• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Disciplina delle attività subacquee e iperbariche: una nuova proposta di legge
disciplina legge subacquea

Disciplina delle attività subacquee e iperbariche: una nuova proposta di legge

19/12/2024

Le attività subacquee e iperbariche, sia a livello professionale che ricreativo, rappresentano un settore in crescita, con implicazioni che spaziano dalla sicurezza sul lavoro alla promozione del turismo sostenibile. In Italia, nonostante l’importanza di queste attività, manca una regolamentazione organica che ne disciplini lo svolgimento. La proposta di legge A.C. 1161, denominata “Disciplina delle attività subacquee e iperbariche”, punta a colmare questo vuoto normativo, introducendo misure che mirano a uniformare il quadro legislativo e a migliorare la sicurezza, la qualità e la competitività del settore.

Contenuti dell'articolo nascondi
Gli obiettivi della proposta di legge
Tra i punti cardine della proposta spiccano:
Un quadro normativo organico
Nuove figure professionali e registro obbligatorio
Sicurezza e qualità: un imperativo per il settore subacqueo
Sanzioni e controlli
Comitato tecnico per il monitoraggio
Impatti sul settore turistico e industriale
Considerazioni finali
Approfondimento su subacquea e legge
Riferimento normativo per approfondimento
Modifiche sulle normative di segnalazione per i subacquei: cosa cambia?

Gli obiettivi della proposta di legge

La proposta di legge, presentata dal deputato Cangiano e composta da 21 articoli, ha come obiettivo principale la creazione di una disciplina organica per le attività subacquee e iperbariche in Italia. Essa si rivolge sia al comparto tecnico-industriale, con figure come l’Operatore Tecnico Subacqueo (OTS) e l’Operatore Tecnico Iperbarico (OTI), sia al settore turistico-ricreativo, regolando l’attività di istruttori e guide subacquee.

Tra i punti cardine della proposta spiccano:

  1. Introduzione di nuove figure professionali: Vengono riconosciute e regolamentate le figure dell’OTS e dell’OTI per il comparto industriale e degli istruttori e guide subacquee per il settore ricreativo.
  2. Istituzione di un registro professionale: Gli operatori professionali dovranno iscriversi in un apposito registro, pena il divieto di esercizio della professione.
  3. Requisiti obbligatori per lavoratori e imprese: Si definiscono criteri di formazione, idoneità psicofisica (con certificazione medica annuale), requisiti di sicurezza e assicurativi per gli operatori e le imprese del settore.
  4. Norme per le attività ricreative: La proposta regolamenta i centri di immersione, le organizzazioni senza scopo di lucro e l’addestramento subacqueo, con un focus sulla sicurezza e sulla qualità dei servizi.
  5. Sanzioni per le violazioni: Sono previste multe, sospensione delle attività, sequestro delle attrezzature e altre penalità per chi non rispetta i requisiti previsti dalla normativa.

Un quadro normativo organico

Attualmente, il settore delle attività subacquee in Italia è regolamentato in modo frammentario. Alcuni profili professionali, come i palombari e i sommozzatori, sono già disciplinati da normative specifiche, mentre altri, come le guide subacquee e gli istruttori, operano in un contesto privo di regole precise.

La proposta di legge si inserisce in questo contesto introducendo un quadro normativo coerente, in linea con le direttive europee. In particolare, si fa riferimento alla Direttiva 2005/36/CE sul riconoscimento delle qualifiche professionali e alla Direttiva 2018/958 sulla proporzionalità delle disposizioni legislative relative all’accesso alle professioni regolamentate.

imbarcazione supporto subacqueo legge

Nuove figure professionali e registro obbligatorio

Una delle principali novità della proposta è l’introduzione delle figure dell’Operatore Tecnico Subacqueo (OTS) e dell’Operatore Tecnico Iperbarico (OTI). Questi professionisti, operanti nel comparto tecnico-industriale, dovranno seguire percorsi di formazione specifici e ottenere un certificato di idoneità medica rilasciato da un medico subacqueo riconosciuto. La loro attività sarà subordinata all’iscrizione in un registro ufficiale, che consentirà loro di operare sia in Italia che nell’Unione Europea.

