• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Prodotti di Subacquea Emilio Bianchi: i 100 anni dell’ultimo incursore di Alessandria

Emilio Bianchi: i 100 anni dell’ultimo incursore di Alessandria

22/10/2012

Emilio Bianchi è uno degli ultimi eroi d’Italia, uno di quei pochi che la medaglia d’oro al valore militare l’ha presa da vivo. Grazie ad un’impresa leggendaria, una di quelle che hanno segnato la partecipazione italiana alla seconda guerra mondiale. bianchi

L’ Impresa di Alessandria

Il 14 dicembre il sommergibile Sciré comandato dal tenente di vascello Junio Valerio Borghese si diresse verso la costa egiziana per l’attacco previsto nella notte tra il 18 ed il 19 Dicembre.

I tre SLC (Siluro a Lenta Corsa), pilotati ciascuno da due uomini di equipaggio, penetrarono nella base per dirigersi verso i loro obiettivi oltrepassando le imponenti misure difensive di cui il porto di Alessandria disponeva.

siluri
Sezione del siluro

L’equipaggio Luigi Durand de La Penne – Emilio Bianchi sul maiale n.221, puntò verso la corazzata HMS Valiant (dislocamento 27.500 tonnellate). Posizionato il mezzo sotto la carena della nave gli operatori sono catturati, portati sulla corazzata e rinchiusi in un compartimento sotto la linea di galleggiamento, nella speranza di convincerli a rivelare il posizionamento delle cariche. Alle ore 05:50 La Penne comunica all’ammiraglio Cunningham di evacuare l’equipaggio. Alle ore 06:00, l’esplosione squarcia la carena della corazzata.

Vincenzo Martellotta e Mario Marino, sul maiale n.222, e Antonio Marceglia e Spartaco Schergat sul maiale n.223,condussero con successo il loro attacco rispettivamente verso la petroliera Sagona e la corazzata HMS Queen Elizabeth.

queen elisabeth
La corazzata HMS Queen Elizabeth

L’azione italiana costò agli inglesi quanto una battaglia navale perduta e fu tenuta per lungo tempo nascosta, sorte volle che il basso fondale del porto permettesse alle corazzate di appoggiarsi sul fondo mantenendo le navi in apparente condizione di navigare.

Emblematica la frase di Sir. Winston Churchill << …sei Italiani equipaggiati con materiali di costo irrisorio hanno fatto vacillare l’equilibrio militare in Mediterraneo. >>

Finita la guerra, i sei incursori sono decorati con la Medaglia d’Oro al Valor Militare a Taranto, presente alla cerimonia, sarà lo stesso ex-comandante della Corazzata HMS Valiant, il Commodoro Sir. Charles Morgan ad appuntare le onorificenze agli incursori La Penne e Bianchi.

PER NON DIMENTICARE GLI EROI

In occasione del 70° anniversario dell’operazione l’azienda di produzione di orologi svizzeri Dsw (azienda appartenente al DiveSystem Group), ha presentato il modello G.A.3. in edizione limitata certificata di 199 esemplari.
Assieme al Dsw G.A.3 viene consegnata una copia in edizione speciale del Libro “Pagine di Diario 1940-1945” (di Emilio Bianchi, Sarasota editore). Il racconto di tutte le fasi dell’impresa direttamente dalla penna dell’incursore Emilio Bianchi, ultimo degli eroici incursori ancora in vita ed oggi centenario.
Dsw è onorata che Emilio Bianchi abbia accettato il numero 001/199 del Dsw G.A.3

Per informazioni:

Dsw – Swiss Made Watches
www.dsw-watch.com – info@dsw-watch.com
Dsw è un marchio DiveSystem Group


TAGarticoli prodotti
Messaggio precedenteCustodia Nimar NI3D3200ZM per Nikon D3200 Next PostNuove custodie per reflex digitali da SEA&SEA

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

SEAC Gamma maschere 2023

Maschere da scuba SEAC – Un occhio al Made in Italy


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!