• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Viaggi Oceania Immersioni sull’isola di Moorea

Immersioni sull’isola di Moorea

09/01/2013

Autore: Matteo Alaimo


Ci sono viaggi che lasciano il segno.
Mete che hai sempre sognato visitare.
Paesaggi “cartolina” che rimarranno indelebili nella tua mente…..ed ogni volta
che sentirai rinominare queste località, non potrai che percepire un sussulto
nel cuore e ritornare a ripercorrere con la mente il tempo trascorso in
quest’incantevoli luoghi.
Il mio viaggio in Polinesia Francese, insieme a mia moglie, inizia il 18 luglio
2011; abbiamo avuto la fortuna di vivere 10 giorni in questo paradiso terrestre;
il nostro itinerario ha previsto tre tappe Tahiti, Bora Bora e Moorea, le tre
isole principali dell’arcipelago della Società.
La Polinesia Francese è un’insieme di arcipelaghi, per la precisione sono
cinque: Isole Australi, Isole della Società, Isole Tuamotu, Isole Gambier e le
isole Marchesi.
Le isole della Società e le Tuamotu sono le più battute da noi subacquei; le
prime più da “da viaggio di nozze”, mentre le seconde più selvagge,
incontaminate ma allo stesso tempo molto affascinanti.
Le mie attività subacquee si sono svolte principalmente sull’
isola
di Moorea
.


Moorea è un’isola vulcanica a forma di
“tridente”; la costa Est si affaccia sull’isola principale dell’arcipelago,
Tahiti. Appena sbarcati sembra di essere sul set di uno dei tanti “film
pirateschi” dove non si vede niente al di fuori del verde intenso delle foreste
e l’azzurro cristallino del mare.


La nostra base per 5 giorni è stata il “Sofitel
Ia Ora” nella località di Teavaro. A detta di molti questa è una delle più belle
baie dell’isola.
Arrivato in Polinesia Francese con un brevetto OWD e non più di una 20ina di
immersioni tra Lago Maggiore e qualche sporadico tuffo nel mar Ligure mi
appresto ad organizzare i miei primi tuffi in oceano.


Con il mio solito inglese maccheronico e
l’aiuto della traduttrice personale, mia moglie, riesco a programmare le
immersioni da effettuare nei miei 5 giorni di soggiorno a Moorea. La
gentilissima ragazza del diving, mi fa ben comprendere che la destinazione
quotidiana per chi ha già brevetto subacqueo non sarà all’interno della baia ma
in pieno oceano al punto d’immersione denominato “SHARK POINT”.
Dopo 20 immersioni tra lago e mare, dove il pesce più grosso avvistato
sott’acqua fu una cernia la parola “Shark” ha destato in me un attimo di
preoccupazione…..
L’immersione più volte ripetuta nei giorni a seguire, lo SHARK POINT, non è
segnata tra le più note immersioni individuate sulle mappe dell’isola che si
trovano tutte a nord ovest….per motivi logistici e di organizzazione l’ottimo
staff del Sofitel effettua solo immersioni nella baia di Teavaro ed appunto al
sopracitato SHARK POINT…
Il punto d’immersione dista circa 15 minuti di navigazione dalla struttura del
Sofitel, ed è situato sul versante est dell’isola; dopo essere arrivati sul
punto, come di consueto, ascoltiamo con attenzione il briefing, effettuiamo i
controlli necessari con il compagno e ci si tuffa nell’immenso blu.


Appena immerso mi accorgo all’istante che
questa immersione potrà offrirmi emozioni che sicuramente il Lago Maggiore non
mi ha ancora regalato.
L’ospite ricercato da me e da tutto il gruppo è un grosso esemplare di squalo
limone che, a detta di Nicolas (guida), viene a far visita nella prima
immersione della giornata.
Così è, in lontananza Nicolas ci segnala il ns “amichetto” che con immensa calma
ed eleganza spunta dal blu intenso dell’oceano per venirci a scrutare….al suo
seguito arrivano altri due squali limone.


Il primo approccio con uno squalo in immersione
è stato adrenalinico, e forse anche per questo che nella prima immersione non ho
avuto occhi che per lui, la sua eleganza nel muoversi pur essendo un’esemplare
di almeno 3 metri mi ha incantato. L’adrenalina prodotta, causa incontro
ravvicinato con squalo limone, è stata percepita anche dalla mia bombola che in
30 minuti si svuota!!!
Nelle successive immersioni siamo stati sempre accolti da 4 squali pinna nera
all’ingresso in acqua…durante i tuffi abbiamo avuto la fortuna di vedere aquile
di mare, pesci napoleone, anemoni e pesci nemo, pesci pappagallo, pesci
farfalla, murene, pesci imperatore, tonni ed un pesce simile alle nostre salpe
di un colore giallo fosforescente abbagliante….ovviamente ad ogni tuffo non
poteva mancare il ns amico, lo squalo limone, che con la sua consueta
raffinatezza ci osservava per qualche minuto per poi tornare nel profondo blu.


Immersioni con visibilità 30/40 metri e
temperatura dell’acqua segnata dal computer di 22° di media….


INSOMMA IL PARADISO PER OGNI SUBACQUEO!


Moorea tra le tre isole è stata quella che più
mi ha colpito….le sfumature dell’acqua, il colore blu cobalto dell’oceano oltre
la “passe”che piano piano diventava di un un azzurro cristallino sconvolgente
verso riva non mi abbandoneranno mai.
Una volta nella vita (io spero e vi auguro anche più d’una) questi luoghi
incantati vanno visitati!
Arrivederci Paradiso Terrestre!

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGAustralia immersioni Moorea viaggi
Messaggio precedenteCorso sidemount in Mar Rosso Next PostOlympus Stylus Serie TG

Articoli correlati

L’occhio della balena, nuotare con le megattere in Polinesia Francese

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!