Squali: custodi dell’abisso, tra fotografia e conservazione
Ogni anno, Echi dal Mare trasforma l’Auditorium dell’Acquario di Genova in un ponte tra il pubblico e l’universo sommerso, raccontando storie di esplorazione, avventura e tutela del mare. È un’occasione unica per viaggiare con la mente verso luoghi remoti, immergersi tra barriere coralline incontaminate, scendere nelle profondità degli abissi e scoprire la vita segreta dei loro abitanti.
Squali: custodi dell’abisso, tra fotografia e conservazione
L’edizione 2025 è dedicata a una delle creature più iconiche e fraintese degli oceani: gli squali. Presenti nei mari da oltre 400 milioni di anni, sono predatori perfetti e al tempo stesso essenziali custodi dell’equilibrio marino. Troppo spesso temuti e mal interpretati, oggi affrontano minacce senza precedenti: pesca eccessiva, distruzione degli habitat, inquinamento e cambiamenti climatici.
Il titolo scelto, “Squali: custodi dell’abisso, tra fotografia e conservazione”, racchiude lo spirito della serata: esplorare il mondo di questi straordinari animali, comprenderne il ruolo ecologico e raccontare, attraverso immagini e testimonianze, l’urgenza di proteggerli.
A moderare e condurre il pubblico in questo viaggio sarà Marcello Di Francesco, fotografo subacqueo e viaggiatore instancabile, che condividerà scatti e racconti raccolti durante le sue ultime spedizioni: dagli incontri ravvicinati con squali volpe e squali martello negli oceani tropicali, fino alle immersioni con squali balena e squali tigre in mari ricchi di vita e colori.

Gli ospiti d’eccezione: Marco Spinelli e Sergio Riccardo
La serata sarà arricchita dagli interventi di Marco Spinelli e Sergio Riccardo, due ospiti d’eccezione che, attraverso esperienze dirette e immagini mozzafiato, mostreranno come la fotografia subacquea possa diventare un linguaggio universale capace di sensibilizzare, educare e ispirare azioni concrete per la salvaguardia di questi straordinari predatori e del mare che li ospita.
Durante la serata, insieme agli ospiti Marco Spinelli e Sergio Riccardo, vivremo due prospettive uniche sul rapporto tra uomo e squalo, accomunate da un’unica missione: raccontare per proteggere.
Marco Spinelli, fotografo e documentarista subacqueo impegnato nella conservazione marina, presenterà il suo ultimo lavoro “Shark Prayer”, un documentario intenso e poetico che celebra la bellezza degli squali e riflette sulle sfide che minacciano la loro sopravvivenza.
Attraverso immagini e storie raccolte in anni di spedizioni, mostrerà come la narrazione visiva possa sensibilizzare e spingere all’azione.
Sergio Riccardo, fotografo naturalista e Tour Leader di spedizioni fotografiche subacquee con una carriera internazionale, ci accompagnerà in un viaggio dedicato agli incontri ravvicinati di squali fotografati in ogni parte del mondo.
Le sue immagini, frutto di esperienza e rispetto, raccontano momenti straordinari a stretto contatto con questi predatori, svelando comportamenti e ambienti che pochi hanno avuto la fortuna di osservare dal vivo.
Attraverso i loro racconti e le loro fotografie, scopriremo come la fotografia subacquea possa trasformarsi in uno strumento di conservazione potente e universale: capace di emozionare, cambiare percezioni e ispirare azioni concrete per la salvaguardia degli squali e, con loro, dell’intero ecosistema marino.
Focus sull’Area Marina Protetta di Portofino
Lorenzo Merotto, laureato in Scienze del Mare e membro dello staff dell’Area Marina Protetta di Portofino, presenterà un aggiornamento approfondito sulla situazione relativa alle Ghost Gear presenti all’interno dell’AMP e sulle azioni messe in campo per contrastare questo fenomeno, nell’ambito del progetto europeo Horizon2020 EcoeFISHent.
Durante l’intervento verrà posto un focus speciale sull’importante ruolo dei subacquei nella salvaguardia dell’AMP: dal recupero delle attrezzature fantasma alla raccolta di dati scientifici, fino al monitoraggio dei cambiamenti climatici, dimostrando come il contributo della comunità subacquea sia fondamentale per la tutela e la resilienza dell’ambiente marino.
Premiazione del concorso fotografico subacqueo
Durante la serata verranno premiati i vincitori del Concorso Fotografico Subacqueo “Mare da Proteggere: Bellezza e Fragilità nei Fondali di Portofino”, organizzato dal Diving Group Portofino in collaborazione con l’Area Marina Protetta e il Comune di Santa Margherita Ligure.
Il concorso, aperto a tutti gli appassionati di fotografia subacquea, aveva l’obiettivo di raccontare attraverso le immagini la straordinaria biodiversità e la delicata bellezza dei fondali dell’AMP, evidenziando al contempo le minacce legate agli impatti delle attività umane.
La premiazione sarà l’occasione per celebrare non solo la creatività e la tecnica dei fotografi, ma anche il loro contributo alla sensibilizzazione e alla tutela dell’ambiente marino, trasformando ogni scatto in un potente messaggio di consapevolezza e rispetto per il mare.

Marco Spinelli: documentarista e fotografo subacqueo
Classe 1995, è un documentarista e fotografo subacqueo noto per il suo impegno nella sensibilizzazione e conservazione dell’ambiente marino.
I suoi progetti più recenti, come “Le Reti Fantasma” e “Gli Squali di Lampione”, hanno ricevuto riconoscimenti in festival internazionali. Nel 2021, insieme al fratello Andrea, biologo marino, ha completato con successo “Missione Euridice”, un cortometraggio su Amazon Prime Video che documenta il recupero di reti da pesca nel golfo di Cefalù, Sicilia.
Nel 2022 ha presentato “Io, Tevere – le radici del mare”, un documentario che esplora la bellezza trascurata del fiume Tevere, promuovendo la riflessione sulla necessità di difendere l’ambiente.

