• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Senza categoria Dive maps

Dive maps

28/05/2015

Autore: Francesco Turano

L’idea delle mappe dei fondali nasce dall’esigenza basilare,
nel campo del turismo subacqueo, di poter affrontare la delicata fase del
briefing in modo semplice ed efficace. Disegnare i singoli punti d’immersione,
con riferimento particolare alla morfologia del fondale marino ma senza
dimenticare flora e fauna tipiche dei diversi siti, significa illustrare in modo
esaustivo un tratto di mare fruibile per un itinerario subacqueo. Il saper
disegnare a mano e insieme lo spiccato senso dell’orientamento nell’osservazione
degli ambienti, portano alla creazione di vere e proprie illustrazioni di grande
effetto. Il disegno a mano, trasformato in file, può successivamente essere
elaborato graficamente, per creare prodotti diversi con segnalazione di percorsi
subacquei e annotazioni. Una vera svolta per i diving center, che possono
disporre di validi supporti che offrono idee molto chiare dei fondali marini che
nessuna foto potrà mai proporre. Testi e foto saranno solo il contorno naturale
e necessario per una mappa completa.

Due esempi di dive map

Per disegnare un sito sommerso è necessario fare una serie di
immersioni; due o più secondo la precisione richiesta nel lavoro finito. In
genere mi immergo solo o, in alternativa, con il titolare del diving che mi ha
commissionato il lavoro. Cerco di scattare qualche foto in campo lungo, a luce
ambiente, per prendere appunti sulle forme e la morfologia di alcuni tratti del
fondale (o del relitto). Porto spesso con me un paio di lavagne in plastica,
bianche, formato 30×40 circa, forate in un angolo e tenute insieme da un
moschettone e una sagola, alla quale sono agganciati gomma e matita grassa. Con
supporti di questo tipo cerco, una volta sott’acqua, di collocarmi in assetto
neutro e ad una certa altezza dal fondo, per disegnare a grandi linee ciò che
intuisco, da punti di vista diversi. Tra le foto (che vedrò solo in un secondo
momento) e gli schizzi a matita, aiutandomi con una buona memoria visiva unita a
un gran senso dell’orientamento, una volta riemerso faccio un primo disegno su
carta, che poi vado a perfezionare con i consigli della mia guida (il titolare
del diving o chi per lui) e con eventuali immersioni successive, sempre più
mirate.

Lentamente arrivo a creare un disegno accettabile per l’uso
richiesto e gradevole nell’estetica. Il prodotto finito è in genere in bianco e
nero, realizzato a penna o a china su cartoncino bianco. Ma non è esclusa la
possibilità di realizzarlo a colori, anche se il colore a mio avviso distoglie
l’attenzione dell’osservatore nel caso di un uso turistico, tipo briefing e
debriefing. Piuttosto preferisco abbinare, al disegno in bianco e nero, dei
piccoli riferimenti colorati, come i disegni della fauna marina tipica del luogo
o la segnalazione del percorso subacqueo da seguire. Per quel che riguarda
quest’ultimo tipo di lavoro uso il computer, ma solo per l’assemblaggio dei
diversi elementi realizzati sempre a mano libera, e per l’impostazione grafica.
Il mio servizio è unico nel suo genere ed è possibile prendere visione dei
disegni realizzati per comprendere meglio la qualità e la tipologia di lavoro,
utile tanto ai diving, quanto ad enti, associazioni ed aree marine protette.

I miei contatti:

cicioturano@gmail.com
– tel.333.6704172
www.francescoturano.it


Dive Maps su Facebook

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso
dell’autore
.


Messaggio precedenteCoralWarm Next Post“Settimane a tema” con Albatros Top Diving

Articoli correlati

famiglia sub

Nostro figlio, il nostro buddy

razza piccolo mai nato

Mamma razza e un suo piccolo mai nato

Dive Safari alle Visayas | Filippine


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!