• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Alla scoperta di Nemo33

Alla scoperta di Nemo33

25/03/2013

Autore: Marisa Cecchetti

Quindici anni di immersioni nei migliori mari del mondo, 350
dives rigorosamente registrati sul log-book, ormai avevo visto di tutto ad
eccezione dello squalo bianco che forse è meglio lasciare in pace.
Ogni volta che mi immergevo mi emozionavo sempre anche se negli ultimi anni
avvertivo un lieve dolore lombare dovuto ad un’ernia discale.
Eppure l’acqua (calda) è il mio elemento naturale da sempre e non posso
rinunciarvi.
Ho quindi cercato qualcosa di più adatto alle mie capacità fisiche, qualcosa di
nuovo che fosse all’altezza delle belle emozioni provate fino ad ora in
immersione.
L’uomo proviene da un ambiente liquido e solo in questa dimensione riesce a
tornare alle sue origini, a capirsi, a leggersi dentro, ad essere se stesso.
Il recordman di apnea Umberto Pelizzari descrive questa disciplina in una frase
semplice ma efficace:
“…il subacqueo s’immerge per guardare. L’apneista per guardarsi dentro.”
.

Decido di iscrivermi ad un corso di apnea la cui teoria già inizia ad
entusiasmarmi, un po’ meno le gelide acque della piscina dove si svolgono gli
allenamenti faticosi ma divertenti.
Vorrei apprezzare di più quei momenti meditativi di apnea statica quando si
immerge soltanto il viso a pelo d’acqua, si fissa un punto della pavimentazione
della piscina, si pensa alle cose fatte durante il giorno o poco prima, oppure
non si pensa a niente per i secondi in cui ci si riesce o, come faccio io, si
recita un mantra avendo la convinzione che possa dare energia e soprattutto
ossigeno a tutto il corpo. Ma il freddo limita il rilassamento necessario per
questa pratica.
Il caso ha voluto che all’EUDI del 2013 conoscessi un recordman di apnea, Mike
Maric, specializzato in immersioni, che in apnea vengono meglio definite come
tuffi, con monopinna.
Scopro tramite il web (grazie ad un
articolo
apparso sul sito di Scubaportal
), che esiste la piscina più profonda del
mondo a Bruxelles chiamata Nemo33 e da grande viaggiatrice quale sono decido che
prima o poi ci devo andare. Passano un paio di settimane e vengo a sapere che
Mike Maric tiene uno stage di monopinna di due giorni proprio in quella piscina
dove l’acqua ha una temperatura media di 31°C e la massima profondità è di 35 mt.

piscina Nemo 33

E’ tardi ma provo ad iscrivermi: i posti disponibili sono
esauriti ma l’organizzatore decide lo stesso di ammettermi allo stage.
I desideri si avverano sempre!
Il giorno prima della partenza avverto dolori allo stomaco accompagnati da
bruciore e nausea ma nonostante ciò decido di partire lo stesso tanta è la
voglia di scrutare le profondità di quella piscina.
Il viaggio tecnicamente va bene, ma devo combattere con il continuo malessere
gastrico che non mi permette di mangiare nulla ad eccezione di un po’ di pane
biscottato.
Raggiungo in tram a Bruxelles l’edificio della piscina e nonostante mi regga a
malapena in piedi a seguito della pressione bassa e forse anche di un po’ di
febbre, mi emoziono davanti a quella scritta: Nemo33…
All’ingresso vi è un ristorante raffinato dove gli ultimi ospiti terminano il
loro pranzo seduti ai tavoli illuminati dall’azzurro delle finestre dalle quali
si osserva il fondo della piscina. Le bolle che si vedono salire oltre le
finestre sono quelle di alcuni subacquei che in quel momento stanno facendo
pratica o semplicemente il battesimo in questo caso della piscina.
Per arrivare ad una profondità di 35 mt la struttura inizia dall’alto per alcuni
metri fino ad arrivare un po’ sotto terra. Internamente è costituita da gradini
di varia profondità che consentono lo svolgersi delle diverse attività sportive
organizzate dal centro.
Quando tutti gli iscritti allo stage sono presenti veniamo dirottati
nell’attrezzata aula corsi dove in pochi minuti ci dividono in 3 gruppi:

  1. Gruppo Ilaria Bonin (record di monopinna e rana
    subacquea) che spiega le tecniche di movimento attraverso delle vasche a
    nuoto con pinne normali e snorkel;

  2. gruppo Giampiero Genovese (istruttore di Apnea Academy e
    organizzatore dell’evento) che insegna i vari metodi di compensazione alle
    boe i cui cavi arrivano a 10 mt di profondità;

  3. gruppo Mike Maric per i tuffi con monopinna a 35 mt.

