• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D
dive in the past

Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

14/04/2021

Disponibile per tutti gli smartphone, Dive in The Past è stato realizzato dalla 3D Research, un’azienda spin-off dell’Università della Calabria, con il coinvolgimento di ben cinque Paesi europei

Immergersi tra i fondali marini alla scoperta di alcuni tra i più importanti siti archeologici del Mediterraneo. Vivere in prima persona l’emozione di tuffarsi nelle profondità del mare e muoversi in mezzo al relitto di una nave greca affondata nel V secolo A.C., o tra le misteriose sculture del Ninfeo di Punta dell’Epitaffio nel golfo di Pozzuoli. Il tutto grazie a una fedelissima ricostruzione in 3D che trasforma un qualunque smartphone in un vero e proprio sistema di immersione virtuale.

dive in the past

L’archeologia subacquea diventa un videogioco, rivolto tanto ai più piccoli quanto ai loro genitori. Si chiama Dive in the Past, appartiene alla categoria dei “Serious Game”, ed è stato sviluppato dalla 3D Research grazie al progetto MeDryDive finanziato dal programma COSME della Commissione Europea. Il team messo in campo dalla 3D Research ha visto al lavoro esperti di computer grafica, realtà virtuale e archeologia subacquea che hanno, a loro volta, coinvolto i partner del progetto in altri quattro Paesi europei: Grecia, Croazia, Albania e Montenegro.

dive in the past

L’obiettivo? Creare un prodotto turistico transnazionale che avesse come protagonista il patrimonio archeologico sottomarino, favorendo una maggiore sensibilizzazione sulla sua salvaguardia e alla sua valorizzazione. Dive in the Past è già disponibile in versione totalmente gratuita sia per Android che per iOS, in italiano e anche in inglese.

Dopo aver collaborato con diversi musei archeologici del centro e del sud Italia fornendo loro le tecnologie necessarie per digitalizzare e rendere fruibili reperti e siti archeologici, il team di ricercatori calabresi ha acquisito negli anni un know-how unico al mondo nella ricostruzione in 3D di siti archeologici subacquei, con un processo che va dall’acquisizione dei dati fino allo sviluppo di applicazioni di realtà virtuale.

La tecnologia messa a punto permette di generare un modello tridimensionale ad altissima risoluzione, che integra una batimetria generale dell’ambiente subacqueo, ottenuta mediante un sonar multibeam, con l’elaborazione di centinaia di foto subacquee scattate dai sub o da veicoli filoguidati. Grazie a questa metodologia i creatori del videogame sono stati in grado di ottenere tutta una serie di modelli 3D in grado di rappresentare in maniera iperrealistica il fondale con i reperti archeologici, ma anche la flora e la fauna che popolano l’ambiente marino.

dive in the past

Una rappresentazione dei siti archeologici sommersi che è possibile esplorare sia attraverso dei sistemi di realtà virtuale che, adesso, anche attraverso il videogioco. La realizzazione di quest’ultimo ha visto impegnato per oltre un anno informatici, graphic designer, sviluppatori, animatori, sceneggiatori e, ovviamente, archeologi.

“Per realizzare il gioco è stata fondamentale la collaborazione con gli Enti che tutelano i siti culturali sommersi in cui è ambientato il gioco, spiega Fabio Bruno, presidente della 3D Research, che ha curato il progetto, Abbiamo infatti avuto l’autorizzazione e il prezioso supporto del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, dell’Istituto Centrale per il Restauro, dell’Eforato per le Antichità Subacquee del Ministero della Cultura e dello Sport della Grecia, dell’Università di Zara. Importantissima è stata, inoltre, la collaborazione con gli archeologi subacquei che ci hanno guidato nella modellazione 3D”.

“Dive in The Past si inserisce in una nuova categoria di videogame chiamata turismo video-ludico, spiega Marco Cozza, Direttore Tecnico di 3D Research. Il suo principale obiettivo è quello di stimolare l’interesse del pubblico nei confronti del Patrimonio Culturale Subacqueo, sensibilizzarlo all’importanza della sua valorizzazione e favorire un rilancio del turismo di settore”.  

Sono diversi i videogiochi che in questi ultimi anni hanno stimolato il fenomeno del game tourism, l’interesse degli utenti per le location in cui sono ambientati, ma quello di Dive in the Past è decisamente un unicum, proprio perché è stato concepito fin dall’origine con la finalità di far conoscere a tutti il fascino di un mondo sommerso che solo pochi fortunati possono ogni anno toccare con mano.

Per rendere il tutto più interessante e divertente è stato concepito uno storytelling che rende l’esplorazione in una vera e propria avventura e che inizia dal ritrovamento di un vecchio diario recante sulla copertina un simbolo misterioso. Proprio a partire da qui, e attraverso una mappa del Mediterraneo che funge da menu iniziale, prende il via l’esplorazione dei quattro siti subacquei che nascondono il suo segreto.

dive in the past

La narrazione viene inframezzata da alcune prove da superare che hanno la forma di mini-giochi in grafica 2D che consentono, tra l’altro, di scoprire qualcosa in più sui quattro siti archeologici:

  1. La nave Oreste (Baia di Trsteno, Montenegro): una grande nave cargo, affondata dopo essere saltata su una mina, durante la Seconda Guerra Mondiale.
  2. Il Relitto di Gnalić (Biograd Na Moru, Croazia): una celebre nave a remi conosciuta come “la Gagliana rossa”, in rotta da Venezia a Costantinopoli, affondata in circostanze misteriose alla fine del ‘500, qualche anno dopo la battaglia di Lepanto, insieme al suo preziosissimo carico.
  3. Il Ninfeo Imperiale di Punta dell’Epitaffio (Golfo di Pozzuoli, Italia): parte del ben più grande complesso del Parco Archeologico Sommerso dell’antica Baiae, città romana particolarmente nota e ricca in età imperiale, sprofondata lentamente nel mare a causa del fenomeno del bradisismo e forse il sito archeologico sottomarino più importante d’Italia.
  4. Il relitto di Peristera (al largo dell’omonima isola greca): una nave commerciale, di ìnotevoli dimensioni per l’epoca, affondata nel V secolo a.C. mentre trasportava un carico di anfore vinarie da 125 tonnellate, tuttora adagiato sul fondale a circa 25 m di profondità.

LINKS

Pagina del gioco sul sito MeDryDive (contiene link agli store): https://medrydive.eu/serious-game/

Pagina FB del gioco: https://www.facebook.com/diveinthepastgame


TAGarcheologia subacquea baia relitti
Messaggio precedenteSeaLife SportDiver, la nuova custodia subacquea per iPhone® Next PostHaven, nel 30° anniversario dell'affondamento

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Il viaggio della Fortuna


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!