerenza tra le parole e l’impegno e la responsabilità che si respira in Beuchat, sia nella ricerca di materiali e processi che riducono l’impronta ecologica dell’azienda, sia nel suo sostegno e persone e realtà che si occupano di conservazione e disseminazione degli ecosistemi marini.

Innovazione e attrezzature subacquee

SP: Nel podcast “Beuchat: 90 anni di storia subacquea” hai parlato di innovazione. Quanto è importante l’innovazione nell’attrezzatura subacquea per la protezione degli ecosistemi marini?

EM: Molto più importante di quanto possa sembrarci. Siamo istintivamente portati a pensare che lo sviluppo debba puntare a prodotti sicuri ed affidabili, ma questo oggi va pensato solo come il requisito minimo. La vera sfida è puntare su ricerca, sviluppo e innovazione che tengano alti gli standard di qualità alzando sempre più gli standard di sostenibilità ambientale e sociale.

La protezione degli ecosistemi marini, delle popolazioni locali che insistono su quegli ecosistemi e dell’intera società umana passa anche attraverso la riduzione degli impatti legati alle filiere produttive di attrezzatura subacquea. Strumenti fondamentali per conoscere e vivere il mare devono essere pensati in ogni dettaglio e ogni fase del loro ciclo vitale affinché non vadano a danneggiare il mare e la fondamentale biodiversità che vi risiede.

Ascolta il Podcast di Beuchat con Emilio Mancuso

Fotografia subacquea come strumento di divulgazione

SP: Sei un biologo e divulgatore, ma nel 2020 hai vinto premi importanti per la fotografia subacquea e le tue immagini sono state riconosciute a livello internazionale. Come nasce il tuo approccio alla fotografia? È più un’espressione artistica o uno strumento di ricerca e documentazione?

EM: Ho sempre pensato che la fotografia possa essere uno strumento potente per raccontare il mare, per avvicinare quante più persone possibile raccontando la grande bellezza e la grande importanza che il mare ha per noi tutti attraverso le immagini. Ho la fortuna di collaborare e potermi confrontare con grandi fotografi di fama internazionale, e questo mi ha aiutato crescere, migliorare ed essere più efficace nell’uso della fotografia.

Fotografia tecnicamente vuol dire “scrivere con la luce“, mi piace tanto l’idea di poter scrivere, raccontare e documentare quanto il mare sia fondamentale attraverso la luce catturata dalla fotocamera. Gli amici di cui parlavo sopra, i miei maestri di fotografia, hanno la grande abilità di disegnare con la luce attraverso la loro sensibilità artistica, io spero sempre di metterci l’occhio attento del biologo marino per poter cogliere l’attimo giusto o la giusta angolazione.

Team Beuchat eudi show fiera subacquea ambassador diving-espositori

La divulgazione e i media

SP: Con Il Pianeta Azzurro ti occupi di divulgazione ambientale legata al mare. Qual è, secondo te, la principale difficoltà nel far passare certi messaggi a un pubblico più ampio? E come i media possono supportare meglio voi divulgatori?

EM: Il rapporto con Il Pianeta Azzurro è un ottimo esempio di come si possa fare squadra e mettere a disposizione competenze trasversali per il fine comune di far capire alla società civile quanto siamo indissolubilmente legati al mare.

Nel mondo di oggi tempestato da informazione (non sempre accurata) e da disinformazione, credo gli strumenti chiave siano: attenta e scrupolosa selezione delle fonti – coerenza tra le parole e le azioni, capendo quale debba essere la soglia limite del compromesso sotto la quale tutto perde di significato – capacità di modulare comunicazione a misura di destinatario: educhiamo il pubblico alla complessità e al fatto che nella complessità della Natura sta la sua capacità di resistere, ma per fare questo dobbiamo ricordarci che parlare al mondo della scuola è diverso dal parlare al mondo dell’università, che è diverso dal parlare a chi crede che dopo una giornata estenuante di lavoro “questo non è un problema mio”.

Riconoscere e rispettare la grande diversità che c’è all’interno della Società Civile impone che lo sforzo sia fatto da chi si occupa di divulgazione e da chi attraverso i media diventa amplificatore di questa divulgazione.

Il futuro dell’attrezzatura subacquea

SP: Dal tuo punto di vista, quali aspetti dell’attrezzatura potrebbero evolvere per rispondere meglio alle esigenze dei sub e a una maggiore sostenibilità?

EM: Vedo nella documentazione video-fotografica e nella comunicazione subacquea due importanti elementi di evoluzione. Poter comunicare in tempo reale sia sott’acqua che con la superficie può solo che migliorare l’attenzione di tutti i subacquei all’ambiente in cui sono immersi, correggendo in tempo reale comportamenti distratti o sbagliati e gestendo il tutto con più alti standard di sicurezza.

Se questa comunicazione si può integrare in tempo reale con l’attività di documentazione video-fotografica potremmo avere il passaggio dal raccontare la natura sommersa a posteriori – bella ma ormai anche molto canonica – al raccontare tutta questa bellezza e importanza sommersa con il famoso “fascino della diretta” che magari è un po’ più sporco e ricco di imprevisti, ma che credo in certe occasioni possa aiutare far comprendere in maniera più diretta la complessità degli ecosistemi marini.

Grazie, Emilio, per il tempo che ci hai dedicato. È stato un piacere e seguiremo con interesse i tuoi prossimi progetti!

Emilio Mancuso-snorkeling maschera-beuchat muta subacquea superficie-mare.

Letture correlate:

  • 4 Personaggi alla ricerca di Nemo
  • Gli ambassador di Beuchat a Eudi 2025

TAGattrezzature subacquee Beuchat emilio mancuso subacquea sostenibile Verdeacqua
Messaggio precedenteSafari subacqueo Liveaboard in Egitto con Ocenara | Last Minute Next Postll canto delle balene: arcipelago Revillagigedo - Messico

Avatar
Simone Albanese

Articoli correlati

BEUCHAT OPTIMA 2 Shorty – Leggerezza e comfort per immersioni in acque calde!

beuchat pinne libeccio fibra

Beuchat: pinne Libeccio fibra

beuchat maschera sword

Beuchat Sword, maschera a volume ultra ridotto per apnea


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!