Così strutturato il corso risulta composto da tre fasi
propedeutiche adatte anche a chi come me ha solo un paio di tuffi a 5 mt in
buca, ma il caso ha voluto che il mio gruppo iniziasse proprio dalla fase n. 3!
Raggiungiamo quindi la piscina che dalla superficie si capisce non essere molto
estesa.
In fondo alla sala ci sono cassette piene di pinne, gav, erogatori e bombole
tutti perfettamente allineati ma che non verranno usati in questo contesto.
Mi avvicino al bordo vasca della zona buca -35 dove c’è già Mike. Entrambi
allunghiamo il collo per scrutare questo enorme e circolare buco color blu
profondo che non ha fine, resto ben incollata con i piedi al pavimento quasi
timorosa di cadere nel vuoto e mi stupisco del medesimo atteggiamento di Mike
che dimostra una grande spontaneità nel godere di quella che anche per lui è una
novità.
A dire la verità ho un po’ paura anche perché non ci sono scalette in superficie
a cui aggrapparsi e nemmeno gradini a poca profondità su cui appoggiarsi.
Mi preparo, metto le pinne da snorkel, la maschera e scendo lentamente dal
bordo.
L’acqua è calda, lo stomaco si sistema e non ho più nausea e mi sento forte.
Sono eccitata e non vedo l’ora di scendere.
Mike ci dice di prendere confidenza con l’acqua cosa che fa anche lui e a gruppi
scendiamo in apnea pinneggiando normalmente.

Tunnel piscina Nemo 33
Il tunnel profondo

La vasca è luminosa e scendendo a testa in giù con il viso
rivolto verso la parete, vedo scorrere veloci le piastrelle azzurre e controllo
la continua compensazione che devo eseguire.
Arrivo fino a 15 mt, il limite prima di entrare nel tunnel blu, e decido di
tornare su un po’ per timore, un po’ perché devo continuamente mandare aria
nella maschera per evitare che si appiccichi al viso per via della pressione
dell’acqua e così ne resto senza io. Ma 15 mt per me sono una grande conquista.
Al secondo e terzo tuffo riesco ad andare oltre con più tranquillità quindi
decido di mettermi la monopinna.
Iniziare così senza alcuna conoscenza tecnica è molto azzardato e in effetti al
primo tuffo arrivo a circa 4 metri piroettando, facendomi trascinare dalla
monopinna in quanto non riesco a governarla.
Ma nei tuffi successivi mi rendo conto che un deciso movimento del bacino, le
braccia lunghe oltre la testa e l’idea di essere un delfino mi permettono di
raggiungere i 18 mt con solo poche pinnate ed è subito emozione forte: quel buio
profondo non incute più terrore, lo sento amico e vicino al mio primitivo stato
embrionale.
Non percepisco il disagio della profondità in quanto l’acqua calda confonde i
limiti del mio corpo che diventano un tutt’uno con l’ambiente circostante e
vorrei stare là sotto più tempo possibile.
I tuffi successivi e del giorno dopo vengono eseguiti con maggiore disinvoltura
da parte di tutti i partecipanti anche grazie alle esaurienti spiegazioni e agli
utili esercizi degli step 1 e 2 del percorso dello stage; è in questi momenti
che provo la dinamica orizzontale fermandomi a 15 mt e girando attorno alla
vasca come un delfino intrappolato in un acquario, osservando i compagni del
secondo step in alto a 10 mt intenti ad esercitarsi con la compensazione e le
persone incuriosite che pranzano al di là delle finestre azzurre. Mi sento
tranquilla e ogni volta risalgo con estrema calma fermandomi diversi secondi
dopo ogni mono-pinneggiata per sentire fluida l’elevazione del mio corpo verso
la superficie.

piscina Nemo 33
piscina Nemo 33
Vedute dal ristorante

Quella sera a cena al ristorante della Nemo33 guardando i
subacquei immersi nella piscina attraverso le finestre mi rendo conto di essere
andata oltre le emozioni già conosciute con la bombola, che era arrivato per me
il momento di cercare qualcos’altro in acqua, di godere della libertà di
movimento senza attrezzatura anche se solo per pochi secondi continuando a
sentirmi bene nel mio elemento naturale e con maggiore consapevolezza.

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGimmersioni nemo33 scoperta
Messaggio precedenteErogatore Coltrisub Polaris Next PostNuove varianti di colore per Suunto Zoop e Suunto D4i

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!