• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Viaggi Africa Il fantasma del Dunraven

Il fantasma del Dunraven

01/01/2012

Autore: Marco Daturi – http://www.daturi.com

Per la settima volta torniamo a Sharm per la classica settimana di vacanza a base del classico azoto mix: ‘immersioni-relax-divertimento’. Per questo abbiamo scelto la struttura che meglio di tutte ci poteva offrire quello che cercavamo: il Camel Dive Club & Hotel nel cuore di Naama Bay, operativa da oltre 20 anni, comoda residenza nel cuore di Sharm ed eccellente diving center con un luogo adatto a noi per le pause serali, il pub.
Dopo aver saltato un giorno di immersioni per smaltire i festeggiamenti del Capodanno, abbiamo prenotato la nostra giornata subacquea al Dunraven, un relitto che vogliamo visitare da 10 anni, essendo appassionati di questo tipo di immersioni e non essendo mai riusciti ad organizzarci una visita prima per diverse sfortunate coincidenze.
Il relitto del Thistlegorm è sicuramente di ben maggiore interesse e per questo l’abbiamo già esplorato più volte mentre dalle informazioni avute non nutriamo eccessive aspettative dal Dunraven, solo molta curiosità per un relitto facile da esplorare, vicino e misterioso.

Prima di raggiungerlo ci fermiamo per una prima immersione a Shark e Jolanda, dove alle 8 del mattino siamo l’unica barca presente. L’immersione è, come sempre, uno spettacolo e la tranquillità di un orario per molti scomodo la rende ancora più unica. Ci tuffiamo in uno dei siti di immersione più famosi al mondo per la loro bellezza e, tra murene giganti, barracuda, e mille colori ci godiamo una splendida ora di diving per poi risalire e ripartire verso la nostra  meta, Beacon Rock.

Dopo circa mezz’ora di navigazione il rais ferma la barca in mezzo al Mare al grido di “dolphins, dolphins!!“: incontriamo un branco di delfini che ci accompagna fino quasi al relitto del Dunraven, dove il rais si ferma e la nostra guida del Camel comincia il briefing raccontandoci la sua storia e descrivendoci l’immersione che andremo a fare usando una mappa disegnata pochi minuti prima con la facilità di chi in quel posto è di casa.

Il Dunraven, vapore inglese conosciuto come Beacon Rock, è stato costruito nel 1873 ed è affondato 3 anni dopo per aver urtato il reef. Lungo 85 metri e largo 10 trasportava cotone che si è incendiato distruggendo tutto il carico e dal momento dell’affondamento giace rovesciato su un fondale di meno di 30 metri…

Il briefing è interessante e ben dettagliato e ad un certo punto la nostra attenzione viene richiamata  su un particolare al limite del credibile: la guida ci indica dove entreremo in esplorazione del relitto e il momento in cui attraverseremo la zona dei motori dove ne sentiremo il rumore, come se fossero ancora accesi… IMPOSSIBILE! come potremo sentire i motori di un relitto affondato da oltre 100 anni? A questo punto la curiosità aumenta, ci prepariamo e tuffiamo in tempo record portando con noi le nostre digitali compatte per strappare qualche fotoricordo del relitto.

Una tartaruga sul relitto del Dunraven
La tartaruga custode del Dunraven

La nostra discesa, dietro alla guida, punta diritto al Dunraven che, in pochi minuti, si presenta di fronte a noi, rovesciato come sul disegno del briefing. Una tartaruga, custode del relitto, sembra attenderci proprio vicino alla prua dello stesso e, tranquillamente incurante dei nostri flash, continua il proprio pasto e scompare dopo qualche minuto.

Il relitto del Dunraven
Il relitto del Dunraven

Davanti a noi uno scenario molto suggestivo tra i mille colori che coprono interamente il Dunraven. Una pattuglia di bat fish ci accompagna verso l’elica, che raggiriamo per trovarci di fronte alle aperture nel relitto, gli ingressi che ci condurranno nel cuore della nave.

L'elica del Dunraven
L’elica del Dunraven

Questi facili passaggi che ci conducono tra le stive verso i grossi  boiler ad un certo punto si stringono e in questo corridoio…. l’IMPOSSIBILE diventa surreale: sentiamo il rumore dei motori, quasi una voce dall’anima del Dunraven. E’ davvero incredibile e magico, il relitto forse ci vuole dire qualcosa o svelare i suoi segreti. Non siamo in narcosi a pochi metri di profondità e, non credendo ai fantasmi, vogliamo pensare che il rumore sia causato dall’acqua rimasta nei boiler.


Un’apertura nel relitto


Un passaggio interno

Un boiler del Dunraven
La zona boiler, il posto dove si sente il rumore dei motori

In pochi minuti termina la nostra esplorazione del Dunraven e ci dirigiamo verso il reef per riportarci a una profondità minore per evitare la deco. Il reef è splendido ma non riusciamo a distogliere la mente dal relitto che ci ha ipnotizzati con la sua voce magica.
Abbiamo visto molti relitti, anche più belli, ma il Dunraven è una facile immersione che consigliamo a tutti per provare la stessa emozione.


Informazioni sull’immersione

L’immersione è molto semplice e adatta a tutti i sub con brevetto avanzato. Il passaggio interno al relitto è molto semplice e non richiede un sistema di illuminazione, è sempre bene portare comunque una torcia per resituire i colori all’ambiente.
Per raggiungere il Dunraven partendo dal porto di Sharm ci vogliono circa due ore di navigazione.
Diving center consigliato: Camel Dive Club (la organizza tutte le settimane).


E’ vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGdunraven fantasma
Messaggio precedenteCrociera alla Cenderawasih Bay Next PostGallery di Fabio Carnovale

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!