• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia È un’aquila! No, è un condor! Macchè, è un falco pescatore che ha catturato uno sgombro.
falco pescatore

È un’aquila! No, è un condor! Macchè, è un falco pescatore che ha catturato uno sgombro.

07/07/2020

Viviamo un’epoca di fake news, un’epoca in cui tutto si misura in termini di followers e di visualizzazioni. Non appare strano quindi che diventi subito virale il video, chiaramente amatoriale, che riprende la scena di un uccello da preda che vola sopra una spiaggia affollata a Myrtle Beach, nella Carolina del Sud, scena ripresa con lo smartphone da una donna che si trovava in vacanza, dal 17mo piano di un edificio. Un falco pescatore con la sua preda, uno sgombro.

Che uccello è? La prospettiva lo fa sembrare enorme, si scatenano le interpretazioni più fantasiose, è un’aquila enorme che ha catturato un grosso squalo bianco, no, non può essere un’aquila, è un condor, uccello in via di estinzione (come lo squalo bianco).

L’equivoco è stato sciolto da Ed Piotrowski, un esperto meteorologo: macchè aquila, è un falco pescatore che ha catturato uno sgombro spagnolo.

Il falco pescatore e lo sgombro

falco pescatore

Per la cronaca il falco pescatore (Pandion haliaetus), diffuso in tutto il mondo e comune nell’area in questione, è un grosso falco lungo 60 cm, con apertura alare di 1.8 m, che si nutre soprattutto di pesci che cattura alla superficie del mare con picchiate improvvise. Lo sgombro spagnolo, anche noto come maccarello reale (Scomberomorus sp.) è un grosso pesce pelagico, ottimo nuotatore, ed ottimo anche servito alla griglia o come sushi. Può superare i 2 m di lunghezza, ma individui attorno al metro sono la norma. Lo Scomberomorus commerson, che qualcuno indica come il pesce del video, è in realtà a distribuzione Indo-Pacifica, quindi non dovrebbe trovarsi in Sud Carolina, stato affacciato sull’oceano Atlantico, dove vivono comunque altre specie dello stesso genere.

Insomma, niente condor e niente squalo, sembravano molto grandi per effetto della prospettiva, ma l’apparenza a volte inganna, e a volte tutti noi ci lasciamo un poco trascinare dal gregge, mentre forse dovremmo imparare a giudicare con attenzione e senso critico.

In tutta questa storia chi ci guadagna è il falco pescatore, che si è procurato il suo ottimo sushi. Zitto zitto… E noi ci riguardiamo il video:


TAGbiologia marina falco pescatore predazione
Messaggio precedenteMorto un sub durante l’immersione a S. Fruttuoso Next PostRashguard Aqua Lung Uomo e Donna

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

PREMIO “il Pianeta azzurro” per tesi di laurea in Biologia Marina VII Edizione 2023/24

seppie mimetismo

Le Seppie, maestri ingannatori

squalo seta migrazione record

La migrazione record dello squalo seta 27,000 km in 18 mesi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!