• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Medicina e tecnica Donne e subacquea: riflessioni sulla salute
donne e subacquea

Donne e subacquea: riflessioni sulla salute

15/04/2020

Può sembrare ovvio, ma è comunque vero: gli uomini e le donne sono diversi sia fisicamente che fisiologicamente. Ciò è di particolare interesse quando si tratta di affrontare le specifiche problematiche sulla salute relative all’attività subacquea. A seguire, alcuni aspetti che le donne subacquee dovrebbero considerare.

Contenuti dell'articolo nascondi
Temperatura corporea
Mestruazioni
Contraccettivi orali
Gravidanza
Il ritorno alle immersioni dopo il parto
Donne e Subacquea
Allattamento
Procedure cosmetiche e ricostruttive
Invecchiamento e menopausa
Salute cardiovascolare
Osteoporosi
Fonti

Temperatura corporea

Per entrambi i sessi, la temperatura corporea è influenzata da fattori come il grasso corporeo, la distribuzione del grasso e il rapporto tra la superficie e la massa corporea. Le differenze ormonali possono influenzare la termoregolazione, ma è la composizione corporea e la taglia che generalmente governano le reazioni all’esposizione al freddo. La perdita di calore totale può essere maggiore nelle donne perché solitamente presentano rapporti maggiori fra la superficie corporea e il volume corporeo e una minore massa muscolare quando paragonate agli uomini. Tutti i subacquei dovrebbero indossare una muta che calza bene e tiene il corpo caldo.

Mestruazioni

L’ansia, i capogiri, la sensazione di freddo e il rischio potenziale di provare panico possono essere aggravati durante le mestruazioni o la sindrome premestruale. Le donne dovrebbero essere consapevoli degli effetti provocati dal ciclo mestruale e considerare se i sintomi associati con esso possano compromettere la sicurezza in immersione. La temporanea carenza di ferro durante le mestruazioni potrebbe ridurre l’attitudine all’esercizio fisico, quindi le donne dovrebbero essere pronte a modificare il loro modo di andare in acqua, se necessario. La ricerca suggerisce che ci potrebbe essere un lieve aumento del rischio di malattia da decompressione durante la fase follicolare del ciclo mestruale. Le donne potrebbero considerare una riduzione della loro attività subacquea durante questo periodo.

donna sub in apnea

Contraccettivi orali

L’uso di contraccettivi orali può contribuire alla formazione di coaguli, che può portare ad un evento tromboembolico come un’embolia polmonare, un attacco di cuore o un ictus. Questi eventi sono impossibili da gestire sott’acqua. Smettere di fumare, fare esercizio fisico regolarmente e fare movimento frequentemente durante lunghi viaggi possono aiutare a minimizzare il rischio di un’emergenza dovuta alla formazione di coaguli.

Gravidanza

Le donne in gravidanza, quelle che pensano di poter essere incinta o che stanno provando a rimanere incinta dovrebbero evitare di fare immersioni. Un sondaggio di 208 madri che si sono immerse durante la gravidanza ha dimostrato tassi maggiori di peso ridotto del neonato alla nascita, malformazioni congenite, difficoltà respiratorie neonatali e altri problemi.1 Un sondaggio simile condotto nel 2016 ha suggerito una forte associazione tra le malformazioni neonatali e la subacquea durante le fasi iniziali della gravidanza. 2Alcuni studi sulla decompressione condotti sulle pecore hanno dimostrato che un feto può sviluppare delle bolle prima che la madre manifesti alcun sintomo clinico di malattia da decompressione.3,4  Tutti gli studi eseguiti sulle pecore hanno mostrato tassi molto alti di perdita del feto.

La maggior parte dei dati sulle immersioni in apnea in gravidanza viene dalle apneiste ama giapponesi e quelle haenyo coreane, per le quali immergersi a caccia di perle e abalone è un modo di vivere. Molte apneiste ama continuano ad immergersi a gravidanza inoltrata senza molti effetti collaterali, anche se i profili sono modificati. Immergersi in apnea in modo conservativo può essere considerata un’attività sicura per svago o relax (a condizione che la salute materna e del feto siano buone), ma non è una forma di esercizio ideale.

Il ritorno alle immersioni dopo il parto

Le raccomandazioni in merito ad un ritorno alle immersioni dopo il parto variano a seconda del tipo di parto. Dopo un parto vaginale normale, una donna può tornare ad immergersi dopo circa 21 giorni. Ciò permette un lasso di tempo sufficiente per la chiusura della cervice, che limita il rischio di infezione. Un parto cesareo senza complicazioni generalmente comporta dalle otto alle 12 settimane fuori dall’acqua per permettere alla neomamma di recuperare l’idoneità cardiovascolare. Se una donna è costretta a riposo a letto per via di complicazioni, è prudente aspettare più di 12 settimane a causa del decondizionamento e la perdita di capacità aerobica e massa muscolare.

subacquea donna in immersione

Donne e Subacquea

Allattamento

Fare immersioni è considerato sicuro per le madri che stanno allattando. L’azoto non si accumula nel latte materno, quindi non c’è alcun rischio che il neonato assorba azoto disciolto. La subacquea può causare disidratazione e può interferire con la produzione di latte; un’idratazione appropriata è importante.