Nel 2023 ha guidato la “Missione Skerki” ancora con il fratello Andrea, esplorando la catena montuosa sottomarina di Skerki nel Mar Mediterraneo.
Questa spedizione, con il supporto della Fondazione Oceanográfic di Valencia, ha rivelato la biodiversità unica di Skerki, offrendo nuove prospettive per la conservazione marina.
Attraverso fotografie, video e documentari, Marco trasmette un amore contagioso per gli ecosistemi marini, cercando non solo di prevenire catastrofi ambientali e cambiamenti climatici, ma anche di spingere attivamente per la loro conservazione.
La sua missione va oltre la narrazione, per instillare un profondo legame tra umanità e natura e muovere la comunità verso un’azione decisa a preservare il nostro prezioso pianeta.
Sergio Riccardo: una vita dedicata al mare
Cresciuto a stretto contatto con il mare, a poco meno di 13 anni costruisce un piccolo arco con le stecche di metallo di un ombrello e inizia a pescare al largo delle acque di Procida. A 16 anni frequenta un corso di immersioni subacquee e, dopo appena 2 anni e mezzo, diventa istruttore subacqueo PADI, il più giovane d’Europa.
Inizia subito la sua attività professionale, collaborando all’inizio con il Centro Immersioni Sorrento e, subito dopo, nel 1984, si trasferisce per un lungo periodo alle Maldive. Contemporaneamente apre, a Sorrento, uno dei primi Diving Center in Italia, alternando le sue stagioni lavorative tra il Mediterraneo e l’Oceano Indiano.
Nel 1991, attento alle esigenze del mercato, fonda la Diving Tour, un piccolo tour operator specializzato in destinazioni subacquee. Inizia così, in diversi mari del mondo e nelle aree di maggiore interesse turistico, la sua ricerca di nuove mete subacquee. Negli anni successivi si immerge dai Caraibi all’Oceano Pacifico, passando per l’Artico, osservando e fotografando attentamente luoghi e specie animali sia sopra che sotto la superficie del mare.
Nel giugno 2016 viene pubblicato il suo primo libro fotografico Ocean Life, un viaggio sopra e sotto i mari del mondo durato 35 anni. A febbraio 2019 partecipa, come fotografo subacqueo, a una spedizione in Antartide per la realizzazione di un documentario sulla foca leopardo. A gennaio 2020 viene designato dal Corpo della Capitaneria di Porto come fotografo subacqueo ufficiale per la realizzazione del Calendario Guardia Costiera dedicato ai 25 anni del nucleo sommozzatori.
A luglio 2020 esce il suo secondo libro fotografico Sharks Secrets, con immagini di squali fotografati nei vari mari del mondo. Attualmente ha immortalato 71 specie diverse di squali. Nel 2022 viene scelto come direttore della fotografia per il documentario Il segreto del Galeone, in collaborazione con la Sovrintendenza di Sassari.
Attualmente lavora a un nuovo progetto editoriale, in uscita nell’autunno 2027: Sguardi dall’Idrospazio. Nel 2023 e 2024 ha partecipato a spedizioni in Antartide e Groenlandia; nel 2026 è prevista una spedizione in Alaska per documentare lo squalo salmone, parte di un documentario sui predatori delle acque fredde.
Il suo archivio fotografico conta oltre 130.000 immagini, la maggior parte subacquee, realizzate in oltre 8.000 immersioni in habitat diversi: fiumi, laghi, acque temperate, tropicali e fredde. Il risultato di questa esperienza è Photography Expeditions, tour operator specializzato in viaggi fotografici subacquei e naturalistici in tutto il mondo, dal Mediterraneo alla Papua Nuova Guinea, dall’Artico all’Antartide, con una selezione di destinazioni e imbarcazioni da crociera.
Oggi Sergio dirige Photography Expeditions con l’entusiasmo e la passione del primo giorno, sempre alla ricerca di nuove mete da esplorare e proporre, senza mai trascurare il mare di casa, il primo grande amore della sua vita.

Marcello di Francesco: fotografo e istruttore subacqueo
Nato al La Spezia nel 1975, Istruttore subacqueo, fotografo freelance specializzato nell’immagine naturalistica sottomarina e grande appassionato di viaggi.
In oltre 10 anni di attività ha collezionato circa 3000 immersioni in giro per i più bei paesi e fondali del mondo; Indonesia, Micronesia, Maldive, Filippine, Egitto, Sudan, Arabia Saudita, Messico, Tanzania, Madagascar, Papua Nuova Guinea, sono solo alcuni dei luoghi che ha visitato e fotografato durante questi anni.
Collabora regolarmente con alcune riviste del settore, italiane ed estere, i suoi scatti e reportage sono stati pubblicati su Mondo Sommerso, Il Subacqueo, Scuba Magazine, Touchen, EZdive, ScubaZone, Asian diver e molte altre; collabora assiduamente con alcuni tour operator specializzati in viaggi-sub organizzando viaggi e spedizioni fotografiche.
Dal 2017 Inizia diverse collaborazioni di volontariato con organizzazioni ambientaliste impegnate nella lotta per la salvaguardia dell’ambiente, proponendo immagini o partecipando a conferenze ed eventi. Sea Shepherd, Marevivo, WWFsub.
Segui Marcello di Francesco sui social: Instagram






















