• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Disciplina delle attività subacquee
Disciplina delle attività subacquee e

Disciplina delle attività subacquee

28/05/2015

La proposta di legge “Disciplina delle attività subacquee e iperbariche” (A.C. 1161), attualmente al vaglio della Camera dei Deputati, mira a regolamentare organicamente le attività subacquee e iperbariche sia professionali sia ricreative. Tale intervento normativo colma un vuoto legislativo, fornendo un quadro normativo unitario e aggiornato. La proposta è stata presentata il 18 maggio 2023 e assegnata all’XI Commissione Lavoro il 3 agosto 2023.

Principali novità della proposta di legge

  1. Obbligo di brevetto • Viene ribadito l’obbligo di possedere un brevetto per effettuare immersioni con autorespiratore sia a livello professionale che ricreativo. Il brevetto deve essere rilasciato da un’organizzazione didattica subacquea certificata, garantendo così la sicurezza delle attività subacquee.
  2. Limiti di profondità, procedure e standard operativi • Sono stabiliti limiti di profondità e procedure operative sia per le attività subacquee professionali sia per quelle ricreative. Gli standard operativi verranno definiti dal Comitato Tecnico per le attività subacquee e iperbariche, istituito dalla stessa proposta di legge.
  3. Elenco nazionale delle organizzazioni didattiche • Viene istituito un elenco nazionale delle organizzazioni didattiche subacquee accreditate. Le organizzazioni devono possedere le certificazioni ISO 24801 e 24802 e rispettare standard operativi definiti dalla normativa.
  4. Registro degli operatori subacquei e iperbarici • Gli operatori subacquei e iperbarici professionali devono iscriversi in un apposito registro nazionale, senza il quale non è possibile esercitare l’attività. La mancata iscrizione comporta sanzioni penali e amministrative.
  5. Requisiti per i centri di immersione • I centri di immersione e addestramento devono possedere una sede idonea, attrezzature certificate e personale qualificato (istruttori e guide subacquee) in possesso dei requisiti richiesti dalla legge. • Devono inoltre tenere un registro delle attrezzature e degli equipaggiamenti, garantendo la manutenzione periodica e la tracciabilità.
  6. Nuove figure professionali • La proposta introduce le figure di “Operatore tecnico subacqueo” (OTS) e “Operatore tecnico iperbarico” (OTI), riconosciute a livello nazionale e con la possibilità di operare anche nell’Unione Europea. Queste figure professionali saranno iscritte nel registro nazionale degli operatori subacquei e iperbarici.
  7. Sicurezza e sorveglianza sanitaria • L’idoneità psicofisica degli operatori subacquei deve essere certificata da un medico subacqueo o iperbarico. In caso di infortunio o malattia, la riabilitazione deve essere certificata da un medico specializzato. • Ogni operatore sarà dotato di un libretto personale in cui saranno annotate tutte le immersioni effettuate e le relative informazioni di sicurezza.
  8. Obblighi e sanzioni • La proposta prevede sanzioni amministrative e penali per chi svolge attività subacquee senza i requisiti richiesti (mancanza di iscrizione al registro, mancata certificazione delle attrezzature, ecc.). • Le sanzioni variano dall’ammenda (fino a 12.000 euro) alla reclusione (fino a 3 anni) nei casi più gravi.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore. In caso di citazione è necessario riportare la fonte del materiale citato.

Per un approfondimento:

Disciplina delle attività subacquee e iperbariche: una nuova proposta di legge


TAGdisciplina normativa
Messaggio precedente5a rassegna di Fotografia di Mare Next PostDivers For Africa

Articoli correlati

legge subacquea 2025immersione brevetti

Nuova legge: brevetti subacquei a rischio dal 2026

disciplina legge subacquea

Disciplina delle attività subacquee e iperbariche: una nuova proposta di legge

musumeci legge subacquea

Legge quadro sulla subacquea


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!