Procedure cosmetiche e ricostruttive

L’idoneità ad immergersi dopo la chirurgia plastica dipende dalla procedura. Le iniezioni di botox, per esempio, generalmente richiedono un tempo di recupero breve. Si può pensare di fare subacquea una volta che sia stato scongiurato il rischio di infezione. I riempitivi cutanei hanno bisogno di maggiore considerazione; la problematica non è la pressione ambiente nel contesto subacqueo, quanto lo spostamento del filler causato dalla pressione della maschera del subacqueo. Immergersi dopo un intervento di chirurgia plastica importante come un’addominoplastica o l’impianto di protesi al seno è considerato sicuro una volta che il medico curante abbia autorizzato il paziente a riprendere la completa attività senza restrizioni — tipicamente dalle sei alle otto settimane.

Invecchiamento e menopausa

I sintomi della menopausa possono essere sia fisici che emotivi e includono ansia, una riduzione della potenza, vampate di calore, disturbi del sonno e alterazione dell’umore. Ciò nonostante, la menopausa non è un fattore di controindicazione per le immersioni, posto che i sintomi non compromettano la sicurezza sott’acqua, come non è il maggior rischio per le subacquee che stanno invecchiando. Le problematiche mediche associate con l’invecchiamento — come l’ipertensione, le cardiopatie e il diabete — richiedono maggiore attenzione, poiché è probabile che influenzino l’attività subacquea.

donna sub tuffo sub

Salute cardiovascolare

I rapporti di mortalità DAN mostrano che gli incidenti cardiaci sono fra le tre lesioni invalidanti primarie nei casi di mortalità legati alla subacquea, indipendentemente dal sesso.5,6  La diagnosi delle matlattie cardiovascolari può essere confusa con malattie connesse all’attività subacquea, specialmente nelle donne, a causa della frequenza di sintomi ambigui come affaticamento, malessere e/o sintomi simil-influenzali. In qualsiasi situazione di emergenza, il primo soccorso tempestivo è critico. 

Osteoporosi

La salute preventiva per le donne quando invecchiano include la consapevolezza del maggiore rischio di osteoporosi. Una salute ossea compromessa non è una controindicazione alla subacquea; le donne alle quali è stata diagnosticata l’osteoporosi o grave perdita di massa ossea, tuttavia, dovrebbero prendere delle precauzioni come indossare la bombola in acqua, evitare di trasportare le bombole sulla terraferma ed evitare l’entrata in acqua da terra in zone a rischio come una spiaggia rocciosa.

Mentre i subacquei di sesso maschile e femminile hanno più similitudini che differenze, comprendere le riflessioni sulla salute che sono di particolare rilevanza per le donne è utile a tutte le donne che si immergono — e a chi si immerge con loro.


Articolo di Sarah Egner per DAN, pubblicato su Alert Diver.

Prima di partire controlla che la tua iscrizione al DAN sia ancora attiva, in caso contrario iscriviti o rinnova su www.daneurope.org.

L’iscrizione al DAN ti garantisce i servizi del più grande network internazionale di assistenza ai subacquei ed intervento in emergenza.


Fonti

  1. Bolton ME. Scuba diving and fetal well-being: A survey of 208 women. Undersea Biomed Res. 1980; 7(3):183-189. 
  2. Damnon F., de Rahm M., Baud D. Should a pregnancy test be required before scuba diving? British Journal of Sports Medicine, Marzo 2016
  3. Fife WP, Simmang C, Kitzman JV. Susceptibility of fetal sheep to acute decompression sickness. Undersea Biomed Res. 1978; 5(3):287-292. 
  4. Powell MR, Smith MT. Fetal and maternal bubbles detected noninvasively in sheep and goats following hyperbaric decompression. Undersea Biomed Res. 1985; 12(1):59-67. 
  5. Denoble PJ, Pollock NW, Vaithiyanathan P, Caruso JL, Dovenbarger JA, Vann RD. Scuba injury death rate among insured DAN members. Diving and Hyperb Med. 2008; 38(4):182-188. 
  6. Denoble PJ, Caruso JL, Dear GdL, Pieper CF, Vann RD. Common causes of open-circuit recreational diving fatalities. Undersea Hyperb Med. 2008; 35(6):393-406.

Letture correlate: Donne e subacquea, 7 falsi miti


Messaggio precedenteMuta semistagna Med C-Zip Beuchat Next PostDal mito al mare e dal mare, il mito. Medusa e la nascita del corallo

DAN Europe
DAN Europe

è una fondazione internazionale senza fini di lucro che, dal 1983, assiste i subacquei in difficoltà e conduce ricerche scientifiche per rendere l'immersione sempre più sicura. L'impegno di DAN Europe nella ricerca medica è molto ampio ed indaga vari aspetti dell'attività subacquea. I risultati ottenuti fino ad oggi dagli scienziati DAN sono diventati un punto di riferimento per la comunità medico-subacquea internazionale. Le aree di ricerca di DAN sono centrate su tecnologia dell’immersione, fisiologia e medicina iperbarica, fisiopatologia, ergonomia, fisiologia dell’immersione.

Articoli correlati

Sea life sea dragon mini

SEALIFE Sea Dragon Mini 1600 e 1200 Power Kit   

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

record zecchini 113 apnea 2025

Alessia Zecchini firma il suo 40° record mondiale: -113 metri in assetto costante con pinne


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!