• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Viaggi Asia Thailandia

Thailandia

18/11/2006

Autore: Giacomo Medici

Che spettacolo!
Non posso che cominciare così questo mio breve racconto di una entusiasmante settimana nel Mare delle Andamane.
Tutto è cominciato per caso, quando un mio amico d’infanzia ci ha proposto una crociera in Thailandia.
Devo dire che in un primo momento non ero convinto della scelta della meta, poiché il Mare delle Andamane non è molto conosciuto da noi subacquei italiani, a torto, ma mi sono dovuto ricredere subito, fin dal primo tuffo!
La maggior parte delle immersioni è affrontabile anche da subacquei non esperti perché non si superano quasi mai i 25-30 metri di profondità, la visibilità è ottima, l’acqua è calda e le numerose isole permettono di trovare sempre punti di immersioni riparati e senza corrente.

Lo spettacolo delle barriere è grandioso. Il corallo è in ottime condizioni e soprattutto non manca il pesce, sia pelagico che di barriera. Per Francesco, maniaco della fotografia subacquea, c’era solo un piccolo problema: la scelta dell’obbiettivo. Quando entri in queste acque, non sai mai che cosa puoi aspettarti: dallo squalo leopardo che sonnecchia sul fondo, alle mante che banchettano con il plankton, al piccolo nudibranco sulla spugna.

A Koh bon abbiamo fatto il nostro primo tuffo su uno splendido giardino di corallo dove mi sono incantato a guardare un piccolo (ma veramente piccolo!) di “pesce scatola cubico” che per me valeva tutta l’immersione. Se non lo avete mai visto, immaginatevi un dado giallo a pallini neri che vi guarda con due occhi grandi ed una bocca dall’espressione stupefatta!

Intanto Francesco stava inseguendo un’aquila di mare e si è perso lo “scatolino” (ancora se lo sogna di notte!). Proseguendo nel blu, abbiamo assistito alle acrobazie di un banco di barracuda e carangidi che sfrecciavano ovunque.
Lo squalo Leopardo, di circa un paio di metri, si è invece fatto vedere a Koh tachai su un fondale inferiore a 30 metri dopo che ci eravamo fatti una scorpacciata di anemoni con annessi pesci pagliaccio e piccoli gamberetti.

Tonni, carangidi e barracuda sono compagni di immersioni un po’ ovunque, ma a Stonehenge hanno dato il meglio soprattutto perché abbiamo trovato una discreta corrente che ci ha fatto letteralmente volare sott’acqua.

Ma la sorpresa più grande è stata Richelieu Rock. Non a caso è considerata una fra le top ten immersioni al mondo e non si è smentita! Il padre del sito è J. Y. Cousteau; si tratta di un grande pinnacolo a forma di ferro di cavallo che si adagia su un fondale sabbioso. Le pareti sono tappezzate di corallo duro e molle su cui si trovano anemoni, nudibranchi, gamberetti, pesci pipa fantasma e una quantità indescrivibile di altri piccoli animali da macro. Nel blu si ammassano carangidi, dentici, barracuda e fucilieri e si sono affacciati anche 3 squali pinna bianca. E quando meno te lo aspetti, le mante! Siamo rimasti a giocare con 2 mante stupende per almeno 15 minuti prima che la guida ci richiamasse all’ordine per ritornare alla barca. Uno spettacolo! All’appello è mancato solo lo squalo balena (sob!) che in realtà dicono frequentare spesso queste acque, ma si sa, in mare non c’è mai niente di sicuro…. mi toccherà tornarci…molto volentieri!!

Non amo fare confronti con luoghi diversi perchè credo che ogni posto abbia il suo fascino e le sue peculiarità, ma della Thailandia devo dire che rappresenta una perfetta sintesi fra bellezza delle immersioni, spettacolarità dei paesaggi terrestri, cultura e cibo: sintesi difficilmente riscontrabile in altri posti magari più famosi ma di livello assolutamente più basso!

Ciao e a presto (magari sott’acqua)

PS. La barca utilizzata è stata il Colona VI, proprietà e gestione italiana. Comodissima, con anche la ricarica Nitrox, una cucina da leccarsi davvero i baffi e due preparatissime Guide italiane in gamba e sempre pronte a soddisfare le nostre richieste. La consigliamo!!!

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGAsia Thailandia viaggi
Messaggio precedenteRangiroa Next PostImmersioni a Gili Trawangan, in Indonesia

Articoli correlati

filippine

Subacquea alle Filippine: conoscerle meglio per apprezzarle di più. Anche in estate!

Ai ricerca viaggi sub

L’intelligenza artificiale per trovare destinazioni subacquee ecologiche

Viaggio subacqueo a Bali indonesia

Viaggio & Safari a Bali con Mete Subacque


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!