Per quanto riguarda il settore ricreativo, la proposta prevede la regolamentazione degli istruttori e delle guide subacquee, con l’obbligo di possedere adeguati brevetti rilasciati da organizzazioni riconosciute e di ottenere una certificazione medica annuale. Anche i centri di immersione e addestramento dovranno rispettare specifici requisiti logistici e di sicurezza.

Sicurezza e qualità: un imperativo per il settore subacqueo

La sicurezza è un tema centrale della proposta di legge. Tra le misure previste:

  • Libretto personale: Ogni operatore professionale dovrà possedere un libretto personale in cui saranno registrate tutte le attività svolte, le qualifiche conseguite e le certificazioni mediche.
  • Registro delle attrezzature: I centri di immersione e addestramento saranno obbligati a mantenere un registro dettagliato delle attrezzature utilizzate, con informazioni sulla loro manutenzione e collaudo.
  • Norme di sicurezza per le immersioni ricreative: L’utilizzo di attrezzature idonee e la presenza di personale qualificato saranno requisiti imprescindibili per lo svolgimento delle attività subacquee.

Sanzioni e controlli

La proposta introduce un sistema di sanzioni per garantire il rispetto delle norme. Le violazioni possono comportare:

  • Arresto fino a 6 mesi e ammenda fino a 12.000 euro per gli operatori che esercitano senza essere iscritti al registro.
  • Ammende fino a 25.000 euro per i datori di lavoro che non rispettano le normative.
  • Sospensione delle attività e sequestro delle attrezzature in caso di violazioni gravi e recidive.
  • Cancellazione dal registro per le infrazioni più gravi o ripetute.

Comitato tecnico per il monitoraggio

La proposta prevede l’istituzione di un Comitato tecnico per le attività subacquee e iperbariche, incaricato di monitorare il settore e proporre aggiornamenti normativi. Il comitato sarà composto da rappresentanti istituzionali, esperti del settore e organizzazioni sindacali.

Impatti sul settore turistico e industriale

Questa proposta di legge promette di avere un impatto significativo sul settore turistico e industriale. Per il comparto tecnico-industriale, le nuove norme garantiranno maggiore sicurezza e professionalità, rendendo gli operatori italiani più competitivi a livello internazionale. Nel settore turistico-ricreativo, la regolamentazione dei centri di immersione e delle guide subacquee contribuirà a migliorare la qualità dei servizi, favorendo lo sviluppo di un turismo sostenibile.

Considerazioni finali

La proposta di legge A.C. 1161 rappresenta un passo avanti importante per la regolamentazione delle attività subacquee e iperbariche in Italia. Introducendo norme chiare e standard elevati, questa iniziativa mira a garantire maggiore sicurezza, professionalità e competitività per un settore strategico sia dal punto di vista economico che sociale.

Approfondimento su subacquea e legge

Se desideri approfondire ulteriormente il tema della subacquea e della normativa legale, ti consigliamo di consultare il blog dedicato su “Il Tuo Legale”, dove troverai articoli e analisi sui principali aggiornamenti legislativi e giuridici relativi al settore subacqueo.

Subacquea a legge

Riferimento normativo per approfondimento

Tutte le informazioni presenti nell’articolo sono tratte dalla proposta di legge A.C. 1161 e dalla documentazione ufficiale della Camera dei Deputati.

Articoli correlati:

Modifiche sulle normative di segnalazione per i subacquei: cosa cambia?


TAGDisciplina subacquea legge normativa sicurezza
Messaggio precedenteSesto Forum nazionale Acque Interne: idee per un turismo sostenibile Next PostRitrovato un relitto del V secolo a.C. e 6 ancore in Sicilia

Articoli correlati

legge subacquea 2025immersione brevetti

Nuova legge: brevetti subacquei a rischio dal 2026

Longevita Benessere subacquei Ongaro

Longevità e Benessere per i subacquei: Filippo Ongaro a Riccione con Mike Maric

aquasense aqualung

Aquasense | Nuovo erogatore di casa Aqualung


Un commento su “Disciplina delle attività subacquee e iperbariche: una nuova proposta di legge”

  1. AvatarEnnio Turci 21/12/2024 at 5:39

    Ottima iniziativa legislativa della Camera dei Deputati per un disegno di legge per la subacquea in termini di organizzazione e sicurezza.
    Per il Comitato Tecnico propongo la mia personale candidatura.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!